Divieto di esportazione di pesticidi dall’UE: quali potrebbero essere le conseguenze?

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Fonte immagine: A Toxic Double Standard: Analyzing the Legality of the Export of Banned Pesticides – Center for International Environmental Law (ciel.org)

Ufficio Policy Focsiv – A proposito dell’attenzione di Focsiv verso il tema dell’agroecologia e della coerenza delle politiche, riportiamo qui i risultati di un rapporto sull’esportazione di pesticidi dall’Unione europea: EU pesticides export ban: what could be the consequences? | PAN Europe (pan-europe.info). E’ evidente infatti l’incoerenza politica europea: nel momento in cui vieta l’uso di pesticidi altamente tossici in Europa, ne consente l’esportazione verso i paesi terzi, a danno delle loro produzioni agro-ecologiche e della salute dei loro cittadini, mentre le conseguenze di perdite di posti di lavoro in Europa sarebbero minime e ampiamente assorbibili.

Divieto di esportazione di pesticidi nell’UE: costi economici ed effetti benefici

Questo documento è la sintesi estratta dal rapporto “Divieto di esportazione di pesticidi dall’UE: quali potrebbero essere le conseguenze?” commissionato da una coalizione di gruppi della società civile, che fornisce un’analisi dei probabili impatti di un blocco dell’UE alla produzione e all’esportazione di pesticidi altamente tossici che sono già vietati per l’uso nell’UE. L’indagine si concentra sul modo in cui un divieto inciderebbe sull’occupazione dell’UE, nonché sull’impatto sulla salute umana e sull’ambiente nei paesi importatori. Concludiamo che fermare l’esportazione di pesticidi vietati dall’UE non metterebbe in pericolo l’occupazione né graverebbe sull’economia dell’UE. Allo stesso tempo, un divieto avrebbe un impatto positivo sulla salute delle persone e sull’ambiente nei paesi importatori.

Mentre i pesticidi sono vietati in Europa perché troppo pericolosi per l’uomo e/o per l’ambiente, le aziende europee sono ancora autorizzate a produrli ed esportarli in altre parti del mondo. Questo doppio standard dell’UE rappresenta una minaccia per la salute umana e gli ecosistemi dei paesi importatori, principalmente dei paesi a basso e medio reddito. Allo stesso tempo, l’UE importa alimenti coltivati utilizzando tali sostanze, il che comporta l’esposizione dei consumatori dell’UE attraverso i residui negli alimenti importati e pone gli agricoltori dell’UE in una concorrenza sleale.

Nel 2020, in risposta alle preoccupazioni sollevate dai gruppi della società civile in Europa e nei paesi terzi, la Commissione europea si è impegnata a porre fine a questa pratica e a stabilire misure per garantire che “le sostanze chimiche pericolose vietate nell’Unione europea” non siano più “prodotte per l’esportazione”. Come previsto, i produttori di pesticidi con sede nell’UE hanno reagito con forza, sostenendo che le misure proposte genererebbero significative perdite di posti di lavoro e danneggerebbero la competitività del settore. Inoltre, hanno affermato che un divieto non avrebbe alcun effetto positivo sui paesi importatori. Questo rapporto rivela che nessuna di queste affermazioni è vera.

Contrastare le richieste di risarcimento per perdita del posto di lavoro

Secondo i dati disponibili, l’UE è la prima regione esportatrice di pesticidi al mondo. Nel 2022 sono state esportate complessivamente 714.000 tonnellate di pesticidi agricoli – per un valore di 6,6 miliardi di euro – (escluse le esportazioni e le importazioni intraeuropee). Di questa quantità, 81.615 tonnellate di 41 pesticidi vietati sono state esportate per uso agricolo in altri paesi. Le nostre stime mostrano che le esportazioni di pesticidi vietati dall’UE da Francia, Germania, Spagna, Belgio, Italia, Paesi Bassi e Ungheria rappresentavano solo una piccola parte dei volumi totali e del valore dei pesticidi agricoli esportati (5% nel 2018 e 2% nel 2019).

Sulla base di questi dati, è stato possibile estrapolare il numero totale di posti di lavoro che sarebbero potenzialmente a rischio nei sette principali paesi europei a seguito di un ipotetico divieto di esportazione dell’UE. Gli importi sarebbero stati di soli 133 posti di lavoro nel 2018, 213 posti di lavoro nel 2021 e 173 posti di lavoro nel 2022. Queste stime sono state ulteriormente perfezionate dando un’occhiata più da vicino alle conseguenze del divieto di esportazione di pesticidi agricoli in Francia nel 2022 per i posti di lavoro e l’occupazione.

In effetti, le perdite di posti di lavoro derivanti dal divieto francese di esportazione sono state trascurabili. Mentre l’industria agrochimica francese sosteneva che il divieto avrebbe portato a licenziamenti di massa – circa 2.700 posti di lavoro diretti e 1.000 posti di lavoro indiretti nei loro collegi elettorali – una ricerca condotta da giornalisti investigativi ha mostrato che la produzione non è diminuita nelle principali fabbriche colpite. Sebbene alcune posizioni lavorative siano state licenziate, il personale è stato semplicemente trasferito all’interno dell’azienda e nessun lavoratore è stato licenziato. Supponendo che questo “rapporto francese” di posti di lavoro interessati si applichi anche in altri paesi dell’UE, si è calcolato che il divieto comporterebbe una perdita potenziale totale di 25 posti di lavoro nel 2022 per l’intera UE.

Impatti positivi per i paesi importatori

Mentre l’impatto negativo sull’economia dell’UE sarebbe minimo, l’impatto positivo per i paesi terzi sarebbe significativo. Nei paesi a basso e medio reddito i pesticidi vietati dall’UE hanno rappresentato fino al 71 % dei volumi totali e del valore dei pesticidi agricoli importati dall’UE nel 2018. Un divieto significherebbe che la disponibilità di pesticidi altamente pericolosi nei paesi importatori diminuirebbe, il che stimolerebbe l’impulso a sostituirli con alternative più sicure.

A livello mondiale, l’Europa è responsabile di almeno il 9% (in tonnellate di sostanze attive) dell’uso in tutto il mondo di 12 sostanze vietate dall’UE. Inoltre, nel 2018 i paesi europei hanno esportato circa 2.930 tonnellate di tre principi attivi neonicotinoidi altamente tossici per le api, vietati dall’UE. Ciò significa che circa il 15% del consumo mondiale annuo proviene dall’Unione europea.

Adottando un approccio sostanza per sostanza, i dati pubblicati dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) dal 2018 al 2019 mostrano che i pesticidi vietati dall’UE più esportati in termini di volume sono anche alcune delle sostanze più tossiche.

Ciò è particolarmente problematico nei paesi a basso e medio reddito, dove le normative sui pesticidi sono spesso meno rigorose che in Europa. Il risultato è che le persone nei paesi importatori hanno livelli significativamente più elevati di esposizione a questi pesticidi tossici.

Altri fattori amplificano gli impatti negativi generati dall’esportazione di pesticidi vietati dall’UE per uso agricolo nei paesi a basso e medio reddito. Ne sono un esempio la mancanza di norme specifiche e di formazione sull’uso dei pesticidi, una percentuale più elevata della popolazione che lavora in agricoltura, la presenza di bambini vulnerabili nella forza lavoro e l’indisponibilità di dispositivi di protezione per i lavoratori.

L’UE come punto di riferimento a livello mondiale

Il risultato combinato di questi fattori di rischio rende chiaro che la fine dell’esportazione di pesticidi vietati dall’UE avrebbe un importante impatto positivo su molti paesi a basso e medio reddito (e più in generale su altri paesi di destinazione). Allo stesso tempo, i fatti e le cifre dettagliate in questa relazione dimostrano che fermare l’esportazione di pesticidi agricoli vietati nell’UE metterebbe a rischio solo un numero trascurabile di posti di lavoro, e che questi potrebbero essere mantenuti spostando le mansioni.

Gli oppositori di un divieto di esportazione dall’UE sostengono che i paesi importatori si rivolgeranno semplicemente ad altri fornitori (ad esempio in paesi esportatori non UE, potenzialmente attraverso le filiali delle stesse aziende manifatturiere dell’UE situate al di fuori dell’Europa). Sebbene questo rischio sia reale, non esonera l’UE dai suoi obblighi in materia di diritti umani. Per far fronte a questo scenario, l’Unione europea potrebbe intervenire contro le importazioni di generi agroalimentari prodotti utilizzando pesticidi vietati o che contengono residui di tali pesticidi. L’UE dovrebbe inoltre battersi per l’eliminazione graduale di tali pesticidi a livello globale.

Ad esempio, il paraquat è stato vietato in Europa nel 2007 e nel 2008 il livello massimo di residui (LMR) di questa sostanza per i prodotti alimentari è stato ridotto al livello più basso di quantificazione. Questo erbicida è stato successivamente vietato in 58 paesi in tutto il mondo. Ciò dimostra chiaramente la capacità dell’UE di dare l’esempio e di stimolare altri paesi a seguire le buone pratiche, con il risultato di un’ulteriore riduzione dell’offerta e dell’uso globali di pesticidi agricoli altamente pericolosi.

Fermare l’esportazione di pesticidi vietati dall’UE sarebbe un’attuazione pratica della nuova politica commerciale dell’UE per stimolare la sostenibilità, nonché una testimonianza del potenziale ruolo dell’Unione europea come punto di riferimento globale per la regolamentazione delle sostanze chimiche.

Continua a leggere.

Allegati

 18042024_Report_EU divieto di esportazione di pesticidi quale potrebbe essere la consequences.pdf

 18042024_Report_EU divieto di esportazione di pesticidi quale potrebbe essere il consequences_summary_en.pdf

 18042024_Report_EU divieto di esportazione di pesticidi quale potrebbe essere il consequences_summary_es.pdf

 18042024_Report_EU divieto di esportazione di pesticidi quale potrebbe essere il consequences_summary_fr.pdf

 18042024_Report_EU divieto di esportazione di pesticidi quale potrebbe essere il consequences_summary_de.pdf.pdf

Detalles de contacto
Valentina Citati