Libri sulla gravidanza: tra esperienze, racconti e riflessioni | Libri Mondadori

Compatibility
Save(0)
Share

Leggere la gravidanza per comprenderla, raccontarla, viverla

Tra gli eventi più trasformativi nella vita di una persona, la gravidanza è un tempo sospeso, complesso, fatto di attese, domande, paure e desideri. Ma è anche un’esperienza che si presta a una varietà di narrazioni, e che nei libri trova spesso una forma e una voce. Per questo nasce questo percorso di lettura dedicato ai libri sulla gravidanza, pensato per chi cerca strumenti per orientarsi in questo periodo unico, per chi desidera approfondirne gli aspetti medici, psicologici, sociali, ma anche per chi vuole esplorarne le rappresentazioni più intime e letterarie.

Che si tratti di libri da leggere in gravidanza per informarsi, emozionarsi o semplicemente sentirsi meno soli, l’offerta editoriale è ampia e variegata. Dai manuali pratici scritti da esperti della prima infanzia, ai romanzi che affrontano la maternità da prospettive originali e talvolta controcorrente, fino ai saggi femministi e politici che riflettono sul senso profondo del diventare (o non diventare) madri: questi libri consigliati in gravidanza offrono punti di vista diversi ma ugualmente necessari.

È importante sottolineare che non tutti i titoli qui proposti raccontano la gravidanza come un'esperienza idealizzata o sempre positiva. Alcuni testi trattano anche la dimensione della perdita, della scelta, del conflitto tra corpo e società. Parlano di gravidanze interrotte, di maternità non volute, di leggi che impongono o limitano, di fantasie e finzioni che rivelano più di quanto sembrino. Lo fanno con tatto, con intelligenza, senza cedere a semplificazioni o stereotipi.

Questo articolo vuole quindi essere una guida, ma anche uno spazio di riflessione. Un invito a leggere – e rileggere – la gravidanza attraverso le parole di chi ha scelto di raccontarla.

Perché leggere può aiutare a capire, a sentirsi meno isolati, a fare pace con le proprie emozioni. E a volte, può perfino cambiare il modo in cui guardiamo alla nostra storia.
Nel prossimo paragrafo, presenteremo nel dettaglio ciascuno di questi libri sulla gravidanza, attraversando generi, stili e sensibilità diverse. Dai consigli pratici di chi la gravidanza l’ha vissuta in prima persona, ai romanzi distopici e provocatori, fino ai classici del pensiero femminista: ogni lettura è un tassello che arricchisce questo mosaico complesso.

Libri sulla gravidanza: saggi, romanzi e manuali

Pubblicato nel 1976, Nato di donna è il primo testo femminista dedicato in modo approfondito alla maternità. In queste pagine Adrienne Rich distingue per la prima volta tra istituzione ed esperienza, esplorando in modo lucido e personale le sfere della gravidanza, del parto e della cura.

Quella che l’autrice racconta è una storia stratificata, fatta di proiezioni mitiche, esperienze psichiche e fisiche, espropri politici e influenze religiose. Una storia che solo una donna – e non una qualsiasi, ma una poeta e saggista – poteva attraversare con tale intensità.

Spinta dal desiderio di restituire al tema la sua profondità, Adrienne Rich scrive su un crinale complesso, dove si incontrano meraviglia e sgomento, tenerezza e rabbia. Nato di donna è ancora oggi una lettura centrale tra i libri sulla gravidanza, capace di offrire una riflessione autentica e non convenzionale sulla maternità.

In un’Italia immaginaria ma non troppo lontana, il neoeletto governo di destra guidato dal presidente del Consiglio Diego Cederna abroga la storica Legge 194 del 1978: l’aborto torna a essere un reato. È in questo clima che Gaia Zavattini, giovane parlamentare dell’opposizione, pubblica uno sfogo sui social che si trasforma in un appello: ispirandosi alla celebre commedia di Aristofane, invita le donne a uno sciopero del sesso contro una legge che agisce direttamente sui loro corpi.

Quello che nasce come un gesto impulsivo si trasforma in un movimento virale: le Sorelle di Lisistrata. Il paese si spacca tra chi sostiene la protesta e chi difende la nuova legge. Ne nasce uno scontro sociale e politico feroce, dalle conseguenze imprevedibili.

Con una scrittura brillante e tagliente, Federico Baccomo costruisce un romanzo provocatorio e visionario, che unisce satira e distopia per riflettere sul presente. Tra i libri sulla gravidanza più originali degli ultimi anni, Le sorelle di Lisistrata racconta un mondo in cui la maternità diventa terreno di battaglia, restituendo alla narrativa un tema centrale con intelligenza e coraggio.

Tutto comincia con una ricerca su Google: “Sono incinta, ora cosa devo fare?”. È questa la prima reazione di Martina Panagia, conosciuta online come martypan, davanti al test di gravidanza positivo. Un momento di gioia e smarrimento, che dà il via a un lungo viaggio pieno di domande, dubbi e scoperte.

In Saperlo prima, l’autrice decide di rivolgere le sue domande – le stesse che si pongono tante future mamme – a 23 esperti del mondo dell’infanzia: ostetriche, pediatri, nutrizionisti, pedagogisti e altri professionisti. Il risultato è un manuale pratico, ma anche personale, che alterna storie vissute, paure e sogni, con risposte e consigli concreti.

Dal parto all’allattamento, dal sonno allo sviluppo del bambino, il libro accompagna le lettrici passo dopo passo in ogni fase della crescita, offrendo strumenti per affrontare con maggiore serenità la nuova vita da genitori. Un punto di riferimento prezioso tra i libri da leggere in gravidanza, che unisce empatia e competenza in un linguaggio accessibile e rassicurante.

Il Parto Positivo nasce dall’esperienza della piattaforma Il Parto Positivo - BabyBrains, che si propone di creare un ponte tra il mondo scientifico e le famiglie. Il libro si fonda sull’idea che condividere informazioni fondate, in modo chiaro e accessibile, possa migliorare concretamente l’esperienza del parto e della genitorialità.

Attraverso i contenuti dei laboratori Il Parto Positivo e BabyBrains – sviluppati con il contributo di neuroscienziate e ricercatori di università internazionali – Cecilia Antolini e Silvia Dalvit, le autrici di questo libro, propongono un percorso che intreccia conoscenze scientifiche, strumenti pratici e sostegno emotivo.

Il volume è pensato per accompagnare le future mamme, ma anche chi lavora nel mondo dell’infanzia, offrendo una visione aggiornata, consapevole e relazionale della nascita e del ruolo genitoriale. Un testo utile e ben strutturato tra i libri consigliati in gravidanza, che mette al centro il benessere di chi nasce e di chi accoglie.

Shibata lavora in un ufficio dove è l’unica donna e, come tale, si ritrova spesso a svolgere compiti che non le competono: servire caffè, riordinare, pulire. Un giorno, stanca di questo meccanismo, decide di dire basta. Lo fa con una bugia: afferma di essere incinta.

Da quel momento inizia una gravidanza immaginaria che diventa un vero e proprio diario, in cui Shibata annota ogni fase con cura e dettaglio, settimana dopo settimana. Grazie a qualche trucco – un’app, degli asciugamani sotto ai vestiti – riesce a portare avanti la finzione. Ma quel tempo fittizio le offre qualcosa di reale: uno spazio per sé, per rallentare, per osservare il mondo intorno e se stessa.

Il diario geniale della signorina Shibata, scritto da Emi Yagi, è un romanzo originale e ironico, che usa la gravidanza come chiave per raccontare la condizione femminile nella società contemporanea. Tra alienazione, solitudine e ricerca di senso, il libro propone un punto di vista inedito e spiazzante. Un titolo da non perdere tra i libri sulla gravidanza, soprattutto per chi cerca storie capaci di sorprendere.

Tutto parte da un’email senza oggetto, senza testo. Solo un allegato: un’ecografia. È così che Clara, dall’Australia, comunica alla sua migliore amica Alice che sta per diventare mamma. Da quella notizia nasce un lungo messaggio di risposta: una mail infinita, ricca di esperienze, riflessioni, consigli e ricordi.

In L’amore si moltiplica, Alice – parte della Pozzolis Family insieme a Gianmarco, Giosuè e Olivia Tosca – racconta alla sua amica tutto ciò che avrebbe voluto sapere prima di diventare madre. Il libro è intimo e ironico, tenero e diretto, e raccoglie situazioni vissute, difficoltà quotidiane, momenti esilaranti e pensieri profondi.

Con il tono leggero e autentico che ha reso celebre la famiglia sul web, questo volume si inserisce tra i libri da leggere in gravidanza per chi desidera affrontare il percorso della maternità con un sorriso e uno sguardo lucido. Una lettura affettuosa e complice, che parla di amore, di crescita e di tutto ciò che sta nel mezzo.

Contact details
Redazione Mondadori Libri