12 Aprile, 2024
La certificazione ISO 56002: cos’è e a cosa serve
La certificazione ISO 56002 è una guida per la gestione dell’innovazione. Pubblicata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), questa norma fornisce linee guida per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione dell’innovazione (SGI). L’obiettivo è aiutare le organizzazioni a diventare più innovative e ad adattarsi ai cambiamenti rapidi dei mercati e degli ecosistemi in cui operano.
ISO 56002: a chi si rivolge
La norma ISO 56002 si rivolge a tutte le tipologie di organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalla dimensione o dal settore, incoraggiando l’adozione di un approccio strutturato all’innovazione. Copre vari aspetti, inclusi:
- Comprensione del contesto organizzativo: Riconoscere le forze interne ed esterne che possono influenzare gli obiettivi e i risultati desiderati dall’innovazione.
- Leadership e impegno: Assicurare che i vertici aziendali mostrino leadership e impegno verso il sistema di gestione dell’innovazione.
- Pianificazione: Stabilire obiettivi di innovazione e piani per raggiungerli, considerando le opportunità e i rischi.
- Supporto: Identificare e mettere a disposizione le risorse necessarie, la competenza, la consapevolezza e la comunicazione.
- Operazione: Attuare processi per agire sulle idee innovative, dalla generazione alla realizzazione.
- Valutazione delle prestazioni: Monitorare e misurare l’efficacia del sistema di gestione dell’innovazione e agire di conseguenza.
- Miglioramento: Identificare opportunità per migliorare continuamente il sistema di gestione dell’innovazione.
Non si tratta di una certificazione prodotto ma di una guida per aiutare le organizzazioni a creare un ambiente e un sistema che favoriscano l’innovazione in modo sistematico. La certificazione secondo la norma ISO 56002 può essere perseguita attraverso un organismo di certificazione accreditato che valuterà se i processi e i sistemi di un’organizzazione sono conformi ai principi e alle pratiche descritti nella norma
I principi della ISO 56002
I principi della ISO 56002 sono progettati per aiutare le aziende a implementare un sistema efficace di gestione dell’innovazione (SGI). Questi principi offrono una struttura che può guidare le organizzazioni nel diventare più innovative, migliorare la loro competitività e aumentare la loro capacità di rispondere ai cambiamenti rapidi dei mercati e degli ambienti operativi. Ecco alcuni modi in cui i principi della ISO 56002 possono beneficiare le aziende:
- Favorire una cultura dell’innovazione
Implementando i principi della ISO 56002, le aziende possono sviluppare una cultura che valorizza e promuove l’innovazione. Questo può aumentare la motivazione e l’engagement dei dipendenti, incoraggiandoli a contribuire con idee nuove e creative.
- Strutturare il processo di innovazione
Attraverso la guida della ISO 56002, le aziende possono strutturare il loro processo di innovazione, rendendolo più sistematico e meno affidabile su episodi sporadici di ispirazione. Questo aiuta a garantire che le idee innovative vengano identificate, valutate e implementate in modo efficace.
- Miglioramento continuo
La norma incoraggia un approccio al miglioramento continuo, consentendo alle aziende di rimanere competitive e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Questo include il miglioramento dei prodotti, dei servizi e dei processi interni.
- Gestione dei rischi e delle opportunità
Attraverso l’implementazione dei principi ISO 56002, le aziende possono migliorare la loro capacità di identificare e gestire i rischi legati all’innovazione, nonché di cogliere nuove opportunità. Questo contribuisce alla sostenibilità e al successo a lungo termine.
- Collaborazione e condivisione della conoscenza
La norma enfatizza l’importanza della collaborazione interna ed esterna e della condivisione della conoscenza. Ciò può portare all’identificazione di nuove opportunità di innovazione attraverso la combinazione di diverse competenze e prospettive.
- Orientamento al cliente
I principi guidano le aziende a concentrarsi sul creare valore per i clienti, incoraggiando l’innovazione non solo nei prodotti e servizi ma anche nell’esperienza del cliente. Questo può aumentare la soddisfazione e la fedeltà del cliente.
- Sostenibilità e impatto sociale
Infine, la ISO 56002 incoraggia le aziende a considerare l’impatto delle loro innovazioni sulla società e sull’ambiente, promuovendo lo sviluppo sostenibile e responsabile.
In sintesi, i principi della ISO 56002 possono aiutare le aziende a diventare più resilienti, competitive e capaci di prosperare in un ambiente di business in continua evoluzione. La loro applicazione non solo migliora la capacità di un’azienda di innovare ma contribuisce anche al suo successo sostenibile.
ISO 56002: il concetto di “antifragilità”
La certificazione nelle sue linee guida fa riferimento al concetto di “antifragilità”. Questo concetto è stato introdotto da Nassim Nicholas Taleb nel suo libro “Antifragile: Things That Gain from Disorder“. Taleb descrive l’antifragilità come una proprietà di sistemi che non solo resistono allo stress, ai disordini, ai cambiamenti o all’incertezza ma che, in realtà, traggono beneficio da queste condizioni. L’antifragilità va oltre la resilienza o la robustezza; mentre un sistema resiliente resiste agli shock e rimane lo stesso, un sistema antifragile migliora quando esposto a certi tipi di stress.
Innovazione Antifragile
Nel contesto dell’innovazione, l’antifragilità si riferisce alla capacità di un’organizzazione di trarre vantaggio dall’incertezza, dalla volatilità e dai fallimenti per stimolare la crescita, l’apprendimento e l’innovazione. L’innovazione antifragile implica adottare un approccio sperimentale, in cui il fallimento è visto come un’opportunità per ottenere ins