Torna la rubrica degli eventi slow dalle Condotte e Comunità Slow Food di tutta Italia! Questa settimana celebriamo i Presìdi Slow Food e le tradizioni attraverso pranzi, cene e laboratori del gusto. Inauguriamo la Comunità Slow Food per la tutela della Biodiversità Cerealicola del Materano per valorizzare il grano e i suoi trasformati. Non perdete l’occasione di partecipare ai corsi di formazione per scoprire il mondo dei formaggi vegetali e dell’olio extravergine di oliva. Tra gli appuntamenti degustiamo vini, birre e fermentati in collaborazione con i produttori del territorio. Continua il book tour della Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini.
Quali sono gli appuntamenti più vicini a voi? Scoprite tutte le iniziative da Trentino – Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, San Marino, Marche, Lazio, Abruzzo e Basilicata.
Per conoscere i Mercati della Terra più vicini a voi scorrete in fondo.
Trentino-Alto Adige
Arco (Tn)
Slow Truck nasce dal desiderio di portare una cucina di alta qualità ovunque, con un profondo rispetto per l’ambiente e una valorizzazione autentica dei prodotti locali. Ogni piatto è un omaggio alle eccellenze del territorio italiano, selezionate con cura per offrire un’esperienza gastronomica genuina e sostenibile. Accanto a Paolo Betti, chef appassionato e sostenitore della filosofia Slow Food, c’è sua figlia, Greta Betti, che condivide la stessa dedizione per la cucina e l’impegno per la sostenibilità. Siete invitati a unirvi in questo viaggio culinario per assaporare il vero gusto della nostra terra.
Sabato 29 marzo alle ore 15 presso Maso Botes inizia lo Slow Truck Tour tra i Presìdi e le comunità del Trentino!
Partecipate a un’esperienza unica alla scoperta della natura e dei sapori autentici, in particolar modo dell’olio extravergine del Presidio Slow Food degli Olivi Secolari. Insieme all’accompagnatore di territorio Stefano Mayr esplorerete l’ambiente circostante raccogliendo erbe spontanee. A seguire, sotto la guida dello chef Paolo Betti, imparerete a trasformarle e cucinarle, creando piatti ricchi di gusto e tradizione. L’esperienza si concluderà con una degustazione del piatto preparato, un incontro con un produttore del Presidio Slow Food e un brindisi con vini selezionati del territorio.
Contributo di partecipazione:
- Soci Slow Food 25€
- Non soci 30€
Informazioni e contatti:
bettipaolocuoco17@gmail.com
Cell. 328 481 1438 (Paolo Betti)
Levico Terme (Tn)
Giovedì 3 aprile alle 19.30 il Ristorante Boivin ospiterà una cena speciale firmata dai cuochi dell’ Alleanza Slow Food, Paolo Betti e Riccardo Bosco. Un viaggio tra sapori autentici, in cui i grani antichi incontrano ingredienti selezionati con cura, come l’olio extravergine d’oliva, per raccontare il territorio.
Ogni piatto sarà valorizzato dall’abbinamento con un olio extravergine d’oliva proveniente da diverse regioni italiane, scelto per esaltarne i profumi e le sfumature di sapore.
Un’esperienza unica per scoprire il legame tra il cibo e il paesaggio, tra la tradizione e la sostenibilità.
Costo della serata:
- Soci Slow Food 55€
- Non soci 60€
Prezzo comprensivo di coperto, 2 calici di vino e acqua.
Prenotazioni presso il Ristorante Boivin al numero 0461 701670
Rovereto (Tn)
Lo Slow Art Day 2025, in programma per sabato 5 aprile, nasce dalla collaborazione tra Slow Food Trentino e il MART di Rovereto. L’iniziativa promuove un approccio lento e consapevole all’arte, che invita ad osservare una o due opere per almeno cinque minuti, attivando emozioni, ricordi e connessioni profonde. Questo approccio si lega fortemente alla filosofia Slow Food: prendersi il tempo per assaporare, riflettere e comprendere ciò che consumiamo.
Il progetto coinvolge cinque produttori locali, che parteciperanno in due fasi:
Fase 1: il 25 o 26 marzo, i produttori prenderanno parte a una sessione di Slow Art su due opere selezionate dagli esperti del MART. Dopo l’osservazione, condivideranno emozioni e riflessioni, associando a ciascuna opera un proprio prodotto ispirato all’esperienza vissuta.
Fase 2: il 5 aprile, gli stessi produttori guideranno il pubblico – che avrà vissuto lo stesso percorso artistico – in una degustazione guidata. Nella Sala Amici del MART, ciascuno racconterà il legame tra l’opera osservata e il prodotto proposto, coinvolgendo i sensi della vista, dell’olfatto e del gusto in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Piemonte
In Piemonte sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo.
Il 2 aprile alle ore 18 a Verbania, presso la biblioteca civica “Pietro Ceretti”, introduce l’incontro Luciano Paretti, assessore alla Cultura del Comune di Verbania. L’autrice dialoga con Maria Cristina Pasquali, Slow Food Verbano e Cusio, con letture dell’attore Floriano Negri. A seguire una degustazione in collaborazione con l’Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone, presente nella Guida Slow Wine 2025, Formazza Agricola del Presidio Slow Food dei Prati Stabili e Pascoli e L’Apolide del Presidio Slow Food Mieli Alta Montagna. L’evento è patrocinato dal Comune di Verbania.
Il 3 aprile, alle ore 18 a Vercelli, presso l’ex Chiesa di San Pietro Martire, l’autrice dialoga con Massimo Bignardi, presidente Slow Food Vercelli e Elisabetta Dellavalle, ex docente e giornalista.
Gli eventi della nostra vita narrano chi siamo e ancora di più chi vogliamo diventare. Quando prendiamo decisioni dirompenti spesso si aprono spazi inaspettati, prima solo lontanamente immaginati. È questo che tra le righe emerge dal libro firmato da Barbara Nappini, un saggio accorato che ci invita all’azione raccontandoci non soltanto quello che nel mondo non funziona ma anche, e soprattutto, gli uomini e le donne che possono rendere la nostra Terra migliore, nella sua bellezza più autentica.
Scoprite i prossimi eventi di presentazione più vicini a voi
Pollenzo – Bra (Cn)
Il 2 aprile dalle 19 alle 14.45 presso la Banca del Vino si terrà una serata dedicata a Poggio la Noce, una Tenuta sulle colline di Fiesole dove Enzo Schiano e Claire Beliard hanno dato vita a un progetto dove amore e viticoltura si incontrano.
Oggi il parco vitato della tenuta vitivinicola annovera due vigne prossime alla cantina, una nel Chianti Classico e un piccolo vigneto a piede franco di falanghina, nei Campi Flegrei.
L’amministratore dell’azienda, che segue tutti gli aspetti del lavoro tra i filari e in cantina gestendo la produzione, è Roberto Corti.
I vini biologici, prodotti in modo naturale, sono poco omologati, riflettono il territorio mantenendo una personalità ben definita.
Nel corso della serata Roberto e Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e della Banca del Vino, chiacchiereranno insieme e ci introdurranno la selezione dei vini protagonisti della degustazione.
Nello specifico si assaggerà:
PET’GOLO 2022 (rosè Pet-Nat)
BAJA 2020 ( Falanghina)
GIGETTO 2021 (Sangiovese)
GIGINO 2020 (Sangiovese)
GIGIO’ 2020 (Sangiovese/Colorino)
PAONAZZO 2020 (Colorino)
Il costo della serata è di 20€
Per i soci Slow Food, Fisar, studenti e dipendenti UNISG il costo è di 15€
Per i soci della Banca del vino il costo è di 12€
I posti sono limitati ed è necessario prenotare
Contatti
Tel. +39 0172 458418
e-mail. info@bancadelvino.it
Caraglio (Cn)
Domenica 6 aprile, presso il Bioparco Acquaviva, la Condotta Slow Food Cuneo e le sue valli vi invita alla seconda edizione di Bati Meglia, la rievocazione dell’antica trebbiatura del mais con i macchinari dell’epoca. Le attività inizieranno alle ore 10 e proseguiranno per tutta la giornata. Alle 12.30 si terrà un pranzo con menù a tema, mentre alle 16 sarà offerto un aperitivo gratuito con presentazione e degustazione della “biadina” (piadina di farina Barbarià).
Il costo del pranzo è di 25€.
Per i soci Slow Food, l’ingresso al Bioparco (3€) è gratuito.
Prenotazioni entro il 4 aprile al numero 3516747483
Lombardia
Verano Brianza (Mb)
Al Mercato della Terra Slow Food di Verano Brianza si terranno 3 laboratori creativi per bambini e famiglie! Un’occasione speciale per imparare divertendosi e scoprire il mondo del cibo e della natura. Il primo appuntamento – “Coloriamo con la frutta” – si terrà il 13 aprile alle ore 10.30 in via Piave e si creeranno stampe uniche su delle magliette con frutta e verdura, imparando la stagionalità. Portate la vostra maglietta!
I prossimi appuntamenti:
- 18 maggio : Facciamo il pane con il lievito madre
- 8 giugno: Api al lavoro, apicoltore all’opera
Partecipando a tutti e tre i laboratori il costo è di 10€, mentre per il singolo appuntamento è di 5€.
Per iscrizioni contattare monzaebrianzaslowfood@gmail.com
Per rimanere aggiornati visitate le pagine Instagram del Mercato della Terra Slow Food di Verano Brianza o Facebook della Condotta Slow Food Monza e Brianza
Veneto
Lozzo Atestino (Pd)
Il 29 marzo alle ore 20 la Condotta Slow Food Area Berica vi invita presso il Circolo Noi Redentore per la cena di mezza Quaresima, dedicata ai piatti di magro della tradizione vicentina, con grande attenzione verso il baccalà.
Durante la serata si terrà la presentazione del progetto “Un Orto per Laura”.
Costo di partecipazione:
- Soci Slow Food 35€
- Non soci 38€
Per riservare il proprio posto contattare areaberica@slowfoodveneto.it oppure via Whatsapp al numero 3401508661
Campiglia dei Berici (Vi)
Domenica 30 marzo, invece, la Condotta Slow Food Area Berica vi aspetta per celebrare la torta putana, un piatto della cultura vicentina importante per trasmettere un messaggio di attenzione al riutilizzo dei prodotti alimentari ed alla cucina anti spreco.
Appuntamento alle ore 11.15 nella Sala del Consiglio del Municipio per la presentazione del programma del Consorzio Pro Loco Colli Berici, alle ore 16 presso il teatro parrocchiale per il concorso “La migliore torta putana”, con degustazione dei dolci in gara e dei tipici “cicchetti” della tradizione veneta.
Per maggiori informazioni visitate la pagina facebook della Condotta Slow Food Area Berica
Toscana
Viareggio
Slow Food Versilia vi invita il 29 marzo dalle 10 alle 20 per Food Expo Versilia, la prima manifestazione fieristico culturale che promuove e da visibilità all’intera produzione enogastronomica del territorio della Versilia e dei Parchi limitrofi e che si rivolge sia al pubblico privato che agli operatori del settore ricettivo.
Una manifestazione di alto profilo dedicata al cibo aperta al professionista ed al consumatore finale, con la possibilità di conoscere e quindi acquistare in azienda i prodotti locali a km zero, utilizzarli nelle proprie attività, portarli sulle tavole delle famiglie.
Nella splendida cornice del Principino e della Passeggiata di Viareggio prenderanno vita:
- gli stand dei produttori del territorio (aziende agricole e della trasformazione);
- Showcooking;
- Talk con degustazioni guidate;
- Convegni e conferenze tematiche;
- Laboratori per bambini e adulti;
- Formazione professionale dedicata agli operatori
Scoprite qui il programma con tutte le informazioni!