Il team building City Explorer a Firenze per Roche 📲

Compatibility
Save(0)
Share

Se è vero che i team building sono strumenti efficaci per qualsiasi Azienda, grande o piccola che sia, è altrettanto vero che esistono specifiche situazioni in cui queste attività diventano ancora più preziose.

Parliamo, ad esempio, di quelle realtĂ  che operano su tutto il territorio e, di conseguenza, hanno dipendenti dislocati in piĂą sedi, spesso lontane tra loro e senza modo di incontrarsi regolarmente di persona.

Questo aspetto rischia di rendere la comunicazione, così come la possibilitĂ  di stabilire connessioni e relazioni solide, piĂą difficoltosa. Inoltre, innesca un tipico senso di isolamento, frammentazione e mancanza di identitĂ  comune che rischia di compromettere il corretto raggiungimento degli obiettivi. 

In questi casi, esistono team building che non solo consentono di creare un’occasione reale per conoscersi faccia a faccia, ma anche di condividere momenti informali al fine di creare rapidamente un legame autentico.

Queste attività sono infatti sviluppate con lo scopo di rafforzare l’identità aziendale, facendo vivere ai partecipanti un’esperienza che li accomuna, indipendentemente da dove lavorano ogni giorno.

Si tratta di un vantaggio enorme per l’Azienda, che potrĂ  così contare su una nuova e piĂą efficace cooperazione tra persone che normalmente non operano insieme. 

Il risultato? Si va ad incentivare la comunicazione tra reparti, favorendo nuove sinergie e facendo anche emergere nuove idee e progetti trasversali, con un importante impatto sulla coesione e cultura aziendale.

Per questo motivo un importante gruppo aziendale ha scelto di organizzare un’attività di team building unica nel suo genere durante una grande convention aziendale, evento che ha raccolto in un’unica location tutti i dipendenti.

Team building City Explorer a Firenze: il contesto

L’Azienda in questione è Roche Italia, un gruppo internazionale leader nel settore farmaceutico e diagnostico, che ha sede centrale a Basilea ma conta oltre 100.000 dipendenti in piĂą di 150 Paesi. 

Si tratta di una realtà leader che sviluppa soluzioni mediche innovative per rispondere alle sfide della salute, oggi e domani, agendo con rigore scientifico, etica e integrità e impegnandosi a garantire l’accesso equo all’innovazione.

In particolare, è specializzata in vari ambiti: 

  • sviluppo di terapie per patologie complesse (Roche Pharma), con circa 1.000 dipendenti tra la sede di Monza e lo stabilimento di Segrate
  • soluzioni e servizi per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle malattie (Roche Diagnostics), che conta circa 600 collaboratori 
  • supporto concreto per semplificare la vita delle persone con diabete (Roche Diabetes Care)
  • iniziative dedicate alla persona-paziente e ai suoi bisogni (Fondazione Roche

Questa frammentazione, necessaria per garantire la presenza attiva e puntuale su più fronti, rende però più difficile la nascita di legami veri tra i dipendenti, che operano in differenti città italiane ed europee.

Per promuovere nuovi legami e favorire una comunicazione e collaborazione più stretta, Teambuilding Experience ha organizzato per Roche Diagnostics il team building City Explorer a Firenze, città in cui nel mese di febbraio 2025 si è svolta la Convention del Gruppo.

Team building City Explorer a Firenze: l’esperienza

Il team building ha coinvolto 470 dipendenti di Roche, molti dei quali non si conoscevano, in quanto provenienti da diverse sedi, divisioni e funzioni. 

La scelta è ricaduta su City Explorer, format pensato per abbattere le distanze e creare nuove connessioni attraverso il gioco, la scoperta e la sfida. 

Si tratta di un’attività che trasforma il centro di una città, in questo caso Firenze, in una vera e propria caccia al tesoro 4.0, dove tecnologia, cultura, strategia e divertimento si fondono per creare un’esperienza unica, dinamica e memorabile.

L’esperienza ha avuto inizio presso la prestigiosa Villa Vittoria, sede del Palazzo dei Congressi e location che ha ospitato la Convention di Roche Italia.

Per rendere l’attività davvero coinvolgente e coerente con l’identità aziendale, il team building è stato completamente personalizzato per allinearsi al tema portante dell’evento: “Hunting for the Future”.

Teambuilding Experience, Società organizzatrice del format, ha quindi progettato l’intero team building valorizzando i temi della fame di futuro, della caccia alle opportunità, dello spirito di squadra e della curiosità trascinante verso l’esplorazione.

Ogni tappa, ogni sfida, ogni missione è stata scritta da zero, con percorsi ad hoc nella città di Firenze che sono stati programmati, testati e inseriti nella piattaforma di supporto digitale all’attività, pronti per essere svolti.

I partecipanti, suddivisi in 40 team e armati di iPad con mappa interattiva (fornito direttamente da Teambuilding Experience), si sono lanciati in un viaggio tra le vie e le piazze piĂą suggestive del centro di Firenze. 

Non un semplice tour, ma un vero e proprio percorso a tappe, ognuna caratterizzata da una “Presentation Step”, ovvero una descrizione narrativa che univa la storia del luogo con una riflessione sul futuro dell’Azienda, della tecnologia, dell’ambiente o del lavoro.

Una volta raggiunta ogni postazione, le squadre hanno dovuto affrontare:

  • Quiz e sfide logiche legate al futuro (intelligenza artificiale, sostenibilitĂ , innovazione)
  • Prove di squadra per stimolare la collaborazione
  • Missioni creative per raccontare la visione futura del team con ironia e ispirazione
  • Sfide fotografiche e video interattive e altamente coinvolgenti
  • Esperienze in RealtĂ  Aumentata

Un mix di attivitĂ  che hanno trasformato Firenze in un palcoscenico dinamico per il pensiero creativo e la coesione aziendale.

Al termine del percorso, tutti i team sono rientrati nella cornice elegante di Villa Vittoria per un momento di debrief collettivo e motivazionale

Un’occasione in cui hanno avuto la possibilità di rivedere le foto e i contenuti raccolti durante l’esplorazione, condividere aneddoti e strategie e celebrare non solo i vincitori, ma soprattutto lo spirito di squadra ritrovato.

Questa conclusione ha permesso anche di collegare i valori emersi durante il team building, come collaborazione, visione, innovazione e apertura al cambiamento, ai pilastri aziendali e alla sfida reale: costruire insieme il futuro dell’azienda.

Team building City Explorer a Firenze: i benefici

Il team building City Explorer a Firenze per Roche Italia è stato in primis un momento informale per divertirsi e conoscersi, ma non solo: ha rappresentato anche un viaggio condiviso e un’occasione per vedere colleghi sotto una nuova luce.

Questo ha favorito la conoscenza diretta tra dipendenti che normalmente non interagiscono e generato nuove connessioni tra persone provenienti da sedi diverse, rafforzando il dialogo spontaneo e attivo.

Inoltre, è stata un’attività estremamente utile per migliorare comunicazione e collaborazione, stimolare il problem solving creativo e ottimizzare leadership, competenze individuali e gestione del tempo e delle risorse.

In più, essendo stata costruita su misura per l’Azienda, l’esperienza ha promosso i valori, obiettivi e messaggi aziendali, rendendo l’attività un veicolo di comunicazione interna e dando vita ad una visione condivisa che accompagnerà il team ben oltre la convention.

Infine, il team building City Explorer a Firenze ha stimolato l’entusiasmo e creato un’esperienza memorabile che resterà impressa a lungo, anche dopo l’evento.

Vuoi organizzare un’attività di team building immersiva, personalizzata e memorabile per i tuoi dipendenti?

Contattaci per costruire insieme un team building su misura che permetterĂ  di lavorare meglio
e raggiungere nuovi obiettivi aziendali

*I nostri team building possono essere svolti indoor e outdoor, in presenza o in modalitĂ  virtuali e possono essere svolti anche in lingua inglese, per garantire accessibilitĂ  per team internazionali e multilingue.

Contact details
Davide Lentini