Ponte sì, ponte no? Tutte le idee della Slow Week di fine aprile

Compatibilité
Sauvegarder(0)
partager

Siete alla ricerca di eventi per l’ormai imminente ponte del 25 aprile? La Slow Week vi propone tante idee per trascorrere un lungo fine settimana: cene, degustazioni, presentazioni, esperienze all’aria aperta e mercati con tanti produttori di piccola scala.

Vi segnaliamo in particolare due appuntamenti: il 26 aprile a Marcellise, frazione del comune di San Martino Buon Albergo (Verona), inaugura il Mercato della Terra, un’occasione per coltivare rapporti e conoscere i produttori di Lessinia e dintorni, mentre il 27 aprile si celebra il World Disco Soup day, l’evento contro lo spreco alimentare ideato dal movimento Slow Food Youth Network che permette di dare nuova vita agli scarti vegetali per godersi un buon pasto insieme, riflettendo su come possiamo diminuire il nostro impatto sul pianeta e agire per contrastare la crisi climatica. Un momento di festa e condivisione che in Italia sara’ accompagnato dalla presentazione della mappatura di In cibo Civitas, il progetto che mette in luce esempi di economia circolare legata al cibo in quattro regioni: Piemonte, Sicilia, Toscana ed Emilia-Romagna. Scopri qui le quattro disco soup!

Continua anche la Food To Action Academy, la formazione riservata a socie e soci Slow Food. Il prossimo appuntamento, in programma martedì 30 aprile alle 19, è dedicato alla tutela del piacere, come valore fondante del nostro agire e dell’azione di nutrirsi. Attraverso un Laboratorio del Gusto sull’olio, scoprirete come percepire e comprendere le differenze tra un olio industriale e un extravergine slow. Intervengono: Francesca Baldereschi, responsabile Slow Olive; Angelo Lo Conte, curatore Guida Extravergine di Slow Food per la Campania e la Basilicata e formatore Slow Food ed Eleonora Cozzella, giornalista de Il Gusto. Potete iscrivervi qui. 

Gli eventi della Slow Week vi aspettano in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Marche, Campania e Puglia.

Buona Slow Week a tutte e tutti!

Valle d’Aosta

Saint-Denis

Nell’ambito del programma Slow Vda 2024 sabato 4 maggio Slow Food Aosta organizza l’evento Bosco, armonia e salute, una giornata di movimento all’aria aperta, di rilassamento e di buona alimentazione per sperimentare la forza e l’equilibrio che può darci la natura, in particolare i boschi delle nostre splendide montagne!
Si parte dalla Strada Regionale che da Chambave raggiunge Saint Denis. Si prosegue, poi, tra i villaggi di Semon e Chérésoulaz e si lascia l’auto nel parcheggio costruito all’interno di un tornante (ove, poco più avanti, circa 100 metri, inizia la strada sterrata per Lavesé -vedasi mappa in basso).

Ecco il programma della giornata:
Ore 9,30 ritrovo al parcheggio – incontro col Sindaco del Comune di Saint Denis ed inizio di camminata
consapevole nel bosco verso Lavesé (distanza 1,5 km, dislivello m.100) accompagnati dalla dott.ssa Paola
Baldini, con arrivo presso la Locanda di Lavesé posta sul Cammino Balteo.
Ore 11,30 Inizio attività in foresta: Qi Gong – per max 40 persone con la dott.ssa Paola Baldini. Attività fisica e mentale fatta di esercizi lenti, morbidi e armoniosi in uno stato di rilassamento e concentrazione che permettono di far circolare la propria energia e di nutrirsi con le energie della
natura.
Ore 13 Pranzo c/o Le Sablier La Locanda di Lavesé, valorizzando la genuinità di prodotti locali a km 0
e di antichi sapori, incorniciati dal profumo di erbe aromatiche spontanee e dei fiori eduli di montagna.
Incontro con il Sindaco di Saint Denis e con i ristoratori.
– Ore 14,30 incontro con la dott.ssa Paola Baldini sulla visione orientale della salute in armonia con la
natura e pratica di Qi Gong.
Ore 16 camminata consapevole nel bosco
Ore 17,30 rientro in parcheggio

Le prenotazioni all’attività di Qi Gong e al pranzo (fino ad un massimo di 40 persone) si ricevono fino alla data del 29/4/2024 presso:
– Anna Galliano (cellulare 349 5532856 mail anna.galliano@yahoo.it )
– o Luisa Valentini (cellulare 3470395367 mail luiginavalentini@libero.it)
con indicazione di: nome, cognome, età, cellulare e mail, ogni forma di grave allergia o intolleranza
alimentare.
Costo pranzo (facoltativo): euro 25 comprensivo di acqua e caffè.
Indossare scarpe e vestiti comodi

Trentino-Alto Adige

Nogaredo (TN)

In occasione dell’Assemblea di Slow Food Trentino Alto Adige APS, sabato 27 aprile presso la Distilleria Marzadro si svolge una sessione di lavori dedicata alle attività di advocacy che Slow Food sta portando avanti in Trentino. Saranno quattro i temi principali: si inizierà con una riflessione sull’importanza del latte crudo nella produzione casearia e su come garantire sicurezza alimentare e sostenibilità economia, passando poi al tema della governance delle Terre Alte con la presentazione del progetto di mappatura di malghe e pascoli di Domini Collettivo (progetto in collaborazione con Ass. Asuc e Dipartimento di sociologia e scienze sociali UNITN). Sarà poi approfondito il tema della Food Policy e infine il tema del cibo come strumento di relazione e integrazione per le comunità straniere in Italia (progetto in collaborazione con il Dipartimento di Economia UNITN). Successivamente si svolgeranno i lavori dell’Assemblea e il pranzo con i Cuochi dell’Alleanza.

Sempre a Nogaredo, nell’ambito di Calendimaggio, il 1 maggio si svolgono due appuntamenti dedicati alla biodiversità insieme a Slow Food: alle 11 una degustazione guidata di formaggi Presidio Slow Food del Trentino con Francesco Gubert e alle 17 un incontro con i giovanissimi viticoltori della Destra Adige in Vallagarina: Vignali Varas, Skomina e Feudo Castel Bazom. Maggiori info qui 

Sabbionara di Avio (TN)

Domenica 28 aprile, nel corso dell’iniziativa Herbarium, un appuntamento dedicato alle erbe officinali, ai fiori e alle piante organizzata dal FAI al Castello di Avio, si inseriscono due momenti di approfondimento con Slow Food: alle 11 un Laboratorio del Gusto sul Presidio Slow Food del miele trentino a cura di Francesco Mezzo e alle 17 la presentazione dei libri Antonio Sarzo “Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto” e “Frutti selvatici commestibili del Triveneto” (evento gratuito). Scopri qui il castello di Avio.

Piemonte

Nizza Monferrato (AT)

Domenica 28 aprile si svolge il secondo appuntamento, il giro pari, tra colline, vigneti e casa dei produttori del “NIZZA”, per visitare le vigne, le cantine e degustare in loro compagnia grandi vini e gli assaggi della buona tavola del territorio.

Cos’è il giro del Nizza 
È un itinerario enogastronomico dove il “Nizza” svolge il ruolo principale, attraverso molte delle migliori cantine produttrici di questa DOCG. Durante il Giro, oltre a deliziarvi per l’aspetto enogastronomico, (ogni cantina insieme al vino vi offrirà in degustazione assaggi del territorio) sarà possibile visitare le vigne e le cantine dove viene prodotto e affinato questo splendido vino.

Come si sviluppa 
Si parte alla mattina dall’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e dopo le operazioni di rito (iscrizioni, recupero pass, bicchieri e cartine), che si svolgeranno dalle 09:45 alle 12:15 massimo, si inizia il giro delle cantine dei produttori secondo un itinerario stabilito da Voi, lasciandosi guidare dal proprio istinto e anche dalla piantina che Vi verrà fornita.

Come ci si iscrive per il 28 di Aprile giro #pari

1) Direttamente alla partenza, presso l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato dalle 9:45 alle 12:15. Quota di iscrizione per ogni partecipante € 40. Nell’importo sono compresi 3 buoni acquisto da € 5 (TOTALE € 15) da spendere presso le cantine partecipanti.

2) Preiscrivendosi entro mercoledì 24 Aprile per il giro #pari

effettuando bonifico bancario a favore della Enoteca Regionale di Nizza IBAN IT17X0608547590000000028186 Cassa di Risparmio di Asti Agenzia di Nizza Monferrato.

CAUSALE: Iscrizione Giro del Nizza DATA EVENTO (21/04 oppure 28/04) COGNOME n. quote.

La preiscrizione (di € 40) da diritto ad un ulteriore buono acquisto di € 5.

Se sei socio Slow Food regolare fatti riconoscere presentando la tessera alla partenza e avrai a titolo di sconto un altro buono acquisto da € 5.

A tutti gli iscritti, alla partenza, verranno consegnati mappa, bicchieri tasca, spilletta e i buoni acquisto da € 5 da spendere presso le aziende partecipanti.

Visita il sito dell’evento

Alba (CN)

Dal 25 aprile al 5 maggio nei weekend e nei giorni festivi, il Mercato della Terra sarà presente in piazza Elvio Pertinace ad Alba, nell’ambito della manifestazione Vinum. Il Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero è stato avviato nel 2010 su iniziativa di Italo Seletto (fiduciario della Condotta Slow Food di Alba Langhe e Roero) con il sostegno e la collaborazione fattiva del Comune di Alba e si svolge tutti i sabati mattina in piazza Elvio Pertinace. Nel Mercato della Terra si possono trovare solo prodotti agricoli di oltre trenta contadini e piccoli artigiani selezionati nel raggio di 40 km ed è possibile fare una spesa sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del territorio, contribuendo al benessere di tutta la comunità, andando a scegliere tra frutta, verdura, formaggi, conserve e trasformati tradizionali, pane e prodotti da forno, miele, carni, salumi, ed i rinomati vini e  nocciole delle langhe.

Altro appuntamenti lunedì 6 maggio alle 18 presso Banca d’Alba, Via Cavour 4 – Alba, dove si svolge la presentazione del libro Alta Langa di Slow Food Editore. Per partecipare è necessario confermare la presenza cliccando qui. 

Lombardia

Bisuschio (VA)

Il Mercato della Terra del Piambello fa il bis in Valceresio e dopo l’ormai storica presenza a Induno Olona fissa un nuovo appuntamento con i consumatori a Bisuschio. Da sabato 27 aprile le bancarelle dei produttori selezionati da Slow Food saranno in piazza della chiesa con una vasta scelta di prodotti freschi e stagionali a prezzi equi, per chi compra e per chi vende.Sabato 27 aprile sarà presente anche lo stand della Condotta Slow Food di Varese con i libri di Slow Food Editore e lo spazio per l’incontro con i soci e il rinnovo delle iscrizioni associative.
L’inaugurazione ufficiale alle 11, con la presenza dei sindaci di Bisuschio, Cuasso al Monte e Induno Olona e i rappresentanti della Comunità Montana del Piambello

A seguire ci sarà la possibilità di consumare un aperitivo presso il vicino Circolo Acli.

Verano Brianza (MB)

Domenica 5 maggio dalle 8.30 alle 13.30 si svolge il Mercato della Terra presso la Piazza Mercato di Verano Brianza, un’occasione per conoscere tanti produttori che portano avanti la filosofia del buono, pulito e giusto. Durante la giornata si svolge anche il Laboratorio dedicato al miele e al mondo delle api, per piccoli e non! Per iscriversi mandare una e-mail a: monzaebrianzaslowfood@gmail.com specificando: Nome, cognome, telefono e numero partecipanti. Inoltre, nelle giornate di mercato, in collaborazione con la Caritas di Verano Brianza, sarà attiva la spesa sospesa. Per aderire basterà fare una spesa dedicata, con i prodotti desiderati (si consiglia: frutta, verdura, formaggi freschi, salumi, pasta fresca) e lasciare il sacchetto sul banco di Slow Food.

Toscana

Giovedì 25 aprile si svolge “Cogli l’attimo”! evento in cui le 8 osterie di Lucca, Capannori e Montecarlo presenti in guida Osterie d’Italia rendono omaggio ad una zuppa primaverile che si cucina solo in Lucchesia: la Garmugia. Il piatto è un omaggio alle primizie fresche primaverili dell’Orto: fave, piselli, carciofi, asparagi e cipolle vengono accompagnate da manzo tritato e pancetta, a conferire alla zuppa “potere” ricostituente”. Un piatto equilibrato negli odori e nei sapori, privo di spezie ed aromi, i soli profumi sono quelli della Primavera.

Scopri qui le osterie aderenti.

Castiglioncello (LI)

Dal 25 al 28 aprile il Castello Pasquini di Castiglioncello ospiterà l’evento dal titolo VerdeMare, i giardini del Castello. Il progetto si propone di valorizzare il settore agro-alimentare tramite approfondimenti sulla salute, la forma fisica, la medicina estetica e l’ambiente. All’evento prende parte anche la Condotta Slow Food Costa degli Etruschi, che propone tante attività nelle varie giornate. Giovedì 25 alle 10 si svolge la presentazione dell’Azienda Agricola Olivodoro di Suvereto, mentre venerdì 26 la presentazione della Comunità Slow Food del Carciofo Violetto della Val di Cornia e Cibo e Salute: una Dieta Sana è anche amica del clima, l’incontro con Silvia Volpe, cuoca dell’Alleanza Slow Food, in collaborazione con la Condotta Slow Food Monteregio. Si prosegue poi sabato 27 alle 10.30 con la presentazione “Il Vascello del Monsignore – Antica Acetaia dal 1770” di Cervarezza (RE) nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e la presentazione Presidio Slow Food della razza ovina Pomarancina (con assaggi di arrosticini). A conclusione, domenica 28, la presentazione di Lo Zaffo, zafferano di Sassetta.

Scopri qui il programma completo

Viareggio (LU)

Dal 26 al 29 aprile si svolge Food Expo Versilia, manifestazione dedicata alla cultura enogastronomica e alle produzioni locali: l’unica che racconta l’intero territorio dalle dune del Parco di Migliarino San Rossore, al mare, all’entroterra della Versilia fino alle Alpi Apuane.
Una vetrina di eccellenze che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare le produzioni del territorio mettendole in relazione con i professionisti della ricettività della Versilia e delle province limitrofe e con la popolazione che potrà conoscere i produttori locali e quindi acquistare direttamente in azienda prodotti di qualità a Km zero.

Nella splendida cornice vista mare del principino eventi andranno in scena:
– oltre 30 produttori del territorio
– show cooking e degustazioni
– convegni tematici
– laboratori per bambini
– arte e spettacolo
– formazione

La giornata del 29 aprile sarà riservata ai professionisti della ricettività previo accreditamento con un programma speciale loro dedicato che prevede anche la partecipazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

La manifestazione è organizzata da Slow Food Versilia e Comune di Viareggio con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, di tutti i Comuni della Versilia, dei Parchi di Migliarino San Rossore e delle Alpi Apuane, Ambito turistico, Unione dei comuni e prevede il coinvolgimento di oltre 40 tra sponsor e partner.

Scopri qui il programma completo

Livorno

Sabato 4 maggio alle 15.30 la Condotta Slow Food di Livorno propone una visita all’Apiario didattico Happy Aia. Dopo l’incontro di dicembre con l’apicoltrice Donatella Scaramucci che ha affascinato con i suoi racconti sul meraviglioso mondo delle api, è arrivato il momento di andare a scoprirlo sul campo! L’apiario didattico offre a tutti la possibilità di una full immersion nel loro fantastico mondo in total

Coordonnées
Press Slow Food