Nuovi soci CNCA in Lombardia, Liguria, Veneto e Campania - CNCA

Compatibilité
Sauvegarder(0)
partager

Il CNCA ha sette nuovi soci.

La cooperativa don Giuseppe Monticelli, presente nel bergamasco, fa parte del gruppo Comunità Emmaus. Costituita nel 2020, ha assorbito il settore operativo HIV/AIDS dell’Associazione “Comunità Emmaus”, rilevando il personale e l’esperienza maturata in 30 anni di impegno in questa area di intervento. Dal 2023 la cooperativa gestisce anche un centro diurno che propone un progetto socio-educativo di accompagnamento a minori e famiglie in difficoltà con l’obiettivo di individuare risposte educative e assistenziali personalizzate in collaborazione con i servizi del territorio.

L’Istituto delle Suore delle Poverelle – Istituto Palazzolo nasce a Bergamo per opera di don Luigi Maria Palazzolo e suor Teresa Gabrieli e dal 1869 si prende cura di donne e uomini, giovani e meno giovani, che vivono situazioni di fragilità.  Ad oggi è presente in tutta Italia e opera nell’ambito sanitario, sociosanitario (persone anziane e persone con disabilità), pedagogico (bambini e donne in condizioni di grave disagio familiare), marginalità sociale e scuole. Offre servizi di qualità accompagnati da uno stile di attenzione alla persona nella sua interezza e unicità.

Il Progetto Accoglienza & Integrazione Un Sole per Tutti è una cooperativa di Brescia fondata su un’esperienza solida nel settore dell’accoglienza e gestisce servizi per richiedenti protezione internazionale, offrendo assistenza personalizzata, supporto psicologico, servizi di mediazione linguistico-culturale e altro ancora. Dal 2018, gestisce inoltre strutture per i Servizi C.A.S. e S.A.I. in convenzione con la Prefettura di Brescia. Negli ultimi anni, la Cooperativa ha ampliato il suo raggio d’azione, sviluppando progetti di housing sociale e gestendo alloggi per l’autonomia di neomaggiorenni e un centro educativo diurno semiresidenziale per preadolescenti e adolescenti.

La cooperativa Il Biscione è attiva sul territorio genovese e ligure a partire dal 1981, in particolare nella creazione e gestione di servizi alla persona rivolti a minori, adulti, famiglie e anziani. Dalla sua nascita nel 1981 a metà degli anni Novanta, ha operato gestendo strutture residenziali su due aree di intervento specifiche: quella delle problematiche del disagio minorile e quella inerente la sofferenza psichica degli adulti. Dalla seconda metà degli anni Novanta a oggi la cooperativa ha avviato un percorso di sviluppo e differenziazioni dei servizi in base ai bisogni emergenti relativi al mutato contesto sociale.

L’associazione Popoli Insieme Odv è nata nel 1990 per iniziativa di padre Benvenuto Mendeni SJ, missionario gesuita – che dopo dieci anni trascorsi in Ciad era rientrato a Padova per ricoprire l’incarico di direttore del Centro Giovanile Antonianum – e di un gruppo di giovani universitari della Lega Missionaria Studenti di ritorno da un campo di lavoro in Burkina Faso, che avevano la sua stessa sensibilità nei confronti delle persone che si trovavano ai margini della società, come le persone migranti. L’obiettivo dell’associazione è da sempre superare la paura e il pregiudizio verso l’altro promuovendo l’incontro e l’accoglienza.

Campo dei fiori è un’organizzazione onlus di Nola (Na) che si dedica a bambini, ragazzi e giovani. Gestisce tre comunità per minori: Bella Mbriana, Itaca e Willy Coyote.

Restiamo umani è una odv che opera nell’area nolana e vesuviana e gestisce servizi e progetti di accoglienza e inclusione per persone a forte rischio di marginalità sociale: un progetto SAI per le persone migranti, un emporio solidale per le famiglie in condizione di povertà, uno “sportello migrante” per le pratiche burocratiche e l’accesso ai servizi e due scuole di italiano. Restiamo umani è collegata a YaBasta!, un’associazione senza fini di lucro, autofinanziata, impegnata a promuovere l’arte e la cultura in tutte le sue forme, in particolare per i giovani del territorio, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di emarginazione sociale e di povertà della persona.

Post Views: 4

Coordonnées
Mariano