Annunciare un round di investimento è molto più che comunicare una cifra raccolta. Si tratta di un’opportunità strategica per consolidare il brand, attrarre nuovi investitori (anche per eventuali successivi round), generare interesse mediatico e posizionarsi come un attore rilevante nel proprio settore.
Tuttavia, per trasformare questa notizia in un passo importante dal punto di vista reputazionale, è necessario un approccio strutturato, una pianificazione precisa e una gestione coordinata di tutte le parti coinvolte.
E il comunicato stampa, in questo contesto, gioca un ruolo chiave.
Isabella Castelli, PR Manager in Disclosers, nello specifico, ci ha raccontato quali sono gli aspetti più importanti da considerare e da quali parti è composto un comunicato che racconta un round di investimento.
Vediamo insieme quali sono i passi fondamentali.
Pianificazione
Un round di investimento è un momento chiave nella vita di una startup e la sua comunicazione non può essere lasciata al caso. Una strategia ben definita è essenziale per massimizzare l’impatto della notizia.
- Obiettivi della comunicazione: oltre a celebrare l’aumento di capitale, l’annuncio può servire a rafforzare la reputazione della startup, attrarre talenti, generare interesse da parte di potenziali clienti e partner e posizionarsi come un attore significativo all’interno del proprio settore.
- Tempismo: la notiziabilità di un round di investimento è limitata nel tempo. A differenza di altre notizie, l’annuncio perde rapidamente il suo appeal mediatico, quindi agire tempestivamente è vitale.
- Allineamento con gli stakeholder: la comunicazione deve essere allineata con le aspettative e le esigenze di tutti gli attori coinvolti, dagli investitori ai partner strategici.
La stesura del comunicato stampa
Il comunicato stampa è lo strumento principale per annunciare un round di investimento e la sua struttura deve essere chiara e informativa.
Inoltre, lella prima fase di stesura del testo, è essenziale prendere contatto con tutti gli enti coinvolti nell’investimento, per fare validare il comunicato scritto e concordare insieme la data di diffusione, in allineamento con altri eventuali loro lanci.
Il testo dovrebbe essere strutturato in questo modo:
Titolo: deve essere conciso e includere l’importo del round e il nome della startup. Ad esempio: “[Nome startup] chiude un round da [importo] guidato da [lead investor] per espandersi nel mercato [target].”
Sottotitolo: fornisce un’informazione aggiuntiva di impatto, come l’obiettivo dell’investimento o l’impatto previsto sul settore.
Paragrafo iniziale: risponde alle domande chiave (Chi? Cosa? Quando? Perché?) in modo sintetico e puntuale.
Corpo del comunicato:
- dettagli sul dound: chi ha investito, l’importo totale e la distribuzione tra i diversi investitori.
- obiettivi e strategia: come verranno utilizzati i fondi (es. sviluppo di nuovi prodotti, espansione geografica, crescita del team).
- dichiarazioni: citazioni del CEO e degli investitori per conferire autorevolezza e un tocco personale
Chiusura: informazioni di contatto e boilerplate della startup e degli investitori principali.
Diffusione della comunicazione
Una volta che il testo è approvato, per la diffusione di questa tipologia di notizie occorre avere piena conoscenza dei giornalisti che trattano questa specifica categoria di news, per inserirli nella media list appositamente studiata e prevedere, come in realtà in tutti i casi, dei pitch personalizzati e “cuciti su misura”.
Le fasi successive alla preparazione del comunicato sono:
- Preparazione della media list: una lista accurata di giornalisti e testate specializzate nel settore è essenziale per garantire che la notizia raggiunga il pubblico giusto.
- Gestione delle (eventuali) anteprime: in alcuni casi, la notizia può essere affidata in anteprima a una testata selezionata, richiedendo una gestione attenta dell’embargo. In questo caso, si contatta – almeno una settimana prima – un giornalista proponendo la news, informando chiaramente dell’embargo per evitare fughe di notizie e concordando insieme il momento del lancio, in modo che possa essere pubblicata per prima dalla testata scelta.
- Contatto con giornalisti/e: il team PR si occupa di contattare i giornalisti in modo mirato, presentando la notizia con un pitch personalizzato e cucito sulle esigenze di ciascun interlocutore.
Gestione del tempo
Quando si tratta di comunicare un round di investimento, inoltre, il tempismo è tutto: a differenza di altre notizie, infatti, l’annuncio di un round esaurisce la sua notiziabilità nel giro di pochissimi giorni, per questo motivo agire tempestivamente è essenziale per decretarne il successo.
È quindi necessario procedere, nel corso di una stessa giornata, alla diffusione del comunicato stampa e al diretto recall.
Inoltre, in caso di anteprima, è fondamentale concordare chiaramente con la testata scelta una data e ora di pubblicazione per evitare fughe di notizie.
Due esempi di comunicati di round
Un esempio di comunicato stampa è quello del round di investimento di TimeFlow, di cui si è occupata Melissa Casula, PR Specialist.
Un altro esempio di una recente comunicazione di round viene riportato da Caterina Tomenzoli, Senior PR Executive, che insieme al team ha seguito il lancio (con embargo) del round di Lexroom.
Oltre la componente finanziaria
Annunciare un round di investimento non è semplicemente un “atto formale”, ma si tratta di un’operazione strategica che richiede una pianificazione meticolosa, una comunicazione chiara e una gestione coordinata di tutte le parti coinvolte.
Questo processo, se ben eseguito, può trasformare una notizia finanziaria in un’opportunità per consolidare il brand, attrarre nuovi clienti, nuovi partner, nuovi investitori e posizionarsi come un attore rilevante nel proprio settore.
Se il nostro approccio – che condividiamo attraverso tutti i nostri canali – i risultati che otteniamo, il nostro metodo di lavoro e i valori che ci guidano risuonano con il tuo brand e con le persone che lavorano nella tua organizzazione, contattaci.
Siamo al fianco delle aziende per costruire relazioni con i media autentiche e durature, grazie a strategie di PR strutturate e mirate. Possiamo condividere decine di case study per mostrarti concretamente l’impatto del nostro lavoro.
Puoi scriverci a [email protected]
Oppure puoi compilare il nostro form di contattati cliccando su questo bottone.