Costruire il futuro della mobilità intelligente: Dall’alimentazione dei veicoli all’alimentazione dei dati - Octo Telematics

Compatibilité
Sauvegarder(0)
partager

La Smart Mobility è il risultato di una profonda trasformazione della tecnologia della mobilità, alimentata dalla convergenza di big data, intelligenza artificiale (AI) e Internet of Things (IoT). Questi progressi tecnologici hanno spostato i sistemi di trasporto tradizionali e isolati verso ecosistemi interconnessi e basati sui dati, in cui ogni aspetto dei sistemi di trasporto intelligenti viene monitorato, ottimizzato e automatizzato in tempo reale.


I vantaggi delle soluzioni di mobilità intelligente vanno oltre l’ efficienza dei trasporti, in quanto fungono da strumento strategico per far progredire diversi settori e affrontare le sfide critiche della società, come la congestione urbana, la sostenibilità ambientale e la sicurezza stradale.


Forze che guidano la crescita della mobilità intelligente

La trasformazione digitale spinge le aziende ad adottare un quadro più interconnesso e collaborativo, in cui i confini tradizionali del settore stanno svanendo. Questo cambiamento consente la creazione di soluzioni di mobilità integrate e di partnership tra settori diversi, come latecnologia assicurativa, l’innovazione automobilistica, le telecomunicazioni, le energie rinnovabili e la gestione della logistica, solo per citarne alcuni.


Tecnologia: La mobilità intelligente, guidata dai veicoli connessi, è in prima linea nella rivoluzione IoT. I sistemi IoT per le automobili sono diventati parte integrante della progettazione dei veicoli: entro il 2030, si prevede che oltre il 60% dei veicoli in circolazione e il 95% dei nuovi veicoli venduti saranno dotati di sistemi di connettività avanzati.


Esigenze di mobilità dei consumatori: La capacità di un veicolo di raccogliere una quantità crescente di dati, nel rispetto dei requisiti di privacy, ha permesso a terzi di sviluppare nuovi servizi di mobilità per i consumatori e di sconvolgere i modelli di business tradizionali. Negli ultimi anni, il Vehicle-as-a-Service (VaaS) ha guadagnato popolarità in quanto i consumatori passano dalla proprietà all’utilizzo e cercano modelli di mobilità più flessibili.


Regolamenti: Privacy, sicurezza e ESG: le normative sono fondamentali per lo sviluppo del mercato della mobilità intelligente , in quanto forniscono un quadro strutturato che bilancia l’innovazione con la sicurezza pubblica, la privacy e gli obiettivi ambientali. Regolamenti efficaci contribuiscono a creare un ambiente imprenditoriale di fiducia, incoraggiando gli investimenti e favorendo i progressi tecnologici.


Principali risultati nel settore pubblico e privato


Un sondaggio condotto da OCTO con Claims Manager e Adjuster ha rivelato che l’81% degli intervistati ha dichiarato che i dati di OCTO sono essenziali per prendere decisioni informate. Oltre il 70% degli intervistati ha dichiarato che i dati di OCTO hanno permesso di ridurre i tempi di elaborazione dei sinistri fino al 50%. Questo dimostra come la soluzione OCTO per la gestione dei sinistri , un’innovazione tecnologica basata su dati telematici e applicazioni di intelligenza artificiale, abbia contribuito a digitalizzare i processi di gestione dei sinistri e a creare un impegno collaborativo con gli attori del processo. Questo ha migliorato significativamente l’efficienza della gestione dei sinistri, aggiungendo valore all’intero ecosistema e abbracciando la conformità ESG.


Altre aree importanti per migliorare il combined ratio sono la gestione dei sinistri e il rilevamento delle frodi. La FNOL (First Notification of Loss), che dà inizio al processo di liquidazione dei sinistri, può essere notevolmente accelerata grazie a soluzioni telematiche che rilevano automaticamente gli incidenti, riducendo i tempi di denuncia da giorni a tempo reale. I dati sulle collisioni raccolti durante l’incidente, se confrontati con la denuncia di sinistro, dimostrano che la tecnologia telematica aumenta l’individuazione delle frodi del 250% rispetto ai processi tradizionali.
Le compagnie assicurative utilizzano sempre più spesso l’assicurazione telematica per certificare le loro politiche ESG, incoraggiando comportamenti di guida più sicuri ed ecologici. Il monitoraggio dei modelli di guida promuove una guida ecologica, riduce le emissioni e favorisce un approccio più responsabile alla mobilità.


Gestione della flotta: Sfruttando le piattaforme IoT e telematiche, gli operatori delle flotte possono ottimizzare il costo totale di proprietà (TCO), migliorare le operazioni della flotta, ridurre il consumo di carburante e minimizzare le emissioni. La raccolta di dati in tempo reale consente ai gestori di flotte di monitorare le prestazioni dei veicoli, pianificare la manutenzione e integrare veicoli ecologici nelle loro operazioni, migliorando sia la sostenibilità che l’efficienza.

Coordonnées
monica.santoprete@octotelematics.com