“OTTIMIZZARE L’EFFICIENZA DIGITALE. La gestione dello spettro frequenziale”

Questo è il titolo della tavola rotonda a porte chiuse organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) il 25 marzo, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso la sede dell’Istituto in Piazza dei Santi Apostoli 66 (Palazzo Colonna) a Roma.

L’incontro ha rappresentato un’occasione per approfondire l’attuale politica di gestione dello spettro frequenziale a livello nazionale, analizzando le possibili evoluzioni future e i relativi impatti sul mercato, sugli utenti e sul sistema paese. Sono stati discussi anche gli effetti delle evoluzioni tecnologiche in corso, gli obiettivi europei e le recenti consultazioni pubbliche condotte dal regolatore.

La discussione è stata introdotta dal presidente I-Com Stefano da Empoli e dalla vicepresidente I-Com Silvia Compagnucci.

Al dibattito sono intervenuti Innocenzo Genna (giurista specializzato nella regolamentazione europea di internet e telecomunicazioni), Antonio Manganelli (Università di Siena), Luigi Ardito (EMEA di Qualcomm), Alessandro Casagni (Huawei), Antongiulio Lombardi (Wind Tre), Tina Martino (OCTO Telematics), Giovanni Monica (Open Fiber), Mattia Sica (Utilitalia) e Alessandro Verrazzani (EOLO).

Le conclusioni dell’incontro sono state affidate ai commissari AGCOM Laura Arìa e Antonello Giacomelli.