Asean: esportazioni italiane in crescita - wipconsulting.it

Compatibility
Save(0)
Share

Secondo il Ministero degli Affari Esteri italiano, nei primi due mesi del 2025 le esportazioni italiane verso i Paesi extra UE, inclusi quelli dell’ASEAN, hanno registrato un lieve calo del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, questo decremento è influenzato da operazioni straordinarie nel settore della cantieristica navale registrate a febbraio 2024; al netto di queste, le esportazioni italiane mostrano una crescita del 1,7%. ​
Negli ultimi sei anni, l’interscambio commerciale complessivo tra Italia e ASEAN è aumentato di circa il 40%, superando la crescita registrata da altri partner europei come Regno Unito, Germania e Francia. Nel 2024, le esportazioni italiane verso l’ASEAN hanno raggiunto 9,7 miliardi di euro, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente, confermando opportunità rilevanti per le imprese italiane interessate a espandersi in questa regione dinamica.

I principali prodotti dell’export italiano

Le esportazioni italiane verso i Paesi ASEAN sono diversificate e comprendono:​

  • Macchinari e apparecchiature: settore trainante dell’export italiano, con un valore di 2,27 miliardi di euro nel 2018.
  • Computer e prodotti di elettronica e ottica: 954 milioni di euro
  • Prodotti chimici: 749 milioni di euro
  • Articoli in pelle: 550 milioni di euro.
  • Apparecchiature elettriche e per uso domestico: 446 milioni di euro.
  • Prodotti alimentari: 408 milioni di euro.
Opportunità per le imprese italiane

La crescente domanda di prodotti di qualità nei Paesi ASEAN offre numerose opportunità per le imprese italiane. Settori come l’agroalimentare, la moda, l’arredamento e la meccanica strumentale sono particolarmente promettenti. Due esempi: l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e Singapore, in vigore dal 2019, facilita ancor di più l’accesso delle imprese italiane al mercato singaporiano, che funge da hub per l’intera regione. ​ Mentre il Vietnam rappresenta una porta d’accesso strategica per le PMI italiane nell’area ASEAN, grazie alla sua rapida crescita economica e alla crescente classe media con maggiore capacità di spesa. ​

Nonostante le numerose opportunità, le imprese italiane devono affrontare alcune sfide nell’approcciare i mercati ASEAN, tra cui:​

  • Barriere non tariffarie: misure sanitarie e fitosanitarie, regolamenti tecnici e standard locali possono rappresentare ostacoli all’ingresso. ​
  • Concorrenza locale e internazionale: la presenza di competitor regionali e globali richiede strategie di differenziazione basate sulla qualità e sull’innovazione.​
  • Comprensione delle dinamiche di mercato: è fondamentale adattare le strategie di marketing e distribuzione alle specificità culturali e alle preferenze dei consumatori locali.​

Affrontando queste sfide con una preparazione adeguata e sfruttando le opportunità offerte dai mercati ASEAN, le imprese italiane possono ampliare significativamente la loro presenza internazionale e beneficiare della crescita economica di questa regione.​

Contact details
palumbo