TO RIDE – EVENTI A TORINO

Compatibility
Save(0)
Share

A maggio e luglio, Torino si prepara ad accogliere due dei più prestigiosi eventi ciclistici al mondo: il Giro d’Italia e il Tour de France.

Il 1° luglio, Torino sarà ancora una volta al centro dell’attenzione ciclistica con la terza tappa del Tour de France, che partirà da Piacenza e attraverserà alcuni dei paesaggi più suggestivi del Piemonte, offrendo al pubblico uno spettacolo unico. Dopo aver toccato la storica Palazzina di caccia di Stupinigi, la tappa giungerà a Torino, precisamente in Corso Galileo Ferraris all’angolo con Corso Sebastopoli, all’altezza del Piazzale Grande Torino.

Il 4 maggio, la Grande Partenza del Giro d’Italia ha preso il via da Venaria Reale con arrivo nei pressi della suggestiva Chiesa della Gran Madre di Dio, dopo aver percorso 136 km e affrontato un circuito che, partendo da Moncalieri, ha attraversato Corso Casale e la collina circostante.

Durante tutto il periodo, la città sarà animata da un ricco programma di eventi a tema bicicletta, che includerà mostre, concerti, spettacoli e attività dedicate agli appassionati. Sarà un’opportunità straordinaria per immergersi nell’atmosfera unica che solo il ciclismo può offrire.

Non perdere l’occasione di vivere grandi appuntamenti all’insegna del ciclismo a Torino!


Les Grands Departs dans l’Histoire

Questa rassegna è l’occasione perfetta per gli appassionati di ciclismo di immergersi nelle storie, nei racconti e nelle imprese dei grandi protagonisti delle due ruote.

Per celebrare la storica partenza italiana del Tour de France 2024, che avrà Torino come protagonista dell’arrivo della terza tappa della Grande Boucle, una mostra fotografica (immagini disponibili sul fotoblog della Città) sotto i portici di Via Po racconta la lunga storia di tutte le Grandi Partenze del Tour de France al di fuori della Francia, da Amsterdam 1954 a Bilbao 2023.

Scopri la galleria fotografica sulla bicicletta umana in Piazza Castello.


Bellezza in Bicicletta

Mostra fotografica sotto i portici di Piazza Palazzo di Città (lato destro) e da Piazza Castello a Via Accademia Albertina. Un racconto per immagini sull’uso quotidiano delle due ruote nella storia della città.
Sorprendenti foto d’archivio mostrano i cittadini alle prese con il più ecologico dei mezzi di trasporto: la bicicletta.

Mostra a cura dell’Archivio Storico della Città di Torino. Scopri la galleria fotografica dedicata sul fotoblog.


Cinema in sella

Al cinema Massimo una rassegna di film legati al mondo della bicicletta:

  • Sabato 18 maggio
    h. 16.00 Appuntamento a Belleville
    h. 18.00 Ladri di Biciclette
    h. 20.30 Le biciclette di Pechino
  • Domenica 19 maggio
    h. 16.00 Ride
    h. 18.00 The Program
  • Mercoledì 21 maggio
    h. 18.00 Il ragazzo con la bicicletta
  • Sabato 22 giugno
    h. 16.00 Senza Freni
    h. 18.00 La banda della BMX
    h. 20.30 The Racer
  • Domenica 23 giugno
    h. 16.00 Giorno di Festa
    h. 18.00 The Day I Became a Woman
    h. 20.30 Wonderful Looser

Pagine in Volata: la celebrazione del ciclismo a Torino

“Pagine in Volata” è una serie di sei eventi organizzati nelle biblioteche civiche, al Circolo dei Lettori di Torino e a Palazzo Civico, per discutere di ciclismo in vista di due importanti eventi che a giugno e luglio attraverseranno Torino: il Giro d’Italia e il Tour de France.

Calendario degli Eventi:

  • 15 aprile: “La Torino del Cit” con Franco Bocca presso la Biblioteca Geisser
  • 19 aprile: “Il Giro d’Italia è la spedizione dei Mille” con Paolo Viberti alla Biblioteca Civica Centrale
  • 19 aprile: “La Torino del Cit” con Franco Bocca alla Sala Colonne di Palazzo Civico
  • 3 maggio: “Chiedimi chi era Pantani” con Francesco Ceniti alla Biblioteca Civica Centrale
  • 29 maggio: “Franco Balmamion e l’epica del giro” al Circolo dei Lettori
  • 10 giugno: “Beppe Conti, il giallo del Tour” al Circolo dei Lettori
  • 16 giugno: Pedalata alla scoperta della storia industriale della Circoscrizione 5 a cura di FIAB.
  • 17 giugno: “Il corno di Orlando. Vita, morte e misteri di Ottavio Bottecchia” con Claudio Gregori a Villa Amoretti

Scopri tutti gli eventi su Turismo Torino e Provincia.

Contact details