Nuovo mese, nuovi eventi! Ecco la prima Slow Week di maggio

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

La prima Slow Week di maggio è solo un assaggio dei tanti momenti di festa e condivisione che ci attendono nelle prossime settimane. Vi segnaliamo in particolare lo Slow Food Day il 18 maggio, giornata che celebra le attività e i progetti dell’associazione in tutta Italia, e dal 24 al 26 maggio due appuntamenti speciali: l’Anteprima Terra Madre a Roma, che riunisce oltre 200 giovani per discutere di cibo, clima e bellezza futura e la presentazione della Guida alla Birre d’Italia 2025 a Brescia, dove si svolge un ricco programma di incontri e laboratori.

Continua anche la Food To Action Academy, la formazione riservata a socie e soci Slow Food. Il prossimo appuntamento, in programma martedì 7 maggio alle 18, è dedicato alle politiche del cibo. L’incontro è l’occasione per presentare il Manifesto Slow Food sul futuro dell’Europa e il tema delle clausole specchio, importante per garantire una concorrenza leale fra produttori agroalimentari dei vari paesi. Intervengono Marta Messa, segreteria generale di Slow Food e Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia. Modera Michela Lenta, referente progetto Prati stabili.
Potete iscrivervi qui! 

Questa Slow Week di maggio vi aspetta in Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Buona Slow Week a tutte e tutti!

Trentino-Alto Adige

Varena

Martedì 7 maggio il Cuoco dell’Alleanza Tommaso Bellante organizza una “Cena selvatica” presso l’Osteria Cantinetta, un’occasione per scoprire sapori e ricette gustose realizzate con erbe spontanee. 

Drena (TN)

Venerdì 10 maggio alle 18.30 il Castello di Drena ospita una serata dedicata all’olio extravergine di oliva dei migliori produttori presenti nella Guida Slow Food Extravergini 2024 del Garda Trentino e della Lombardia. Dopo la presentazione della guida e la consegna degli attestati alle aziende premiate, sarà possibile degustare gli extravergini delle aziende in guida e dialogare con i produttori. Per l’occasione, Paolo Betti per i Cuochi dell’Alleanza del Trentino propone degli abbinamenti cibo/extravergine. La serata sarà accompagnata dalla Nosiola dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo.

Veneto

Slow Food Verona Ovest accoglierà questo weekend e per la quarta volta una nuova classe di 30 studenti internazionali  EHL, prestigiosa università di Hospitality Management. Gli aspettano tre giorni di esperienze enogastronomiche in ottica Slow Travel in Valpolicella e a Sommacampagna, compreso l’incontro con i piccoli produttori e artigiani del cibo presenti al Mercato della Terra Slow Food. Ospite d’onore la Direttrice del Campus EHL a Passugg in Svizzera.

Sommacampagna (VR)

Domenica 5 maggio torna il consueto Mercato della Terra Slow Food a Sommacampagna ( ore 9-13, Giardini di Piazza della Repubblica). Saranno presenti più di 30 piccole aziende, per lo più a conduzione familiare, provenienti dal territorio veronese e dalle province limitrofe, selezionate da Slow Food Verona Ovest. Fra le primizie stagionali ci saranno gli asparagi della Mambrotta coltivati e venduti freschissimi dall’azienda agricola Casato Matteo con sede a Zevio (VR). Due le nuove e interessanti proposte:

1. Maestro Canapa Cbd di Pezzutto Emanuele a San Tomio di Malo (VI) che produce olio cbd e tisane alla canapa
2. Gaibotti a Pognano (BG) che allevano lumache della qualità Helx Aspersa Muller e producono dalla loro bava creme per la cosmesi

Nell’occasione sono eccezionalmente aperte al pubblico le chiese di Sant’Andrea e di San Rocco. Vi ricordiamo che il Mercato della Terra ha anche una presenza nel web attraverso questo portale dove potrete scoprire in anteprima i piccoli produttori presenti, le loro storie, prodotti e ricette : www.mercatidellaterra.cloud

Lombardia

Verano Brianza (MB)

Domenica 5 maggio dalle 8.30 alle 13.30 si svolge il Mercato della Terra presso la Piazza Mercato di Verano Brianza, un’occasione per conoscere tanti produttori che portano avanti la filosofia del buono, pulito e giusto. Durante la giornata si svolge anche il Laboratorio dedicato al miele e al mondo delle api, per piccoli e non! Per iscriversi mandare una e-mail a: monzaebrianzaslowfood@gmail.com specificando: Nome, cognome, telefono e numero partecipanti. Inoltre, nelle giornate di mercato, in collaborazione con la Caritas di Verano Brianza, sarà attiva la spesa sospesa. Per aderire basterà fare una spesa dedicata, con i prodotti desiderati (si consiglia: frutta, verdura, formaggi freschi, salumi, pasta fresca) e lasciare il sacchetto sul banco di Slow Food.

Liguria

Quiliano (SV)

Nell’ambito del Toru del Gusto dedicato ai 100 anni de A Campanassa, martedì 7 maggio si svolge il 6° appuntamento conviviale presso la Locanda degli Elfi , buon ristoro del Parco S. Pietro in Carpignano, a Quiliano.

Scopri qui il menù completo e come prenotare.

Piemonte

Alba (CN)

Dal 25 aprile al 5 maggio nei weekend e nei giorni festivi, il Mercato della Terra sarà presente in piazza Elvio Pertinace ad Alba, nell’ambito della manifestazione Vinum. Il Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero è stato avviato nel 2010 su iniziativa di Italo Seletto (fiduciario della Condotta Slow Food di Alba Langhe e Roero) con il sostegno e la collaborazione fattiva del Comune di Alba e si svolge tutti i sabati mattina in piazza Elvio Pertinace. Nel Mercato della Terra si possono trovare solo prodotti agricoli di oltre trenta contadini e piccoli artigiani selezionati nel raggio di 40 km ed è possibile fare una spesa sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del territorio, contribuendo al benessere di tutta la comunità, andando a scegliere tra frutta, verdura, formaggi, conserve e trasformati tradizionali, pane e prodotti da forno, miele, carni, salumi, ed i rinomati vini e  nocciole delle langhe.

Altro appuntamenti lunedì 6 maggio alle 18 presso Banca d’Alba, Via Cavour 4 – Alba, dove si svolge la presentazione del libro Alta Langa di Slow Food Editore. Per partecipare è necessario confermare la presenza cliccando qui. 

Torino

Nuove politiche del cibo non sono più procrastinabili. C’è chi fa ricerca, chi attivismo, chi trova anche una chiave narrativa per immaginare il futuro, denunciare e proporre soluzioni. Un appassionante progetto comune che unisce tutti noi. Venerdì 10 maggio alle 17.15, nell’ambito degli eventi organizzati da Slow Food Editore durante il Salone del Libro, intervengono sul tema:

  • Davide Marino, professore associato di Economia ed estimo rurale presso il Dipartimento di bioscienze e territorio dell’Università del Molise, docente al corso di Scienze enogastronomiche a RomaTre
  • Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia
  • Andrea Segré, professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna, preside della Facoltà di Agrarie e direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari. Fondatore di Last Minute Market

A cura di Slow Food Editore, Minerva e Franco Angeli.

Scopri tutto il programma di Slow Food Editore a Gastronomica, presso il Caffè Letterario.

Cureggio (NO)

Giunge a Cureggio la seconda edizione del Mercato della Terra delle Colline Novaresi, in programma domenica 12 maggio in occasione di Naturale! L’appuntamento è dalle 10 alle 19 presso l’Antica Pieve in Piazza Giovanni XXIII, con ingresso libero per tutti.
La manifestazione è organizzata dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme alla Pro Loco di Cureggio, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara e con il patrocinio di Unpli Novara. In tutta la giornata della domenica protagonisti saranno oltre venti piccoli produttori e artigiani del cibo che proporranno prodotti e cibi locali e di stagione, per una spesa buona, pulita e giusta: ortofrutta, dolci, farine, formaggi, salumi, pane, gelato, confetture, composte, olio, birre artigianali, miele, zafferano, riso e molto altro. Ci sarà anche la possibilità di mangiare piatti della tradizione da chioschi di cibo locale e truccabimbi e animazione per i più piccoli durante tutto l’arco della giornata.
Naturale! inizierà sabato 11 con diversi appuntamenti e proseguirà domenica 12 maggio con attività e approfondimenti per grandi e piccoli. Qui il programma completo: www.slowfoodcollinenovaresi.net

Emilia-Romagna

Bagnacavallo (RA)

Sabato 4 maggio dalle 14.30 alle 19.30 presso la splendida cornica del Cortile di Palazzo Vecchio a Bagnacavallo ci sarà l’opportunità di assaggiare i vini degli associati nei rispettivi banchetti e dialogare con loro.
Costo della manifestazione € 10,00 compreso il calice.

Ore 16: Seminario / Masterclass “Il Famoso Rambela” :
– Il vitigno e la sua storia (a cura di ONAV)
– Tecniche di produzione (a cura di Assoenologi)
– Degustazione (a cura di AIS)
Per il seminario i posti sono limitati e si consiglia la prenotazione al 333.8915140. Maggiori dettagli qui

Nell’ambito del rapporto di collaborazione che Slow Food Godo e Bassa Romagna ha instaurato con il Consorzio “Il Bagnacavallo” per lo sviluppo e la promozione dei loro prodotti, la Condotta ha deciso di partecipare ad un’iniziativa che viene proposta ormai da diversi anni: la “sfida” tra i migliori vini Bursòn Etichetta Nera attualmente in commercio. L’evento si svolgerà, come le precedenti edizioni, in 2 fasi: due serate di preselezione con un numero limitato di 3-4 campioni ciascuna; la finale tra i “vincitori” (2 per serata) delle preselezioni che si terrà entro il mese di maggio. La Condotta di Godo e Bassa Romagna organizza, pertanto, una delle due serate di “preselezione” nella quale verranno serviti 4 Bursòn Etichetta Nera di annata non superiore al 2015 di quattro diversi produttori; i vini verranno serviti “alla cieca” per non influenzare il giudizio finale e nel corso della serata i partecipanti riceveranno una scheda in cui indicare un voto per ogni vino degustato. Alla fine della serata, verrà comunicato il risultato delle votazioni ed il nome dei produttori. Per una volta, ciascuno di voi sarà un “giudice di gara” in questa piacevole sfida!

La serata si svolgerà giovedì 9 maggio alle 20 presso l’Osteria Malabocca e sarà condotta da un esperto del settore, l’enologo Sergio Ragazzini, con la partecipazione del presidente del Consorzio Daniele Longanesi.
Ecco il menù preparato appositamente per noi dallo chef Roberto Dalfiume, cuoco dell’Alleanza Slow Food:
Crocchetta di coda di bue con crema di piselli e polvere di cipolla bruciata
Ravioli ripieni di coniglio alla cacciatora, spuma di parmigiano e perle di Bursòn
Controfiletto di agnello, peperoni arrostiti e chips di polenta bianca De Tacchi
Panna cotta al basilico e zuppetta di fragole (accompagnata da un vino passito)
Costo della serata: € 37,00 per i soci Slow Food e familiari conviventi e € 42,00 per gli amici non soci.

Sono disponibili 40 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 6 MAGGIO 2024 ed entro tale data sarà possibile senza penali al seguente link.
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.

Si prega di segnalare eventuali intolleranze e/o allergie al momento della prenotazione.

Ravenna

Lunedì 6 maggio alle 17.30 a Casa Matha si svolge l’incontro Agricoltura e cambiamento climatico a cura dell’agronomo Paolo Mannini, con i saluti di Giovanni Giabbanelli, Delegato Ambiente FAI Ravenna e le conclusioni di Stefano Francia. Al centro il tema Ravenna dopo l’alluvione: il tempo della conoscenza e delle responsabilità anche individuali, sesto di un ciclo di incontri proposti da FAI Delegazione di Ravenna e Slow Food Ravenna Aps per aiutare a comprendere le molteplici e diversificate conseguenze dei cambiamenti climatici in atto e i comportamenti da assumere per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Info: ravenna.@delegazionefai.fondoambiente.it

Spilamberto (MO)

Sabato 11 e domenica 12 maggio all’interno della splendida cornice della Rocca Rangoni di Spilamberto torna l’appuntamento con Vignaioli Contrari. La manifestazione, giunta alla ottava edizione, è realizzata dalla Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro e si presenta come un punto di riferimento per il mondo dei vini artigianali, prodotti da vitigni autoctoni. Con più di 60 produttori e oltre 350 etichette in degustazione, la selezione accurata delle cantine partecipanti continua a contraddistinguere la manifestazione, garantendo un’esperienza di degustazione di alta qualità. Inoltre, la grande novità di quest’anno è rappresentata dalla straordinaria opportunità di partecipare a laboratori e masterclass con relatori di spicco. In co

Detalles de contacto
Press Slow Food