Smart Industries Solutions
Lo spreco alimentare è un problema globale con impatti economici e ambientali significativi. L’Italia si colloca al terzo posto tra i paesi europei con i più alti tassi di spreco: sono 8,2 milioni le tonnellate di cibo sprecato ogni anno. Questo costa in media a ogni italiano 372 euro all’anno, per un totale di quasi 22 miliardi di euro. La maggior parte di queste perdite economiche (76%) si verifica tra le mura domestiche.
Consapevole di questa problematica, Rold ha deciso di agire. Come spiega Alessandro Mansutti, Head of Innovation di Rold RLab: “Qualche tempo fa, leggendo questi dati, abbiamo deciso di provare a ideare una soluzione che aiutasse il consumatore a ridurre la quantità di cibo sprecato. Abbiamo anche immaginato che il punto di partenza fosse quello di incrementare la consapevolezza, nelle persone, sul cibo che hanno a disposizione nella propria dispensa o frigorifero in modo che possano consumarlo prima che sia troppo tardi”.
Da questa riflessione è nato Revelio, un progetto innovativo sviluppato da RLab e il team di Elettronici di Rold, la divisione di innovazione e ricerca applicata di Rold e grazie alla collaborazione con Cefriel e al supporto ricevuto dai fondi PNRR messi a disposizione da MADE Competence Center 4.0. Revelio è un contenitore di alimenti intelligente dotato di un un’elettronica che integra anche un sensore in grado di monitorare l’atmosfera all’interno del contenitore per riconoscere il tipo di cibo inserito e valutarne lo stato di conservazione.
Come l’Intelligenza Artificiale genera valore nel progetto?
Cefriel ha progettato e realizzato una piattaforma IoT di raccolta dati in Cloud permettendo a Rold di effettuare le prime campagne di raccolta necessarie allo sviluppo dei modelli di Machine Learning e in grado di categorizzare i dati sui gas emessi dai cibi nel contenitore. Questi sono stati poi analizzati da algoritmi in grado di distinguere tipologia e stato di conservazione del cibo. Attualmente è in corso una campagna sperimentale per raccogliere dati utili a migliorare il modello e il prototipo. Questa piattaforma IoT permetterà a Rold di eseguire test sempre più ampi, riducendo i tempi necessari alla introduzione del prodotto sul mercato.
L'impegno di Rold per l'innovazione e la sostenibilità
Il progetto Revelio dimostra l’impegno di Rold verso l’innovazione e la sostenibilità. Grazie alla sinergia tra Rold Academy, RLab e R&D Elettronica, l’azienda sviluppa tecnologie in grado di rendere più efficiente e sostenibile l’utilizzo degli elettrodomestici, andando a rispondere a bisogni sociali o di riduzione degli impatti ambientali, con l’ambizione di contribuire al percorso di sviluppo sostenibile.
Insight correlati
Software Architectures and Solutions
LeggiInsight/News
Il caso Socaf: sfide e vantaggi di un percorso di Servitization
Socaf, azienda che da più di quarant’anni si occupa di soluzioni per il cleaning professionale e per la qualità degli ambienti di lavoro, ha intrapreso un percorso di servitization con MADE Competence Center e Cefriel grazie a un finanziamento PN...
Smart Industries Solutions
LeggiSmart Industries Solutions
LeggiSoftware Architectures and Solutions
LeggiInsight/News
Il caso Socaf: sfide e vantaggi di un percorso di Servitization
Socaf, azienda che da più di quarant’anni si occupa di soluzioni per il cleaning professionale e per la qualità degli ambienti di lavoro, ha intrapreso un percorso di servitization con MADE Competence Center e Cefriel grazie a un finanziamento PN...
Smart Industries Solutions
Leggi