Edilizia sostenibile, l’Italia nella top ten dei progetti certificati. Le soluzioni Isolkappa contribuiscono alla certificazione LEED®.
Pubblicata la classifica annuale “Top 10 Countries and Regions for LEED”: l’Italia è ai primi posti nella progettazione sostenibile, confermandosi come l’unica nazione europea in graduatoria. A sottolinearlo è la stampa di settore, che registra una crescita costante delle certificazioni LEED®. Isolkappa da tempo è al fianco dei progettisti, a testimonianza del percorso intrapreso dalla società nell’ambito dell’edilizia sostenibile.
L’utilizzo delle soluzioni Isolkappa (per isolamento a cappotto, in copertura, interno; per alleggerimento, per citarne alcune) consente di contribuire all’ottenimento della certificazione LEED® degli edifici nei quali vengono impiegate, sia per quelli di nuova costruzione che in caso di ristrutturazione.
Attraverso il sistema di rating LEED® si valuta la dimensione green di un immobile. In Italia, nel 2024, sono stati 174 i progetti “certificati”: una fotografia che mostra come la sostenibilità sia diventata parte integrante della nuova edilizia, a partire dalle prime fasi della progettazione.
Nello specifico, LEED® – Leader in Energy and Environmental Design – è lo standard di certificazione delle prestazioni energetiche e di sostenibilità degli edifici più diffuso a livello internazionale.
Applicato, attualmente, in più di 150 paesi in tutto il mondo, orienta le fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici verso un approccio attento all‘ambiente, valutando le prestazioni energetiche ed ambientali degli edifici stessi in settori chiave quali il risparmio idrico ed energetico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità degli ambienti interni, i materiali utilizzati.
La certificazione chiama in causa i singoli materiali da costruzione, che possono concorrere al raggiungimento del punteggio finale attraverso il soddisfacimento dei requisiti tecnici contenuti nel protocollo: sommando il punteggio relativo ad ogni credito dimostrato, si ottiene il livello di certificazione finale, che parte dall’argento, prosegue con l’oro e arriva al platino.
Certificare un immobile significa contribuire fattivamente alla salvaguardia ambientale, anche in considerazione dei dati – ripresi dal portale dei progettisti e costruttori Edilizia in rete – che mostrano come il 40% dell’energia usata in Europa sia associabile ai consumi energetici degli edifici, il 75% degli edifici risulta inefficiente sul piano energetico, il 36% delle emissioni di gas a effetto serra risulta riconducibile al settore dell’edilizia.
Salvaguardia ambientale e comfort eco efficiente rappresentano le parole chiave che guidano il percorso di Isolkappa sul fronte sviluppo sostenibile.
L’isolante termico in EPS Isolkappa è in grado di garantire, tra l’altro, comfort abitativo, risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2, ponendosi quale riferimento ottimale sia per la costruzione di nuovi edifici energeticamente sostenibili, sia per la riqualificazione delle strutture già esistenti.
Si tratta di un contributo reale nei confronti della società in cui viviamo e del Pianeta che ci ospita, sancito anche da una certificazione che aggiunge un sigillo di qualità alle soluzioni isolanti Isolkappa.
La certificazione LEED® è stata sviluppata negli Stati Uniti da U.S. Green Building Council (USGBC), organizzazione no profit nata nel 1993 con lo scopo di promuovere e sviluppare un approccio globale orientato alla sostenibilità; in Italia è promossa dal Green Building Council Italia. Dal 2023 Isolkappa è associata a GBC Italia.
Richiedi il Documento di Mappatura Leed dei prodotti Isolkappa