In un mondo di innovazioni tecnologiche in rapida evoluzione, molti hanno compreso il potenziale dell'investimento in asset digitali e, come per tutte le altre classi di asset, soprattutto quelle più recenti con un track record più breve e senza modelli di riferimento adeguati, c'è molta speculazione sul prezzo. Siamo certi che molti dei nostri lettori siano interessati ad approfondire un approccio affidabile e scientifico per prevedere un contesto altamente speculativo come quello dei prezzi degli asset digitali; per questo motivo, mostriamo tre modelli che si basano su modelli e leggi di potenza (power law) per prevedere il prezzo. Essi tengono conto dell'offerta, della domanda e del costo di produzione, tre elementi essenziali per la determinazione del prezzo di qualsiasi tipo di asset nell'economia. La nostra modellazione si è guadagnata la considerazione della comunità finanziaria, quando durante l’evento Quant 2020 (e in un articolo che potete trovare su CoinTelegraph) abbiamo previsto un prezzo massimo del Bitcoin per il ciclo a 63.000$, e ci siamo avvicinati al massimo effettivo di 67.000$ molto più di altri famosi modelli in circolazione.
Il primo modello che vogliamo presentarvi, sviluppato dall’analista conosciuto con lo pseudonimo PlanB, si chiama Stock to Flow (S2F) e basa le sue fondamenta sulla scarsità di Bitcoin. Riteniamo questo primo modello poco affidabile in termini previsionali, ma riteniamo utile presentarlo per comprendere alcune dinamiche che mettono in relazione la scarsità di un bene al suo valore. In particolare, lo Stok-To-Flow prende in considerazione la quantità di Bitcoin già disponibile in circolazione (Stock) e la quantità di Bitcoin che viene estratta ogni anno (Flow). La relazione tra il valore di mercato del Bitcoin e il numero di anni necessario affinché il flusso replichi lo stock (razione SF) può fornire informazioni utili per il futuro. A titolo di esempio, mostriamo la tabella originale utilizzata da PlanB relativa a diversi metalli e alla loro relazione stock/flusso.
Se diamo un'occhiata all'oro, vedremo che l'attuale stock di oro in circolazione è di circa 190.000 tonnellate, mentre l'afflusso annuale (flusso) è di circa 3.500 tonnellate, il che ci dà un rapporto SF di 54. Ciò significa che ci vorranno 54 anni di estrazione dell'oro per raggiungere il flusso attuale presente sul mercato.
Tracciando la relazione tra il rapporto SF e il valore di mercato nel piano cartesiano con entrambi gli assi in scala logica, si ottiene il seguente grafico.
Possiamo notare che sia i metalli che i Bitcoin seguono le loro linee (create con una regressione a legge di potenza) e che dopo ogni periodo di dimezzamento, caratterizzato dall'aumento del prezzo, c'è una conseguente ripresa del prezzo dopo la quale la crescita ritorna al suo corso naturale. Sebbene questo modello non sia molto affidabile nel mondo reale, la sua nozione può darci una buona comprensione della meccanica della scarsità.
Il secondo modello, sviluppato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Diaman Partners, si chiama modello del tasso di adozione. Il ragionamento si basa su un assunto piuttosto semplice: sappiamo che la capitalizzazione di mercato totale dei Bitcoin è uguale a:
cioè il prezzo del Bitcoin moltiplicato per il numero di Bitcoin in circolazione.
Possiamo calcolare la capitalizzazione di mercato anche in un altro modo:
ovvero il numero di portafogli Bitcoin in circolazione per la quantità media di denaro presente in tali portafogli.
Nel grafico sopra si può notare che il numero di portafogli sta aumentando nonostante i cicli di prezzo, e anche nel “crypto winter” del 2022 il numero di portafogli non nulli continua ad aumentare.
Una storia diversa è ovviamente quella del prezzo medio in USD per ciascun portafoglio, perché la variazione riflette l'elevata volatilità del prezzo del bitcoin nel tempo; ma anche in questo caso, una regressione a legge di potenza può prevedere una futura espansione del prezzo medio in USD per ciascun portafoglio.
Grazie all'approvazione degli ETF a gennaio di quest’anno e la relativa spunta sul prezzo, sul protocollo bitcoin vengono creati più di 1500 nuovi portafogli milionari al giorno, quindi si può facilmente comprendere la potenza di questa dinamica.
Per ottenere il prezzo del fair value del Bitcoin in base al tasso di adozione, possiamo semplicemente dividere per il numero di bitcoin in circolazione la capitalizzazione in base ai portafogli e il prezzo medio
Utilizzando il fatto che il numero di portafogli è in aumento, tracceremo questa relazione nel piano cartesiano come abbiamo fatto per il nostro modello precedente
Il modello finale è quello dell'Hash Rate Remuneration e tiene conto dei costi di produzione dei Bitcoin, che in questo caso è l'"hash rate", una misura della potenza dei server che eseguono gli algoritmi per proteggere ogni blocco sulla blockchain (cioè l’algoritmo di consenso Proof-of-work), e che ricevono una ricompensa di Bitcoin appena prodotti in cambio del loro lavoro. In altre parole, se c'è un numero maggiore di minatori che effettuano il mining, questa misura è maggiore.
Questa relazione coinvolge direttamente il costo della produzione, sotto forma di energia immessa, e la ricompensa che i minatori ottengono per questo sforzo, in termini di Bitcoin. Tuttavia, tenendo conto del fatto che il numero disponibile di Bitcoin da estrarre diminuisce nel tempo, il grafico della remunerazione del tasso di hash è inclinato verso il basso. Analogamente al modello del tasso di