Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant'Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute - Policlinico Umberto 1

Compatibility
Save(0)
Share

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

Padel e Salute: punto di riferimento nella promozione della salute nella Capitale

Domenica 8 giugno, si è conclusa con successo a Roma l’edizione 2025 di “Padel e Salute”, la manifestazione che celebra il binomio tra sport e prevenzione.

Giunta alla VI Edizione, “Padel e Salute” si conferma come punto di riferimento nella promozione della salute nella capitale.

Il grande afflusso di persone che hanno avuto accesso a consulti e visite mediche in forma gratuita e senza prenotazione consolida la riuscita dell’evento e  conferma la peculiarità dell’iniziativa nata da una idea del Prof. Stefano Arcieri, Presidente di Capire per Prevenire, nonché Professore di “Sapienza” Università di Roma e Responsabile UOD di Chirurgia Laparoscopica del nostro Ospedale.

La realizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie al prezioso contributo di “Sapienza” Università di Roma  e delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea di Roma ed alla partecipazione di team di esperti  che si sono messi a disposizione per effettuare visite di prevenzione gratuite in ben 34 branche specialistiche, offrendo un’importante opportunità di screening e sensibilizzazione per la salute.

Ad inaugurare la manifestazione, oltre ai rappresentanti delle istituzioni coinvolte, l’Assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli.

“Siamo orgogliosi della riuscita della VI edizione di Padel e Salute 2025 che registra un incremento del 30% rispetto allo scorso anno, con una stima di 1500 ingressi”. Lo ha detto il presidente dell’associazione culturale “Capire per prevenire”, Stefano Arcieri, alla fine della tre giorni di “Padel e salute”. “Un’esperienza sempre arricchente dal punto di vista umano e professionale perché Padel e Salute non è solo visite mediche e consulti gratuiti ma è soprattutto ascolto del paziente che fuori dall’ambiente ospedaliero si interfaccia con il personale medico con fiducia – ha aggiunto il prof.Arcieri -. Anch’io al desk delle accettazioni registrando i pazienti in questo “ospedale da campo” ho messo in campo la mia professionalità medica e quelle capacità empatiche che il paziente auspica per sentirsi accolto e accompagnato verso un percorso di cura di sé e del suo benessere fisico e mentale”. La manifestazione è promossa da Sapienza Università di Roma che riunisce le eccellenze mediche e chirurgiche dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma (fonte ANSA)

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?

Si No

Altre notizie

Contact details
M Pietroboni