Sapere come tagliare le unghie al cane è di fondamentale importanza per chiunque voglia prendersi cura del proprio amico a quattro zampe in modo completo ed efficace.
Quando le unghie diventano troppo lunghe, possono causare dolore e difficoltà nei movimenti, ma anche favorire una postura scorretta e perfino l’insorgenza di pericolose infezioni. Si tratta di un momento molto delicato, che richiede tempo, pazienza e la giusta preparazione.
In questo articolo, troverai tutte le informazioni utili per affrontare il taglio delle unghie del tuo cane in modo sicuro, evitando gli errori più comuni e garantendo una buona esperienza a entrambi.
Perché è importante tagliare le unghie al cane
Tagliare le unghie al cane è un’operazione che non andrebbe mai trascurata, ma che dovrebbe rientrare nella normale routine.
Quando sono troppo lunghe, le unghie possono arrivare a toccare il suolo durante la camminata, provocando fastidio e dolore a ogni passo. Il cane può iniziare a muoversi in modo innaturale e con un’andatura che, nel tempo, potrebbe compromettere non solo la postura, ma anche la salute delle articolazioni. Inoltre, le unghie potrebbero spezzarsi o curvarsi verso i polpastrelli, causando infiammazioni e sofferenza.
Imparare come tagliare le unghie al cane è il modo migliore per prevenire questi problemi e favorire il benessere nella vita di tutti i giorni.
Ogni quanto tagliare le unghie del cane
Per quanto riguarda il taglio delle unghie, la frequenza dipende da molteplici fattori come la razza, l’età, il livello di attività fisica e il tipo di terreno su cui il cane cammina. Un terreno molto morbido, come quello di un giardino, non aiuta a consumare naturalmente le unghie, che andrebbero quindi tagliate molto più spesso.
In linea generale, qualsiasi sia lo stile di vita del cane, è consigliabile controllare le unghie ogni due o tre settimane, in particolare se si sente un ticchettio quando il cane cammina sul pavimento. Anche una curvatura evidente o il fatto che il cane si lecchi spesso le zampe sono segnali che è arrivato il momento di accorciarle.
Strumenti utili per tagliare le unghie al cane
Per capire davvero come tagliare le unghie al cane in modo sicuro, è fondamentale avere a disposizione gli strumenti giusti.
Il tagliaunghie deve essere specifico per cani e non deve essere mai utilizzato uno strumento pensato per le unghie umane. In commercio, esistono modelli a forbice oppure a ghigliottina e anche limette elettriche, da scegliere in base alla taglia del cane e alla sua tolleranza al rumore.
Una lima è sempre utile per rifinire i bordi e prevenire scheggiature. È consigliabile avere a portata di mano una polvere o una matita emostatica per fermare eventuali piccoli sanguinamenti.
Infine, qualche bocconcino da offrire durante e dopo la procedura aiuta a rendere il momento più sereno e piacevole.
Come preparare il cane al taglio delle unghie
Non tutti i cani accettano facilmente che gli si tocchino le zampe, soprattutto se sono cuccioli o se hanno vissuto esperienze negative o problemi in passato.
Per questo motivo, è importante procedere con gradualità. Si inizia dedicando qualche minuto a sfiorare delicatamente le zampe, mostrando al cane il tagliaunghie e parlandogli con voce calma e rassicurante. Si può anche simulare il gesto del taglio, ma senza agire davvero, in modo che si abitui alla situazione e non ne abbia paura.
Il momento migliore è quando il cane è rilassato, ad esempio dopo una lunga passeggiata: delle carezze o qualche croccantino lo aiuteranno ad associare la situazione a qualcosa di positivo.
Come tagliare le unghie al cane: la tecnica corretta
Per sapere come tagliare le unghie al cane nel modo corretto, è utile conoscere la struttura dell’unghia. All’interno si trova una zona chiamata “polpa” o “quick”, ricca di vasi sanguigni e terminazioni nervose. Tagliarla provoca dolore e sanguinamento, perciò bisogna procedere con molta cautela e attenzione. Se il cane ha unghie chiare, la polpa è più visibile; se invece sono scure, è bene accorciarle gradualmente per non rischiare di fargli male.
Il cane deve essere posizionato in modo stabile e comodo. Se è di piccola taglia, può essere tenuto in grembo o su un tavolo, ma se è grande, è preferibile sedersi vicino a lui sul pavimento.
La zampa deve essere tenuta saldamente con una mano, posizionando il tagliaunghie a qualche millimetro dalla polpa e tagliando con decisione. Successivamente, si può rifinire con una lima, ricordandosi di controllare anche lo sperone, l’unghia che si trova più in alto rispetto alle altre, spesso nascosta e facilmente dimenticata.
Cosa fare se il cane sanguina
Anche se si usa la massima attenzione, può capitare di tagliare troppo in profondità. Se accade, il cane potrebbe sentire dolore e l’unghia iniziare a sanguinare.
In questi casi, bisogna restare calmi, perché agitarsi non aiuterà a migliorare la situazione. La polvere o la matita emostatica sono l’ideale per fermare l’emorragia, ma si può anche utilizzare una garza pulita, premendo delicatamente per alcuni minuti.
Nella maggior parte dei casi il sanguinamento si arresta da solo, ma se persiste, è consigliabile contattare il veterinario.
Gli errori da evitare
Oltre a utilizzare strumenti non adatti, come forbici per unghie umane, può anche capitare che si tagli troppo in fretta o troppo vicino alla polpa, e questo può essere pericoloso, così come trascurare il taglio per troppo tempo rende più difficile l’operazione successiva, perché la polpa tende ad allungarsi insieme all’unghia.
È sbagliato anche sgridare il cane se si agita, meglio aspettare un momento più tranquillo o suddividere il taglio in più fasi e usare la lima elettrica, purché sia stato abituato gradualmente a tollerare il rumore.
In caso di bisogno, si può chiedere aiuto ad un’altra persona per tenere il cane fermo, così da procedere in sicurezza e con più tranquillità.
Quando rivolgersi a un professionista
Capire come tagliare le unghie al cane è utile, ma non sempre ci si sente pronti a farlo da soli. In questi casi, è del tutto legittimo rivolgersi a un toelettatore esperto o al veterinario.
I professionisti sanno come gestire anche i cani più nervosi e possono dare consigli utili per affrontare l’operazione a casa senza rischi. In particolare, se il cane ha unghie molto scure, o se la polpa è cresciuta per mancata manutenzione, è meglio evitare il fai da te.
In conclusione, tagliare le unghie al proprio cane è una dimostrazione d’affetto che migliora la sua salute e rafforza il legame tra voi. Non serve essere esperti: bastano pazienza, attenzione e gli strumenti giusti.
Ogni cane è diverso e richiede un approccio personalizzato, ma con il tempo anche questa routine può trasformarsi in un momento di complicità. E se preferisci affidarti a un professionista, va benissimo: ciò che conta è il benessere del tuo cane.
Adotta un cane: cambia la sua vita e anche la tua
Ogni gesto d’amore che dedichi a un cane parla di te. Perché non offrire quelle stesse attenzioni a un animale che ancora non ha conosciuto il calore di una casa?
Sul nostro sito trovi tanti CANI DA ADOTTARE, accuditi con dedizione e affetto dai volontari delle strutture e delle associazioni animaliste con cui collaboriamo. Ognuno di loro ha una storia difficile da lasciarsi alle spalle, ma anche una voglia immensa di ricominciare.
Adottare è il gesto più potente che puoi fare: perché cambia la vita di un cane… e ti regala il significato più puro dell’amore incondizionato! Scopri chi ti sta aspettando: adotta oggi stesso!