Tra centri temporanei e strutture in Albania l’accoglienza continua a essere gestita come un’emergenza. La migrazione però è un fenomeno strutturale e per amministrarlo in modo virtuoso bisognerebbe innanzitutto conoscerlo.
venerdì 10 Maggio 2024 | Migranti
- Nel 2022 solo il 35,7% dei posti in accoglienza erano coperti dal sistema ordinario (Sai). Il resto sono gestiti tra Cas e prima accoglienza.
- Il rapporto tra popolazione residente e ospiti dei centri di accoglienza arriva appena allo 0,18%. Un dato distante dall'invasione di cui si sente parlare.
- Nel nord-est le presenze sono più elevate rispetto alla media (0,21%) ma non per una scelta politica. Infatti il 79% dei posto sono gestiti tramite strutture governative.
- In alcune province (tra cui Firenze e Reggio Emilia) l'accoglienza è distribuita in tanti comuni. In altre invece le strutture si concentrano in pochi territori.
Il governo Meloni non ha superato l’approccio emergenziale alla questione migratoria, già avviato dai governi precedenti. Anzi, l’attuale esecutivo l’ha addirittura inquadrato in una cornice normativa, prima decretando e poi prorogando lo stato di emergenza immigrazione.
Una conferma di questo è la questione dei centri di accoglienza in Albania, di cui abbiamo parlato anche recentemente su Report, oltre che su Openpolis. Un tema tornato alla ribalta dei media anche in queste ore, a causa dell’affidamento della gestione dei centri albanesi a Medihospes, colosso dell’accoglienza di cui ci siamo occupati in due dossier di Centri d’Italia, nel 2020 e lo scorso anno.
Insomma, la narrazione del fenomeno migratorio, così come la sua gestione, appare sempre più improntata a una logica emergenziale, nonostante i numeri dicano che non si tratta affatto di una “invasione”.
I numeri dell’accoglienza
Questo approccio non aiuta a strutturare un modello di accoglienza virtuoso e che non appare giustificato dai numeri. Nel 2023 infatti le presenze nel sistema di accoglienza hanno raggiunto un picco di 141mila persone. Rispetto all’anno precedente è stato quindi necessario reperire tra i 20 e i 30 mila posti, così come già avvenuto tra 2021 e 2022.
121.325 I posti nel sistema di accoglienza a fine 2022.
La variazione di posti nel sistema di accoglienza è un tema serio, che tuttavia non costituisce un’eccezione. Ogni anno infatti, a seconda dei flussi, il numero complessivo di persone ospitate varia.
Proprio per questo originariamente la legge aveva previsto di affiancare al sistema ordinario (oggi noto come sistema di accoglienza e integrazione – Sai) i centri di accoglienza straordinaria (Cas) attivabili dalle prefetture, anche con procedure d’urgenza. La logica vorrebbe quindi che il Sai copra gran parte delle necessità lasciando a un sistema più elastico, quello dei Cas, il compito di gestire le variazioni più repentine.
Negli anni però questa impostazione formale è stata continuamente smentita dai fatti. A fine 2022 infatti il sistema di accoglienza ordinario copriva appena il 35,7% dei posti.
63,3% i posti in accoglienza gestiti tramite centri governativi nel 2022 (Cas e prima accoglienza).
Come se non bastasse, invece che investire sul Sai, il governo Meloni è andato in direzione diametralmente opposta, istituendo centri ancora più straordinari dei Cas. Di questi “centri temporanei”, di cui ci ha parlato Chiara Marchetti di Ciac Onlus nel nostro ultimo rapporto, si sa ancora troppo poco. In attesa di ricevere i dati sul 2023 e valutare il loro impatto effettivo possiamo comunque considerare anche questa come una politica improntata all’emergenza, invece che a un’ordinata gestione del fenomeno.
Come varia l’accoglienza in Italia
D’altronde per strutturare un modello ben organizzato occorrerebbe conoscere innanzitutto lo stato attuale del sistema considerando le sue specificità da diversi punti di vista, incluse quelle territoriali.
Le informazioni necessarie però non vengono rese disponibili dalla pubblica amministrazione. Per alimentare Centri d’Italia, la piattafoma che raccoglie i dati del sistema di accoglienza (a livello di singolo centro, comune per comune) sono infatti necessarie continue domande di accesso agli atti, con annesse richieste di riesame ed eventuali ricorsi in tribunale.
Ma l’assenza di informazioni non riguarda solo i comuni cittadini. Gli stessi parlamentari infatti sono ancora in attesa che venga pubblicata la relazione annuale sullo stato del sistema di accoglienza nel 2022. Un documento che, stando alla legge, sarebbe dovuto essere disponibile entro il mese di giugno dell’anno scorso.
Dalle nostre analisi comunque emerge un quadro differenziato tra città e aree interne, così come tra le diverse province. Da un punto di vista nazionale, ad esempio, le persone in accoglienza rappresentano circa lo 0,18% della popolazione residente in Italia. Un dato distante dalla cosiddetta “invasione” di cui si sente parlare, che comunque varia a seconda dei territori. Così se le regioni del Mezzogiorno e del nord-ovest si pongono al di sotto della media (0,17%), il centro si trova in linea con il dato nazionale, mentre nel nord-est la quota di persone accolte rispetto ai residenti è più alta (0,21%).
0,18% il rapporto tra ospiti dei centri e popolazione residente in Italia nel 2022.
A un primo sguardo, questo dato ci porta a considerare le regioni del nord-est come le più accoglienti. Tuttavia, bisogna anche rilevare che questo non avviene per una scelta politica degli enti locali. Guardando al tipo di accoglienza offerta in effetti emerge un quadro abbastanza diverso. Nelle regioni del nord-est infatti l’accoglienza è quasi esclusivamente di natura governativa (Cas e prima accoglienza), mentre il Sai copre appena il 21% dei posti.
Un dato che diventa ancora più elevato se si guarda al Friuli Venezia Giulia, dove i centri governativi coprono il 92,9% dell’accoglienza, e in particolare la provincia di Gorizia dove non risulta alcun posto nel circuito Sai.
La distribuzione dell’accoglienza nei comuni
Preso atto che il sistema straordinario continua a rappresentare il fulcro dell’accoglienza, si possono comunque fare delle distinzioni per verificare come questo modello venga gestito nei diversi territori. Si può ad esempio verificare se i Cas istituiti forniscano un servizio in modalità in rete (piccole strutture con servizi diffusi sul territorio), oppure se si tratta di centri collettivi di piccole, medie o grandi dimensioni.
L’accoglienza in grandi centri infatti genera molto spesso problemi, sia per gli ospiti che per la il territorio in cui si trova la struttura. L’accoglienza diffusa rappresenta invece un modello generalmente più virtuoso che tuttavia, come spieghiamo più diffusamente in “Un fallimento annunciato”, non viene incentivata.
Un altra dinamica che può essere analizzata è poi rappresentata dalla quota di comuni coinvolti in ciascuna provincia. L’idea di base è che se un territorio riesce a distribuire i centri in tutti i suoi comuni, o quasi, l’accoglienza avrà un impatto inferiore sulla comunità ospitante, rendendo più facile l’integrazione degli ospiti ed evitando la formazione di “ghetti”.
Anche da questo punto di vista emergono differenze molto consistenti tra le diverse province.
Sono soltanto 29 infatti quelle in cui l’accoglienza è distribuita almeno nella metà dei comuni. In 6 province in particolare il dato supera l’80%. Al primo posto troviamo Prato dove tutti i comuni ospitano almeno una struttura. Questa provincia però è composta di soli 7 comuni, il dato dunque risulta meno significativo rispetto a casi come Firenze, dove i comuni coinvolti sono 38 su 41 (92,7%), o Reggio Emilia, con 38 comuni su 42 (90,5%). A seguire Ragusa con l’83,3% (10 comuni su 12), Pistoia e Brindisi entrambi con l’80% (16 comuni su 20).
Non stupisce dunque che anche a livello regionale sia l’Emilia Romagna ad avere un sistema di accoglienza più distribuito (60,6% dei comuni coinvolti), seguita dalla Toscana (60,1%) e dalla Puglia (49%). In fondo alla classifica invece l’Abruzzo (16,1%), la Valle d’Aosta (9,5%) e la Sardegna (8,5%).
Foto: Pressmaster