L'isola tra le selve - Marcos y Marcos

Compatibilité
Sauvegarder(0)
partager

Tu sai che la memoria
trascolora i giorni
e in parte muta,
che nell’infanzia cerchi
l’Eden che ti spetta,
Eden che solo nella memoria
ha la dimora

Il tempo, i luoghi, l’inquietudine, che come un vento inesausto li attraversa scendendo dagli altopiani e spazzando il mare e le sue isole: questi alcuni dei maggiori ingredienti con cui Umberto Piersanti fruga da sessant’anni dentro la propria esperienza di vita, umanissima e mai paga di sé, fiduciosa e tuttavia dolente. I luoghi sono quelli delle Cesane e del mondo, il tempo è un tempo storico e insieme mitico, che riconduce agli anni della guerra e del dopoguerra, ma anche al tempo lungo della civiltà contadina, e che insieme si nega e si eterna nell’esperienza misteriosa e atroce del figlio Jacopo (“il tempo non ti riguarda”; e insieme “solo ti ricompensa il tempo / fatto eterno”); l’inquietudine è la compagna fedele e tirannica che costringe a un viaggio privo di sosta e di meta: “io quei giorni / me li porto dentro, / il cammino mi fanno / più leggero”. Lirico in un’epoca che la lirica nega o profondamente modifica, lirico nonostante tutto, questo poeta scarta di lato, fugge per la tangente verso la sua Isola tra le selve, prova a cantare quando il canto sembra impossibile, sceglie coscientemente una via alternativa nel suo “dopostoria”, cercando gli “spazi effimeri, gli scampoli / d’una età immortale tra le valli”. Perché, comunque, “la vita è un pomo rosso e mi dispiace / che ad ogni morso un poco s’assottiglia”. Fabio Pusterla

Collana: Le Ali
Genere: Poesia
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 19,00€
Pagine: 240
EAN: 9788892942011

Data di uscita: 2025-02-19

Umberto Piersanti è nato a Urbino, dove tuttora vive e insegna. Considerato tra le figure maggiori della letteratura italiana contemporanea, ha pubblicato numerose raccolte poetiche (ricordiamo in particolare I luoghi persi, Einaudi 1994 e L’albero delle nebbie, Einaudi 2008), saggi e opere di narrativa (l’ultima, Cupo tempo gentile, Marcos y Marcos 2012, ambientata a Urbino tra il 1967 e il 1969, evoca gli anni cruciali della contestazione); è anche autore di film (L’età breve, 1969, Sulle Cesane, 1982). Nel 2015 Marcos y Marcos ha pubblicato la raccolta di poesie Nel folto dei sentieri (premio Cavallini 2017).

Coordonnées
Umberto Piersanti