Bombardieri: “La nostra battaglia per la legalità non si ferma”

Compatibilité
Sauvegarder(0)
partager

Uil e #Noi insieme per la Scuola di Alta Formazione Antimafia.

10/02/2025  Sindacato.

Prende il via, mercoled� 12 febbraio, il master di II livello della Scuola di Alta Formazione Antimafia. L�iniziativa � promossa dalla Uil che ha affidato la realizzazione operativa del progetto all�Associazione #Noi Odv, riconosciuta ente formatore dal Ministero della Giustizia.

Quadri e delegati sindacali della Uil svolgeranno un corso di 8 ore in presenza, in un�unica giornata, analizzando il fenomeno della criminalit� organizzata e la sua pervasivit� a livello nazionale e globale, con un focus su ci� che � accaduto nel Nord Italia e un approfondimento specifico sulla mafia del Brenta. Il master affronter� anche i capitoli relativi al rapporto tra mafia e Chiesa, al ruolo delle donne nella mafia e, infine, alla gestione di un�attivit� sequestrata alle mafie.

La docente, affiancata da professionisti del settore, sar� Federica Angeli, giornalista de La Repubblica e Presidente onorario di #Noi che, avendo portato allo scoperto la mafia romana con il suo lavoro d�inchiesta, vive sotto scorta dal 2013.

�Sono molto fiero - ha dichiarato Massimo Coluzzi, Presidente dell�Associazione #Noi - che la Scuola di Alta Formazione prosegua con il master di II livello dal titolo �La mafia alla conquista del mondo. Il master rientra tra le attivit� formative di eccellenza promosse dall�associazione che orgogliosamente rappresento. Anche quest�anno la docente sar� Federica Angeli, sempre pi� figura di riferimento per coloro che credono nella cultura della legalit�. La collaborazione tra UIL, importante sindacato italiano particolarmente impegnato nel sociale, e #Noi - ha aggiunto Coluzzi - � un segnale forte dell�impegno comune nella costruzione di una societ� pi� giusta e libera dalle mafie�.

�La nostra battaglia per la legalit� non si ferma - ha dichiarato il Segretario generale della Uil PierPaolo Bombardieri - e questo progetto d� continuit� a una preziosa collaborazione che arricchisce e potenzia l�azione sindacale della Uil. Vogliamo offrire ai nostri quadri e ai nostri attivisti gli strumenti per sradicare il fenomeno mafioso, a partire dal mondo del lavoro dove, talvolta, i diritti, la sicurezza, il rispetto delle regole e della vita umana sono minacciate anche dalla persistenza dell�illegalit� e dalla presenza della malavita organizzata. Anche questo, per noi, significa essere il sindacato delle persone: contribuire a realizzare una societ� pi� equa e giusta, libera dalla criminalit��.

Roma, 10 febbraio 2025

Coordonnées