Rapporto economico sulla provincia di Modena

Compatibility
Save(0)
Share

La crescita del valore aggiunto della provincia di Modena nel 2024 è stata pari al +0,6%; il risultato sarà analogo per il 2025, mentre è previsto un miglioramento nel 2026 (+0,9%).

Circa la movimentazione del tessuto imprenditoriale, il saldo tra imprese iscritte e cessate non d'ufficio nell'anno 2024 è stato di +347 posizioni, originato da 4.317 imprese iscritte e 3.970 imprese cessate non d'ufficio; il tasso di sviluppo si è attestato sul +0,49%, maggiore di quello regionale (+0,17%), ma inferiore alla media Italia (+0,62%). Le imprese attive a fine anno in provincia sono 63.056.

I dati dell'indagine congiunturale sulle imprese confermano per il 2024 la dinamica negativa emersa già l'anno precedente: la provincia di Modena ha visto contrazioni di produzione e fatturato nell'industria manifatturiera e nell'edilizia. Il terziario, invece, è in controtendenza confermando un trend in crescita.
Le esportazioni totali del 2024 sono pari a 18.231 milioni, inferiori di 343 milioni rispetto al 2023 (-1,8%); questo risulta il primo dato negativo dopo la crisi del 2020. L'andamento dell'Emilia-Romagna è peggiore (-2,0%), ma il totale Italia rimane più stabile (-0,4%). La top-ten delle province italiane vede Modena confermata all'ottavo posto.

La distribuzione per aree geografiche evidenzia flessioni nel continente europeo, verso cui sono dirette più della metà delle esportazioni modenesi. Al vertice della classifica dei primi dieci paesi di destinazione dell'export si confermano gli Stati Uniti, che mostrano una crescita del +5,4%.
In base ai dati Istat dell'Indagine Forze di Lavoro, gli occupati in provincia di Modena risultano in calo del -1,2% nel 2024, arrivando a una consistenza di 321 mila lavoratori (4.000 unità in meno rispetto al 2023).

Allegati

Rapporto economico sulla provincia di Modena - anno 2024

Contact details
pubblicato il 01/04/2025 — ultima modifica 01/04/2025