Il pensiero post-crescita nelle elezioni europee?

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Fonte immagine © Shutterstock (Archivio)

Ufficio Policy Focsiv – Continuiamo la raccolta di riflessioni su un sistema economico diverso, più umano e custode dell’ambiente. Abbiamo già dato spazio ad esempio all’analisi dell’Agenzia Ambientale Europea in Crescita senza crescita economica – FOCSIV. a Il paradosso dell’efficienza (tecnologica) e l’importanza della sufficienza – FOCSIV, e a  Decrescita: la via per una vita migliore – Focsiv.

Ora riprendiamo di seguito l’articolo scritto da Donagh CagneyNathan Canas e Nikolaus J. Kurmayer | Euractiv in Post-growth thinking in the Brussels Bubble – Euractiv, che commenta l’ultimo studio del Hot or Cool Institute su come il consumo non sia sinonimo di benessere.  In sé niente di nuovo, ma che in una società come la nostra che continua ad essere fondata su una visione ridotta di vita buona, vale la pena ricordare per spingerci a concentrarci su ciò che conta effettivamente per il nostro ben essere. Anche perché questa visione fa male a noi, al pianeta e a tutte le persone che dal sovra consumo sono minacciate a causa della continua e crescente estrazione di risorse naturali (vedi innanzitutto i popoli indigeni).

Uno studio pubblicato questo mese dall’Hot or Cool Institute ha rilevato che un maggiore consumo non si traduce in livelli più elevati di benessere umano. I risultati sono gli ultimi di una lunga serie che dimostra che una volta che le persone hanno soddisfatto i loro bisogni materiali di base, livelli più grandi di denaro o di possedimenti non fanno molto per migliorare la loro felicità. [La relazione è più complessa quando i ricercatori considerano il reddito relativo delle persone, ovvero quanto sono ricche rispetto ai loro coetanei.]

Questa verità è una delle pietre angolari concettuali del movimento “post-crescita”, che sostiene che la crescita economica ci sta spingendo oltre i limiti planetari fissi, come la crisi climatica e la crisi della biodiversità, senza fondamentalmente renderci più felici.

I sostenitori della post-crescita vogliono che la società si allontani dal consumismo dilagante e si orienti verso attività che aumentino effettivamente il benessere delle persone e abbiano un impatto ecologico limitato. Ad esempio, trascorrere più tempo con i propri cari, avere hobby creativi o sostenere meglio i malati e gli infermi.

I detrattori sottolineano che le persone sembrano amare molto il consumo, se il loro comportamento è una guida. Dicono anche che le sfide ambientali possono essere risolte da quell’unica risorsa illimitata che è l’ingegno umano. La società ha sviluppato soluzioni tecniche a grandi problemi come la scarsità di cibo o la minaccia di una guerra nucleare: penseremo sempre a nuove soluzioni intelligenti.

Il concetto di post crescita è estremamente popolare negli ambienti accademici e tra le ONG. I partiti centristi europei accettano che il PIL non possa essere l’unico obiettivo della società, ma non sono nemmeno disposti a sbarazzarsene.

Sia i sostenitori che i detrattori spesso distillano il concetto fino alla sua forma più pura. Ma in pratica, c’è uno spettro di esiti sociali che sono più vicini o più lontani da uno stato assoluto di post-crescita. Ad esempio, l’Europa ha tradizionalmente una crescita più lenta rispetto agli Stati Uniti. Molti economisti attribuiscono questo fenomeno alla preferenza degli europei per un maggior numero di vacanze e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. L’Europa sta di fatto scambiando un po’ di crescita economica con un maggiore benessere. È un pensiero post-crescita, ma non sembra particolarmente radicale.

Come la maggior parte delle grandi teorie su tutto, non avremo mai una risposta definitiva sul fatto che la post-crescita sia la strada giusta da seguire o un sogno idealistico irrealizzabile. Ma con i temi della competitività economica e della sicurezza che continuano a dominare la campagna elettorale, non è male ricordare le cose che alla fine rendono la vita degna di essere vissuta.

Riprendiamo anche l’articolo di Catherine Feore | Euractiv in Higher consumption fails to improve well being, says Happy Planet Index – Euractiv, su come l’aumento dei consumi non migliora il benessere, secondo l’Happy Planet Index.

L’Happy Planet Index (HPI) afferma di aver scoperto che livelli più elevati di consumo non si traducono in livelli più elevati di benessere. L’indice è un tentativo di andare oltre il PIL e trovare un modo per misurare come i paesi stiano fornendo ai cittadini un buon senso di benessere senza imporre un onere eccessivo al pianeta.L’HPI, compilato dall’Hot or Cool Institute di Berlino, un think tank di interesse pubblico, calcola l’aspettativa di vita, un indicatore oggettivo, combinato con il benessere più soggettivo e auto-riferito, e poi lo divide per un’impronta di carbonio, che prende come proxy per il consumo.Le precedenti edizioni dello studio hanno esaminato l’impronta ecologica, che ha tenuto conto di considerazioni ambientali più ampie, come l’uso del suolo associato all’agricoltura e alla silvicoltura.

Il responsabile del benessere sostenibile dell’HPI, il dottor Saamah Abdallah, ha dichiarato in un comunicato stampa: “L’HPI non dovrebbe sostituire le metriche esistenti, ma incoraggiare invece i paesi ad adottare democraticamente misure alternative di progresso“.

L’Hot or Cool Institute ha esaminato per la prima volta i punteggi HPI in tutte le fasce di reddito all’interno di paesi selezionati. I risultati confermano fortemente che nella maggior parte dei paesi, i cittadini più ricchi ottengono il punteggio peggiore nell’HPI. Si fa l’esempio degli Stati Uniti, dove il 10% più ricco ha un’impronta di carbonio media di quasi 70 tonnellate pro capite – quasi quattro volte la media del resto della popolazione – e ha solo marginalmente migliori risultati in termini di benessere.

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ed Eurostat, l’agenzia statistica ufficiale dell’UE, tra gli altri, stanno già utilizzando indicatori che esaminano il benessere. Questi combinano indicatori più oggettivi, come gli indici di reddito e di salute, con indicatori più soggettivi, come il modo in cui un individuo percepisce il proprio benessere.

Eurostat raccoglie da molti anni una serie di indicatori di “qualità della vita” (EU-SILC – statistiche sul reddito e sulle condizioni di vita), a seguito della comunicazione della Commissione europea dal titolo “Il PIL e oltre: misurare il progresso in un mondo che cambia” del 2012. L’OCSE dispone anche di un Better Life Index. Il rapporto dell’Hot or Cool Institute si basa sui dati del 2021. L’HPI è stato originariamente compilato dalla New Economics Foundation, con sede nel Regno Unito.

[A cura di Zoran Radosavljevic]

Detalles de contacto
Segreteria