Dislalia: cos'è e come trattarla | Accademia09

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

La dislalia è un disturbo del linguaggio che si manifesta con difficoltà nell’articolazione corretta di alcuni suoni e parole. Colpisce prevalentemente i bambini durante le prime fasi dello sviluppo linguistico, ma può persistere anche in età adulta se non trattata adeguatamente. Questo disturbo non è dovuto a problemi uditivi o neurologici, ma riguarda piuttosto un’alterazione del normale processo di produzione dei suoni del linguaggio.

La dislalia può influenzare in modo significativo la capacità comunicativa di una persona, causando frustrazione e difficoltà nelle relazioni sociali. Esaminiamo insieme cosa sia la dislalia, quali sono i suoi sintomi e come può essere trattata efficacemente.

Che cos’è la dislalia

La dislalia è un disturbo specifico del linguaggio caratterizzato da una difficoltà nell’articolazione di determinati fonemi (i suoni della lingua). In altre parole, chi soffre di dislalia non riesce a pronunciare correttamente alcune lettere o gruppi di lettere, sostituendole con altri suoni, omettendole o deformandole. Questo disturbo si manifesta soprattutto nei bambini che stanno apprendendo il linguaggio, ma può perdurare o emergere anche in età adulta.

Esistono diverse tipologie di dislalia, che possono essere classificate in base ai suoni coinvolti o alle cause specifiche del disturbo:

  • Dislalia evolutiva: tipica dei bambini piccoli, si manifesta durante lo sviluppo del linguaggio e spesso si risolve spontaneamente con il passare del tempo. Tuttavia, se persiste oltre i 5-6 anni, potrebbe essere necessario un intervento logopedico.
  • Dislalia organica: causata da alterazioni anatomiche o fisiologiche degli organi fonatori, come il palato, la lingua o i denti. Esempi di dislalia organica includono i problemi di fonazione legati a una malocclusione dentale o al frenulo linguale corto.
  • Dislalia funzionale: quando non vi sono cause organiche evidenti, ma il disturbo deriva da una mancata acquisizione delle corrette modalità di articolazione dei suoni. Questo tipo di dislalia è legato a un uso inadeguato degli organi della fonazione, come la lingua, le labbra e il palato.

Il processo di produzione del linguaggio è estremamente complesso e coinvolge diverse aree del cervello e del sistema motorio. Quando uno di questi meccanismi non funziona correttamente, si possono verificare distorsioni o errori nella pronuncia. La dislalia può colpire singoli suoni, come la “s” o la “r”, o gruppi di suoni più complessi, e può variare in gravità da casi lievi a disturbi più marcati.

Quali sono i sintomi della dislalia

I sintomi della dislalia sono generalmente ben riconoscibili, poiché riguardano la difficoltà a pronunciare correttamente alcuni suoni o parole. Tra i segni più comuni troviamo:

  • Sostituzione di suoni: il bambino o l’adulto potrebbe sostituire un suono con un altro. Ad esempio, potrebbe pronunciare “tavolo” come “favolo”, sostituendo la “t” con la “f”.
  • Omissione di suoni: in alcuni casi, i suoni possono essere completamente omessi. Ad esempio, la parola “cane” potrebbe essere pronunciata come “ane”, senza la “c”.
  • Distorsione di suoni: un altro sintomo tipico della dislalia è la pronuncia distorta di alcuni fonemi, che vengono articolati in modo impreciso o inappropriato. Un esempio comune è la distorsione del suono della “s”, che diventa “th” in alcuni casi.
  • Aggiunta di suoni: meno comune, ma comunque un possibile sintomo della dislalia, è l’aggiunta di suoni in parole che non li contengono. Per esempio, “pane” potrebbe essere pronunciato come “pafne”, con l’aggiunta di una “f” non necessaria.

Questi errori di pronuncia possono verificarsi in modo costante o essere presenti solo in determinati contesti. Spesso, chi soffre di dislalia può riuscire a pronunciare correttamente alcuni suoni in isolamento, ma non essere in grado di farlo all’interno di parole o frasi complete.

I sintomi della dislalia possono avere un impatto significativo sulla vita sociale e scolastica del bambino o dell’adulto. I bambini, in particolare, possono sentirsi frustrati o isolati a causa delle difficoltà comunicative, mentre gli adulti possono sperimentare problemi di autostima o essere fraintesi nei contesti lavorativi o personali.

Come trattare la dislalia

Il trattamento della dislalia richiede un intervento mirato e spesso personalizzato, che varia a seconda della gravità del disturbo e delle esigenze del singolo individuo. Ecco alcune delle strategie più comuni per affrontare la dislalia:

  • Intervento logopedico: la logopedia è la disciplina principale nella cura della dislalia. Il logopedista lavora con il paziente per correggere l’articolazione dei suoni attraverso esercizi specifici. Questi esercizi si concentrano sul miglioramento del controllo degli organi fonatori, come la lingua, le labbra e il palato, e sulla graduale introduzione dei suoni corretti nel linguaggio quotidiano. La logopedia può essere particolarmente efficace nei bambini, ma è utile anche per gli adulti che desiderano migliorare la loro pronuncia.
  • Esercizi di respirazione e postura: la produzione dei suoni del linguaggio dipende anche dalla corretta gestione del respiro e dalla postura. Gli esercizi di respirazione insegnano a controllare il flusso d’aria necessario per emettere i suoni in modo chiaro e preciso. La postura corretta aiuta a migliorare la coordinazione muscolare necessaria per l’articolazione dei fonemi.
  • Corso di dizione: per migliorare ulteriormente la qualità della pronuncia, un corso di dizione può rivelarsi particolarmente utile. Durante un corso di dizione, l’individuo impara a pronunciare correttamente i suoni e a modulare la voce in modo chiaro ed espressivo. Questo approccio è molto utile non solo per chi soffre di dislalia, ma anche per coloro che desiderano affinare le proprie capacità comunicative in generale, come attori, insegnanti o oratori pubblici.
  • Tecniche di gioco per i bambini: per i bambini, il trattamento della dislalia può essere reso più piacevole e accessibile attraverso giochi linguistici e attività creative. Utilizzare storie, canzoni o giochi che coinvolgono parole difficili da pronunciare può aiutare i bambini a migliorare la loro articolazione in modo divertente e meno stressante.
  • Supporto emotivo: trattare la dislalia non significa solo concentrarsi sugli aspetti tecnici del linguaggio, ma anche fornire un adeguato supporto psicologico. La dislalia può influenzare la fiducia in se stessi e le relazioni sociali, perciò è importante incoraggiare e sostenere chi ne soffre durante il percorso di riabilitazione.

In conclusione, la dislalia è un disturbo del linguaggio che può essere corretto con interventi tempestivi e mirati. La logopedia, insieme a esercizi di dizione e tecniche di supporto emotivo, rappresenta la strada migliore per aiutare sia bambini che adulti a migliorare la propria capacità di comunicare in modo chiaro e efficace. Il percorso di trattamento richiede pazienza e impegno, ma con il giusto approccio è possibile ottenere risultati significativi.

Recapiti
JwebMarketing