Ecco gli approfondimenti di questo numero:
Intervista all’ambasciatore Giampiero Massolo
Qui per restare: come il dark web continua a prosperare
di Pierguido Iezzi
Fatturazione elettronica: la chiave per l’armonizzazione digitale e la sicurezza economica in Europa
di Danilo Cattaneo
Non solo obblighi: la Direttiva NIS2 come leva di sicurezza e vantaggio competitivo per le imprese italiane
di Andrea Monti
Deepfake: sfide e soluzioni per contrastare una delle più insidiose minacce emergenti
di Fabio Ugoste
IA e finanza
di Ranieri Razzante
Sostenibilità e cyber security
di Sofia Scozzari
Cybersecurity: quali sono i rischi connessi all’Intelligenza Artificiale?
di Pierluigi Paganini
Intelligenza Artificiale: prime regole dal Governo e impatti sulle PMI
di Enzo Veiluva
Silos-hacking: infiltrarsi nell’organizzazione per rafforzarla
di Manuela Italia
Integrare la sostenibilità nella cybersecurity: un nuovo paradigma per aumentare l’efficienza
di Massimo Ravena
IA, uno tsunami digitale inarrestabile: siamo pronti ad affrontarlo?
di Ettore Guarnaccia
Il paradigma di Carmine Miano: hacking VS Cyber Threat Intelligence
di Raoul Chiesa
AI – domande e risposte facili facili. L’AI per il mondo educativo
di Gianpiero Cozzolino
Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: l’alleanza necessaria per un futuro digitale sicuro
di Emiliano Marmondi
Minacce nascoste nei Marketplace: difendersi con le TTP e la Pyramid of Pain
di Martina Fonzo
NIS2 panoramica
di Francesco Tieghi
Decentralizzazione: la rivoluzione dei Dati e non solo
di William Nonnis
NIS2 & DORA: postura e mitigazioni
di Mark Alan Barlow
Studio sanitario di piccole dimensioni: la sicurezza a prova di budget in cinque passaggi
di Riccardo Ferraretto
Le PMI italiane e la direttiva NIS2: una sfida da trasformare in opportunità
di Antonio Assandri
La trappola della perfezione nella cybersicurezza: il meglio è nemico del bene
di Paolo Cannistraro