24/03/2025 - 

Focus su resilienza idrica, economia circolare e ripristino degli ecosistemi con il Progetto Life Primed. 

Durante la sua permanenza a Roma, la Commissaria europea all’Ambiente Jessika Roswall ha visitato l’area di progetto del Bosco di Palo Laziale , sito Natura 2000, dove è in fase di conclusione il Progetto LIFE PRIMED .

Dopo gli incontri istituzionali con il Ministro Pichetto Fratin, il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e il Direttore generale della FAO Qu Dongyu, la Commissaria ha scelto di conoscere da vicino un esempio concreto dell’impegno europeo per la tutela della biodiversità e il ripristino degli ecosistemi.

Il progetto LIFE PRIMED – a cui ARSIAL partecipa attivamente, curando gli interventi di natura forestale – rappresenta una buona pratica di gestione integrata del territorio, fondata su principi di resilienza idrica ed economia circolare .

Un bosco in ripresa grazie agli interventi integrati

Il Bosco di Palo , duramente colpito da condizioni di aridità crescente causate dai cambiamenti climatici e dalla diffusione di una parassita fungina che ha reso necessario un taglio fitosanitario su larga scala, mostrava un forte stato di deperimento.

L’approccio integrato del progetto – che ha previsto interventi idraulici per il recupero della capacità di ritenzione idrica e azioni di gestione forestale mirata – ha permesso un’inversione di tendenza, favorendo la ripresa della vegetazione forestale e migliorando le condizioni ecologiche dell’area.

Il ruolo di Arsial

Arsial , oltre ad essere responsabile della gestione degli interventi forestali, ha installato nell’area una delle centraline della rete del Servizio Agrometeorologico Regionale , garantendo il monitoraggio ambientale e assumendosi la responsabilità della gestione operativa delle infrastrutture idrauliche realizzate.

La visita della Commissaria Roswall ha rappresentato un importante riconoscimento per il lavoro svolto e una conferma della validità delle azioni intraprese, in linea con le strategie europee per la transizione ecologica e la protezione degli habitat naturali .