Comin & Partners presenta Comprendere 5: come stanno evolvendo le democrazie globali di fronte alle sfide del futuro - Comin and Partners

Compatibilité
Sauvegarder(0)
partager

Leggere e anticipare i cambiamenti di un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da nuovi strumenti digitali e dinamiche globali: è questo il tema del quinto numero della rivista Comprendere, il progetto editoriale di Comin & Partners, presentato oggi presso la sede romana della società di consulenza strategica.

Il nuovo volume, dal titolo “Dove eravamo, come saremo”, presenta una riflessione collettiva sul tema della trasformazione in corso tra il passato, il presente e il futuro, offrendo una panoramica approfondita di un fenomeno che permea ogni aspetto della società contemporanea. In particolare, attraverso interviste e approfondimenti, si raccontano la crisi delle democrazie globali, l’evoluzione della comunicazione, le frontiere dell’innovazione e il nostro rapporto con la natura.

Tra gli autori del quinto numero della rivista, il Cardinale Gianfranco Ravasi, la virologa Ilaria Capua, la giornalista Cecilia Sala e l’astronauta Umberto Guidoni, le cui riflessioni si accompagnano alle suggestive fotografie di Paolo Tosti, Moreno Maggi e Marco Marcone. All’evento di presentazione hanno partecipato Mattia Ferraresi, Umberto Guidoni, Luigi Di Gregorio, Fabiana Giacomotti, Francesco Giubilei e Tommaso Cappelli, che hanno dialogato con i cinque soci di Comin & Partners, Gianluca Comin, Elena Di Giovanni, Gianluca Giansante, Lelio Alfonso e Federico Fabretti.

L’evento è stato anche l’occasione per ricordare i 10 anni di attività della società di consulenza strategica.

Questo numero di ‘Comprendere’, dedicato al nostro decennale, vuole offrire ai lettori uno sguardo sul recente passato e uno sul prossimo futuro”, ha dichiarato Gianluca Comin, Presidente di Comin & Partners e Direttore editoriale della rivista. “I dieci temi scelti rappresentano questioni cruciali che ci toccano tutti: dalla crisi delle democrazie globali all’evoluzione della comunicazione, fino alle frontiere dell’innovazione e al nostro rapporto con la natura. Con queste riflessioni, ‘Comprendere’ si fa interprete del nostro impegno a leggere e anticipare i cambiamenti: una piattaforma dove cultura, società e professioni si incontrano in un dialogo autentico e arricchente”.

Lo scenario attuale ci vede ancora più responsabili nel nostro ruolo di professionisti, in quanto impone di interpretare e gestire linguaggi che si intrecciano sempre di più tra giornalismo, informazione, comunicazione e reputazione. La nostra rivista ci permette di osservare e raccontare il mondo e le sue sfide provando appunto a ‘comprendere’ quello che accade e che accadrà”, ha aggiunto Lelio Alfonso, Direttore di Comprendere e Managing Partner a Milano di Comin & Partners.

“Il mondo ha subito negli ultimi dieci anni tante profonde trasformazioni che hanno tutte un segno distintivo: improvvisamente catene di relazioni tra merci, persone, tecnologie e sistemi di riconoscimento culturale e antropologico, che parevano collaudate da sempre e per sempre, si sono interrotte, con il blocco intermittente dei flussi della vita umana associata. Per questo, ora che siamo giunti al quinto numero di Comprendere, ci sembrava giusto dedicare un lavoro di riflessione sulle evoluzioni del nostro tempo”, ha affermato il Professor Giulio Sapelli, Coordinatore scientifico di Comprendere.

Coordonnées
Donato Sambugaro