I rifiuti tessili sono diventati un problema ambientale sempre più urgente in Europa e nel mondo, alimentato dall’ascesa della moda (ultra) veloce e dai crescenti volumi di indumenti scartati. L’Unione Europea si trova ad affrontare una sfida significativa, con circa 6,95 milioni di tonnellate di rifiuti tessili generati nel 2020, pari in media a circa 16 kg a persona. Di questi, solo 4,4 kg a persona sono stati raccolti separatamente per il riutilizzo e il riciclaggio, mentre 11,6 kg a persona sono finiti nei rifiuti domestici misti.
In media, un enorme 82% della spazzatura tessile è costituito da rifiuti post-consumo, fonti domestiche e non domestiche combinate, seguito da ulteriori rifiuti post-industriali (17%) e pre-consumo, che rappresentano l’1% (Agenzia europea per l’ambiente, 2024).
Attualmente, solo il 22% dei rifiuti tessili post-consumo in Europa viene raccolto per il riutilizzo o il riciclaggio, con circa l’85% dei tessuti scartati in Europa che finiscono in discarica o inceneriti (McKinsey & Company, 2022).
Queste cifre evidenziano l‘urgente necessità di investire e aumentare le capacità di selezione e riciclaggio in Europa. Senza tali sforzi, una quantità crescente di rifiuti tessili raccolti rischia di essere inviata nel Sud del mondo, dove spesso finisce in discarica, inquinando ulteriormente l’ambiente.
Paesi come Germania, Francia e Italia sono in prima linea nell’affrontare questa sfida attraverso una combinazione di soluzioni innovative, quadri legislativi e collaborazioni industriali. Diamo un’occhiata ai diversi approcci di questi tre paesi e a come possono fungere da modello a livello globale.
Germania: efficienza e sfide nella gestione dei rifiuti tessili
La Germania è riconosciuta come leader nella gestione dei rifiuti, ma il paese deve affrontare sfide significative con gli scarti tessili. I tedeschi consumano circa 19 chilogrammi di tessuti a persona all’anno, generando circa 1,56 milioni di tonnellate di rifiuti tessili ogni anno (McKinsey & Company, 2022). Nonostante un tasso di raccolta nazionale di circa il 64%, la maggior parte dei tessuti raccolti viene esportata, spesso in paesi del sud del mondo con infrastrutture di gestione dei rifiuti meno sviluppate (Umweltbundesamt T. 3., 2022). Le proiezioni indicano che entro il 2025, i rifiuti tessili pro capite in Germania aumenteranno fino a 17 chilogrammi, avvicinandosi ai due milioni di tonnellate all’anno (bvse).
Il metodo di raccolta principale in Germania avviene tramite contenitori di deposito, che rappresentano l’88% dei tessuti raccolti. Tuttavia, gli elevati costi operativi e la qualità in calo dei tessuti raccolti pongono sfide significative al processo di riciclaggio. La quantità di tessuti identificati come rifiuti durante la selezione è raddoppiata, mentre i tessuti riutilizzati sono diminuiti del 7% nel 2020 rispetto al 2015 (bvse).
Inoltre, in città come Berlino, c’è una cultura di “zu verschenken”, dove le persone lasciano i loro vecchi vestiti e altri oggetti per strada affinché altri li prendano gratuitamente. Sebbene questa pratica sia ben intenzionata, spesso si traduce nel lasciare i vestiti in cattive condizioni, diventando di fatto rifiuti. Ciò sottolinea la crescente necessità di aumentare la consapevolezza tra i cittadini su come e dove smaltire correttamente i vecchi indumenti.
Francia: il Paese precursore nella legislazione
La Francia è stata pioniera negli sforzi legislativi per affrontare i rifiuti tessili, diventando il primo paese al mondo a stabilire un quadro giuridico per la gestione dei rifiuti tessili attraverso una politica di responsabilità estesa del produttore (EPR) già nel 2007. Con questo quadro, tutte le aziende che producono abbigliamento e tessuti per il mercato francese sono responsabili della gestione del fine vita dei loro prodotti (King, 2024). Tuttavia, sebbene questa legge rappresenti un significativo passo avanti, la sua efficacia è limitata perché la conformità è volontaria per il settore. Un quadro più vincolante che copra l’intera catena di fornitura sarebbe probabilmente più efficace nel garantire un’aderenza diffusa.
Nel 2022, la Francia ha rafforzato il suo impegno per la riduzione dei rifiuti con l’attuazione della legge anti-spreco e sull’economia circolare. Questa legge impone ai produttori, agli importatori e ai distributori di dare, riutilizzare o riciclare i loro prodotti invenduti. Introduce inoltre misure come l’obbligo per gli articoli di essere riparabili, compostabili o riciclabili, con sanzioni per la non conformità. Inoltre, la legge impone l’installazione di filtri di plastica nelle lavatrici entro il 2025 per limitare il rilascio di microfibre nell’oceano, riducendo significativamente l’inquinamento (COSH!, 2022).
Il programma EPR francese per i tessuti è gestito da Refashion, una Producer Responsibility Organization (PRO) accreditata dalle autorità francesi. Refashion supervisiona la raccolta, il riciclaggio e lo smaltimento dei tessuti, con oltre 44.000 punti di raccolta in tutto il paese (King, 2024; Wilson, 2021). Nonostante questa solida infrastruttura, le operazioni di riciclaggio non sono ancora completamente industrializzate o redditizie, il che sottolinea la necessità di investimenti continui nelle tecnologie di selezione e riciclaggio per gestire i crescenti volumi di rifiuti tessili.
Una delle lacune significative nel sistema EPR francese è il monitoraggio degli abiti usati venduti tramite piattaforme online, che complica il processo di riciclaggio. Colmare questa lacuna, insieme a misure come la tassa sul fast fashion, potrebbe migliorare l’efficacia degli sforzi della Francia per gestire i rifiuti tessili e promuovere un’industria della moda più sostenibile.
Italia: la tradizione incontra l’innovazione
L’Italia è riconosciuta per il suo ricco patrimonio tessile, in particolare in regioni come Prato, che è diventata leader nel riciclaggio tessile e nella gestione dei rifiuti. Prato ha sviluppato un vasto sistema per la lavorazione dei tessuti post-consumo, concentrandosi principalmente sul riciclaggio della lana. La città ospita diverse piccole e medie imprese specializzate in diverse fasi della produzione e del riciclaggio tessile. Questa regione è responsabile del riciclaggio di una parte significativa dei rifiuti tessili italiani, con cifre che indicano che Prato lavora circa 22.000 tonnellate di lana ogni anno (ETC CE Report, 2024; Dahlbom et al., 2023).
In termini di gestione complessiva dei rifiuti tessili, l’Italia ha prodotto circa 480.000 tonnellate di rifiuti tessili nel 2019, di cui il 50% proveniente dall’industria tessile, il 30% dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani e il restante 20% da altre attività (Consorzio Detox, 2022). L’Italia è stata anche il primo Paese europeo a rendere obbligatoria la raccolta differenziata dei rifiuti tessili a partire dal 1° gennaio 2022, nel tentativo di rispettare e superare le direttive UE sulle pratiche di economia circolare (Consorzio Detox, 2022).
Nonostante questi sforzi, l’Italia deve affrontare diverse sfide, in particolare la necessità di maggiori investimenti in tecnologie e infrastrutture di riciclaggio, nonché di affrontare la natura frammentata del sistema di gestione dei rifiuti del Paese. Sebbene l’Italia abbia il numero più alto di impianti di selezione e riciclaggio in Europa, in particolare a Prato, è difficile ottenere statistiche precise sulla selezione e sul riciclaggio a causa della sovrapposizione tra i processi di preparazione per il riutilizzo e di riciclaggio (ETC CE Report, 2024; The Unique Magazine, 2022).
Possibili soluzioni verso una strategia europea unificata
Germania, Francia e Italia forniscono ciascuna spunti preziosi per affrontare il crescente problema dei rifiuti tessili. L’attenzione della Germania sul miglioramento dei meccanismi di raccolta e smistamento, la leadership legislativa della Francia attraverso l’EPR e il mix di tradizione e modernità dell’Italia evidenziano le diverse strategie impiegate in tutta Europa. Tuttavia, le sfide che questi paesi devono affrontare indicano che è necessario un approccio più unificato e completo in tutto il continente. Ciò che diventa anche cristallino è come l’Europa abbia generalmente bisogno di investire di più nello smistamento dei rifiuti e supportare la ricerca e sviluppo nel riciclaggio tessile. Ecco alcune potenziali soluzioni e strategie che potrebbero essere adottate per migliorare la gestione dei rifiuti tessili su scala europea.
1. Sistemi di raccolta avanzati
L’integrazione di sistemi di raccolta avanzati con tecnologie di intelligenza artificiale e sensori potrebbe aiutare a ottimizzare i processi di smistamento e riciclaggio. Ad esempio, Sensoneo ha sviluppato il monitoraggio del livello di riempimento dei rifiuti tramite l’uso di raggi ultrasonici. Queste tecnologie possono semplificare i percorsi di raccolta e migliorare l’accuratezza della smistamento, aumentando così l’efficienza delle operazioni di riciclaggio (Sensoneo, 2024).
2. Investimenti in tecnologie di riciclaggio
Un aumento sostanziale degli investimenti in tecnologie di riciclaggio innovative, in particolare per le fibre miste, è essenziale per la sostenibilità dei processi di riciclaggio tessile. Secondo McKinsey & Company, un investimento di 6-7 miliardi di euro entro il 2030 potrebbe consentire al riciclaggio fibra-fibra di gestire il 18-26% dei rifiuti tessili lordi, generando potenzialmente profitti di 1,5-2,2 miliardi di euro e riducendo le emissioni di CO2 di circa 4 milioni di tonnellate (McKinsey & Company, 2022).
3. Espansione dei programmi di responsabilità estesa del produttore (EPR)
L’espansione delle normative EPR in tutta Europa potrebbe garantire che i produttori siano ritenuti responsabili per l’intero ciclo di vita dei loro prodotti. Ciò contribuirebbe a promuovere l’eco-design fin dall’inizio, incoraggiando i produttori a creare prodotti più facili da riciclare, riparare o riutilizzare. Tuttavia, affinché i programmi EPR siano veramente efficaci, dovrebbero includere meccanismi di controllo validi e la conformità obbligatoria piuttosto che basarsi sulla partecipazione volontaria.
4. Eco-design e design per la longevità
Progettare prodotti tenendo a mente la longevità è una strategia fondamentale per ridurre gli sprechi tessili. L’eco-design implica l’integrazione sistematica degli aspetti ambientali dalle fasi di progettazione e sviluppo, assicurando che i prodotti siano realizzati per durare più a lungo, possano essere facilmente riparati o siano biodegradabili. Questo approccio riduce l’impatto ambientale dei tessuti durante tutto il loro ciclo di vita.
5. Promozione di programmi di riparazione, upcycling e ritiro
Incoraggiare i consumatori a restituire i loro vecchi vestiti tramite programmi di ritiro e offrire incentivi per la riparazione dei capi anziché buttarli può ridurre significativamente gli sprechi tessili. L’upcycling, in cui i designer riutilizzano vecchi tessuti per creare nuovi capi, è un’altra strategia efficace che non solo riduce gli sprechi, ma crea anche capi di moda unici.
6. Mercati dell’usato e noleggio di vestiti
Promuovere i mercati dell’usato e il noleggio di vestiti come alternative all’acquisto di nuovi articoli può aiutare a frenare la domanda di fast fashion. Prolungando la vita dei capi esistenti tramite queste pratiche, si riduce la pressione sui sistemi di produzione e gestione dei rifiuti. Questo passaggio verso un’economia più circolare è essenziale per un consumo sostenibile.
7. Taglio dei modelli a spreco zero e materiali biodegradabili
Adottare tecniche di taglio dei modelli a spreco zero e utilizzare materiali biodegradabili nella fase di progettazione sono strategie lungimiranti che possono ridurre drasticamente gli sprechi tessili. Questi metodi garantiscono che venga sprecato il minimo tessuto durante la produzione e che i prodotti finali abbiano un impatto ambientale inferiore quando raggiungono la fine della loro vita utile.
Conclusione
Unendo le forze e dando priorità alla collaborazione tra i paesi all’interno