Venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 9.30, presso il Complesso di Sant’Agostino, pedagogisti, docenti delle scuole e delle università, nonché dottorandi interessati ai temi della ricerca educativa e della didattica innovativa, si incontreranno per una giornata di confronto e approfondimento. L’evento, aperto a tutti gli interessati, si inserisce nelle attività formative del Dottorato di Ricerca Nazionale “Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation”, al quale UNISANNIO partecipa con borse dedicate a modelli, metodi e contenuti per una didattica innovativa e inclusiva nelle materie giuridiche, storiche ed economiche, nell’ambito del curriculum T&LS4 “Didattica generale e didattica delle discipline umanistiche”.
L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università del Sannio, prof. Gerardo Canfora, del Rettore dell’Università di Macerata, prof. John McCourt, del Coordinatore del Dottorato Nazionale, prof. Maurizio Sibilio, e del Direttore del Dipartimento DEMM, prof. Gaetano Natullo.
Le attività si articoleranno in due sessioni parallele:
- La prima sessione, nell’Aula 51, dal titolo "La ricerca in ambito educativo e formativo: traiettorie, metodi e interconnessioni", è rivolta ai dottorandi del primo anno del ciclo XL. L’incontro sarà aperto dal prof. Maurizio Sibilio, seguito dagli interventi di esperti in pedagogia, didattica e tecnologie applicate alla ricerca educativa, tra cui i professori Renata Viganò (Università Cattolica del Sacro Cuore), Gianni Fenu (Università di Cagliari), Alfredo Di Tore (Università di Cassino) e Claudio Melacarne (Università di Siena).
- La seconda sessione, nell’Aula 52, è rivolta ai dottorandi del secondo anno del ciclo XXXIX, curriculum "Didattica generale e didattica per le humanities". La mattinata inizierà con un dialogo tra il prof. John McCourt e il prof. Gerardo Canfora su "Discipline in dialogo: opportunità, rischi, fraintendimenti", moderato dalla prof.ssa Cristina Ciancio. Seguirà una tavola rotonda con gli interventi dei dottorandi e una sessione dedicata a "Le tecnologie alleate della didattica", con contributi delle docenti Mariella Tortorella e Amelia Lecce.
Nel pomeriggio, la prof.ssa Maria Luisa Iavarone guiderà una sessione di Lightning Talk Lab, che si concluderà con un dibattito e una restituzione formativa aperta anche ai dottorandi del ciclo XL.