Un’Esperienza Unica a Falcade 2025 – IRCCS Fondazione Stella Maris

Compatibility
Save(0)
Share

Mar 25 Feb
2025

Dal 6 al 12 gennaio 2025, si è svolta una settimana indimenticabile a Falcade, dove l’inclusione e la crescita dei giovani sono state al centro dell’evento organizzato da Anpis. L’albergo che ha ospitato oltre 150 alunni delle scuole medie, insieme a ragazzi provenienti da tutta Italia, ha visto una partecipazione entusiasta anche da parte degli operatori del Presidio Riabilitativo di Marina di Pisa. Questo evento è diventato un’opportunità straordinaria per far vedere alle nuove generazioni il mondo ricco di talenti e desideroso di imparare dei nostri ragazzi.

Un’Occasione per Crescere e Imparare

Il programma, che ha visto il coinvolgimento di oltre 150 ragazzi da diverse regioni italiane, ha offerto momenti di condivisione e formazione per giovani e adulti. L’incontro tra ragazzi e operatori ha reso chiaro quanto siano fondamentali le soft skills per il lavoro, l’apprendimento e la vita quotidiana. Il Direttrice del Presidio Riabilitativo di Marina di Pisa, Dr.ssa Graziella Bertini, ha sottolineato l’importanza di sviluppare e allenare queste competenze per permettere agli operatori di metterle in pratica anche nel loro lavoro.

“Questa esperienza ha permesso di integrare professionalità, scienza, coscienza e cuore, portando valore aggiunto non solo al Presidio, ma anche alla comunità intera,” ha dichiarato Bertini. Il suo impegno per allenare gli operatori nelle soft skills si riflette direttamente nel successo del progetto e nella crescita delle nuove generazioni.

Un Viaggio di Insegnamento e Apprendimento Reciproco

Il percorso intrapreso da ragazzi e operatori è stato tanto un’opportunità di apprendimento quanto di insegnamento. Nonostante le difficoltà, i ragazzi hanno dimostrato di essere pronti a mettersi in gioco, dimostrando una straordinaria voglia di divertirsi e di imparare. La neve che cadeva silenziosa è diventata un simbolo del loro impegno, simile alla determinazione che i ragazzi mostrano, lontano dagli occhi del mondo.

Gli operatori, attraverso il loro lavoro, sono riusciti a intercettare e allenare le soft skills, incoraggiando i ragazzi a vivere esperienze che alimentano la loro crescita. La collaborazione tra famiglie, operatori e ragazzi ha creato un ambiente stimolante dove l’inclusione è stata la chiave per il successo dell’iniziativa.

Ringraziamenti

“Ringrazio tutti i nostri operatori, le famiglie che ci hanno accompagnato e l’Associazione Talenti Autistici Aps che hanno condiviso, con la partecipazione di una splendida famiglia alla nostra “vacanza” , questo percorso che siamo fortemente convinti ci porterà ad allargare gli orizzonti e a sviluppare nuovi sogni, insieme e infine grazie alla Fondazione Stella Maris che sempre mi/ci sostiene nella realizzazione di tutto ciò che produce benessere ai nostri pazienti dentro e fuori la nostra struttura!”, ha concluso la Dr.ssa Bertini.

https://www.fsm.unipi.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Video-2025-02-23-at-09.30.21.mp4

Stay Tuned per Sottosopra 2025!

Contact details
Chiara Benvenuti