Youth Climate Meeting 2025 • Legambiente

Compatibilité
Sauvegarder(0)
partager

Youth Climate Meeting, il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con uno sguardo all’Europa e alla COP30. 

Anche quest’anno torna lo Youth Climate Meeting!    

Dal 22 al 25 maggio, l’Oasi Dunale di Paestum, curata con passione dal circolo locale di Legambiente, ospiterà attivist3 provenienti da ogni regione d’Italia si riuniranno per partecipare all’annuale Youth Climate Meeting, un evento giunto alla sua settima edizione e organizzato dal Coordinamento Giovani di Legambiente.  

Quattro giorni di incontri, dibattiti e workshop con ospiti ed esperti, con un approccio inclusivo ed intersezionale su temi come la giustizia climatica, la transizione verso fonti di energia rinnovabili, i reati ambientali e le ecomafie, l’economia circolare, alimentazione, agroecologia e benessere animale, il volontariato internazionale come impegno per la pace e i diritti umani. Un focus importante di quest’anno sarà la prossima mobilitazione europea in vista della COP30, un momento cruciale per spingere i governi ad adottare politiche ambiziose per contrastare il cambiamento climatico. 

Il tutto attraverso metodologie di educazione non formale e inclusive, grazie alle quali ogni persona ha modo di esprimersi, anche nell’ottica di destrutturare dinamiche che rischiano di non garantire un dialogo orizzontale e partecipato. Altro aspetto caratterizzante è la dimensione della cura delle persone, delle relazioni e degli spazi, che si concretizza nella scelta di creare un gruppo dedicato ad accogliere i bisogni specifici dei partecipanti, la presenza di zone di decompressione, ma anche altri strumenti utili per favorire dinamiche relazionali sane. 

Lo Youth Climate Meeting, che avrà un costo accessibile, sarà da una parte un’occasione per celebrare l’attivismo in tutte le sue forme, dall’altra un incontro per ridere, ballare e divertirsi. 

Informazioni logistiche:  

Link di iscrizione: 

Tutti i pasti saranno vegetariani. Per ridurre al minimo i consumi e la produzione di rifiuti chiediamo di portare le proprie posate, piatto, bicchiere e la borraccia. Anche quest’anno è prevista una quota di partecipazione per poter sostenere l’evento. Potrete scegliere se alloggiare in bungalow condiviso da circa 6 persone o in tenda da portare in autonomia. La quota è di 30€ per chi sceglierà di alloggiare in bungalow e di 10€ per l’alloggio in tenda da portare in autonomia, la quota si riferisce all’intera durata dell’evento e tutti i pasti sono compresi nella quota. 

I posti disponibili nei bungalow sono limitati e non possiamo garantire di soddisfare tutte le richieste. Per quanto riguarda i posti nelle tende, invece, non ci sono limitazioni. È importante notare che alcuni bungalow potrebbero essere situati in un campeggio diverso da quello principale (500m), mentre optando per la tenda potrete alloggiare direttamente nel campeggio principale. Iscrivetevi per tempo per assicurarvi la soluzione più comoda per voi! 

Dove sarà l’evento: Campeggio Mare Pineta, Paestum (SA), a 3 km dalla Stazione ferroviaria di Paestum.
Accoglienza e registrazione all’evento dalle 17:00 alle 18:00 di giovedì 22 maggio al campeggio Mare Pineta; inizio delle attività alle 18:00. La fine delle attività è prevista domenica 25 maggio alle 13:00 

Il campeggio Mare Pineta dista dalla stazione di Paestum circa 40 minuti a piedi. Per iniziare ad organizzare al meglio il vostro viaggio vi comunichiamo che ci saranno delle navette in partenza dalla stazione dalle 17 alle 19.35 di giovedì 22. Consigliamo di arrivare entro le 18.00 per partecipare alle prime attività! 

Le navette di domenica 25 partiranno dal campeggio Mare Pineta dalle 13 alle 14. Consigliamo l’acquisto di treni a partire dalle 13.10. Per partenze prima non è garantito il passaggio in stazione dal campeggio. Riceverete più avanti ulteriori informazioni su eventuali altri modi per raggiungere l’evento e sul programma! 

Coordonnées
Legambiente