Espulsioni, violazioni dei diritti, la miseria degli sfollati

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Ufficio Policy Focsiv – ECRE (Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli (ECRE) |, Il Consiglio europeo sui rifugiati e asilanti) ha avviato da pochi mesi una raccolta di informazioni sulla ricaduta esterna della politica europea di esternalizzare ai cosiddetti Partner esterni misure per contenere le migrazioni contravvenendo al loro diritto all’asilo e provocando lesioni ai diritti umani.

In questa raccolta che abbiamo tradotto in italiano si parla di: espulsioni di massa che continuano a sei mesi dall’inizio dell’accordo UE-Tunisia – Marocco: il “guardiano” dell’Europa; la Libia che continua ad essere “l’inferno” per i migranti; di come l’UE approfondisca la cooperazione con l’Egitto nonostante le preoccupazioni per le violazioni dei diritti; sulla “miseria degli sfollati” a Gaza e di come la Corte Internazionale di Giustizia consenta la continuità del caso di genocidio del Sudafrica contro Israele.

  • Amnesty International denuncia il peggioramento della situazione dei diritti umani in Tunisia, comprese le deportazioni di massa di migranti a sei mesi dall’inizio dell’accordo UE-Tunisia.
  • Le autorità marocchine hanno impedito a 87.000 migranti di raggiungere l’Europa nel 2023.
  • La cosiddetta guardia costiera libica continua a intercettare i barconi dei migranti e a infliggere diverse forme di violenza alle persone in movimento.
  • L’UE entra nella sua “età dell’oro” di cooperazione con l’Egitto nel tentativo di estendere l’esternalizzazione della migrazione e dell’asilo.
  • Le agenzie umanitarie esprimono preoccupazione per l’aumento del numero di vittime e il deterioramento della situazione umanitaria a Gaza nel contesto degli sforzi dell’UE per creare uno Stato palestinese.

A sei mesi dall’entrata in vigore del memorandum d’intesa UE-Tunisia sulla migrazione, le persone continuano a rischiare la vita cercando di raggiungere l’Europa dalla Tunisia mentre continuano le espulsioni. Il 23 gennaio, le autorità tunisine hanno trovato due migranti tunisini adolescenti morti in un container. Altri due migranti sono stati portati in ospedale dopo essere stati trovati in un container nel porto di Tunisi. Secondo Mounir Riabi, direttore della protezione civile per la regione di Tunisi, i due minori facevano parte di un gruppo di quattro giovani che avevano tentato di migrare in Europa nascondendosi in un container refrigerato. Hanno trascorso circa otto ore nel container freddo “prima che l’equipaggio della nave si accorgesse della loro presenza e tornasse al porto di Tunisi”.

Lo stesso giorno, l’attivista per i diritti umani ed ex membro del parlamento tunisino, Magdi Al-Karbaei, ha dichiarato che le autorità italiane avevano seppellito i corpi di sei migranti tunisini senza informare le loro famiglie o ottenere il loro consenso. Al-Karbaei ha detto che il ministero degli Esteri tunisino, che era a conoscenza del processo di sepoltura, ha “insultato” le famiglie delle vittime non informandole.

Nel frattempo, la Guardia Nazionale tunisina, la guardia costiera italiana e maltese hanno continuato le operazioni di ricerca dei 40 migranti dispersi che hanno lasciato la città di Sfax il 10 gennaio per recarsi in Italia.

Il 23 gennaio, durante il briefing per i membri della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo sulla situazione dell’asilo e della migrazione in Tunisia, Hussein Baoumi, responsabile per l’advocacy della politica estera di Amnesty International, ha sottolineato il peggioramento della situazione dei diritti umani nel paese nordafricano e i continui arresti ed espulsioni di massa di migranti nell’ambito della cooperazione in corso tra l’UE e la Tunisia. “La cooperazione in materia di migrazione, incentrata sull’esternalizzazione e sulla limitazione delle opzioni per le persone in cerca di sicurezza e di una vita migliore, intrappolerà le persone in situazioni in cui sono a rischio di violazioni dei diritti umani”, ha affermato Baumi, aggiungendo che tale cooperazione approfondisce la dipendenza dai governi che “strumentalizzerebbero la difficile situazione dei migranti e dei rifugiati” per ricevere finanziamenti dall’UE. L’organizzazione per i diritti umani ha esortato l’UE a rafforzare le misure di protezione e i sistemi di asilo in Tunisia e a stabilire chiari parametri di riferimento in materia di diritti umani per “preservare la sua credibilità”.

Nel frattempo, Ylva Johansson, commissario per gli affari interni dell’UE, che in precedenza aveva elogiato l’accordo UE-Tunisia notando che i fondi dell’UE vanno a organizzazioni internazionali come l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e la guardia costiera tunisina, ha anche riconosciuto la pratica continua e sistematica delle espulsioni da parte della Tunisia, dicendo: “Non posso dire che questa pratica si sia fermata. Quindi questo è ovviamente molto preoccupante”.

Il Marocco sta prendendo “sul serio” il ruolo di “guardiano” dei confini europei. Secondo una recente dichiarazione delle Forze Armate Reali Marocchine, nel 2023 sono stati fermati circa 87.000 migranti, un forte aumento rispetto ai circa 56.000 fermati tra gennaio e agosto 2022. La maggior parte è stata arrestata vicino alla costa occidentale del Marocco, che dista solo 100 km dalle Isole Canarie. Inoltre, in una recente visita a Rabat, Hans Leijtens, direttore esecutivo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), ha delineato i passi per una “più stretta cooperazione” sulla gestione delle frontiere e ha definito il Marocco un “partner cruciale in Africa” nonostante le accuse di “estrema brutalità“, soprattutto dopo la tragedia di Melilla.

Inoltre, il Marocco, che ha ricevuto 1,2 miliardi di euro dall’UE tra il 2014 e il 2022, si sarebbe posizionato come una “destinazione pro-migranti” per interessi geopolitici ed economici. Nel 2014 e nel 2017 il regno ha condotto due grandi campagne di regolarizzazione per colmare la carenza di manodopera, nel tentativo di far riconoscere la sua pretesa sul Sahara occidentale dall’UE.

Nel frattempo, il 22 gennaio la Corte Suprema spagnola ha stabilito che la decisione delle autorità di rimandare in Marocco decine di minori migranti non accompagnati dall’enclave spagnola di Ceuta al Marocco nel maggio 2021 era “illegale”. I minori che sono stati espulsi, ha detto la corte, hanno affrontato un “grave rischio di sofferenza fisica o mentale [a seguito di] un’espulsione collettiva di stranieri” vietata dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Le ONG, comprese le navi di soccorso, continuano a documentare e riferire sui casi di respingimenti e violenze da parte della guardia costiera libica finanziata dall’UE. Sea Watch International ha twittato su X: “La scorsa settimana: altre violazioni dei diritti umani nel Mediterraneo! La cosiddetta guardia costiera libica ha intercettato un peschereccio e lo ha rispedito indietro vuoto”. Si tratta di “prove circostanziali della loro cooperazione con i trafficanti, che traggono profitto da un ciclo di sfruttamento della sofferenza umana”, ha dichiarato l’organizzazione.

Inoltre, il presidente internazionale di Medici Senza Frontiere (MSF), Christos Christou, ha dichiarato che “le persone in movimento in Libia sono esposte ad abusi, lavoro forzato, sfruttamento e detenzione arbitraria in strutture ufficiali e non ufficiali; per mano di guardie, trafficanti e trafficanti di esseri umani e varie milizie che svolgono ruoli di quasi-polizia e di applicazione della legge”, rendendo il Paese nordafricano un “inferno per rifugiati e migranti”.

Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, la cosiddetta Guardia costiera libica ha intercettato 213 persone tra il 14 e il 20 gennaio, rilevando che un totale di 332 migranti, tra cui nove minori, sono stati rimpatriati con la forza in Libia dall’inizio di quest’anno.

Il 23 gennaio l’UE ha tenuto la prima riunione ad alto livello con l’Egitto dopo le elezioni presidenziali del 2023 per prendere atto dei progressi compiuti nel partenariato congiunto firmato nel 2022 e dell’approfondimento della cooperazione in materia di diritti umani, sicurezza, lotta al terrorismo e migrazione, nonché di questioni economiche e sociali. Durante l’incontro, entrambe le parti hanno convenuto sull’importanza di adottare un “approccio globale alla governance della migrazione, creando percorsi migratori regolari, affrontando le cause profonde della migrazione irregolare, combattendo il traffico di migranti e la tratta di esseri umani e garantendo un ritorno dignitoso e sostenibile dei migranti irregolari e la reintegrazione”, garantendo nel contempo la protezione dei diritti dei rifugiati.

L’UE e l’Egitto hanno anche condiviso la loro “preoccupazione” per la “disastrosa” situazione umanitaria a Gaza e hanno sottolineato il loro impegno ad alleviare le sofferenze umane nella Striscia e a facilitare l’ingresso di aiuti umanitari. Mentre il commissario europeo per la politica vicina, Olivér Várhelyi, ha affermato che l’Ue è entrata in una “età dell’oro” delle relazioni con l’Egitto, Amnesty International ha sottolineato il fatto che l’incontro si è svolto “in un contesto di crescente repressione delle voci critiche e di esclusione di candidati autentici dell’opposizione politica”. L’organizzazione ha esortato l’UE a “evitare gli errori commessi con Tunisia, Turchia e Libia”. Ha aggiunto che “le autorità egiziane arrestano regolarmente rifugiati e migranti per essere entrati o soggiornati nel paese in modo irregolare, li detengono in condizioni crudeli e disumane e ne deportano illegalmente alcuni senza un’adeguata valutazione delle loro esigenze di protezione”.

Oltre ai pesanti bombardamenti israeliani in corso su Gaza che hanno ucciso 25.700 persone e ne hanno ferite altre 63.740 dal 7 ottobre, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha espresso grave preoccupazione per la “miseria degli sfollati” tra i continui ordini di evacuazione e il collasso del sistema sanitario. “La situazione in generale si sta deteriorando drammaticamente”, ha detto il portavoce dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) Adnan Abu Hasna, sottolineando che la città di Rafah, nel sud di Gaza, ospita ora 1,3 milioni di persone ed è “assolutamente incapace di far fronte” a un tale afflusso in mezzo a diffusi focolai di malattie, tra cui la meningite. l’epatite C e le malattie intestinali e della pelle.

In un’altra occasione, l’UE ha espresso al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite la sua preoccupazione per l’aggravarsi della situazione umanitaria a Gaza, compreso l’elevato rischio di carestia a causa della chiusura delle frontiere in corso, e ha dichiarato che continuerà a sostenere l’UNRWA e altre agenzie umanitarie. Nel frattempo, il 22 gennaio i ministri degli Esteri dell’UE hanno tenuto una serie di riunioni con i loro omologhi di Israele, dell’Autorità palestinese e delle principali nazioni arabe per discutere della situazione a Gaza e delle prospettive di un futuro accordo di pace. Mentre i ministri degli Esteri dell’UE avevano l’obiettivo di spingere per la creazione di uno stato palestinese per “raggiungere la pace in Medio Oriente” nonostante il rifiuto del primo ministro israeliano all’idea, il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha usato l’incontro per promuovere il piano del suo paese di costruire un’isola artificiale al largo della costa di Gaza. Il capo degli affari esteri dell’UE, Josep Borrell, ha affermato che l’intervento di Katz è stato “irrilevante”, aggiungendo che “il ministro avrebbe potuto usare meglio il suo tempo per preoccuparsi della situazione nel suo paese o dell’alto numero di vittime a Gaza”.

A seguito di queste dichiarazioni, l’UE ha esortato gli Stati membri a imporre “conseguenze” a Israele se il primo ministro Benjamin Netanyahu continuerà a opporsi alla creazione di uno Stato palestinese.

Il 26 gennaio, la più alta corte delle Nazioni Unite, la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ), ha emesso un ordine provvisorio che consente al caso contro Israele di andare avanti. La causa intentata dal Sudafrica sostiene che le azioni di Israele nella Striscia di Gaza costituiscono un genocidio. In questa pronuncia pregiudiziale, la CIG si dichiara competente a conoscere del caso; una sentenza definitiva sulle accuse dovrebbe richiedere alcuni anni. Il Sudafrica ha chiesto un cessate il fuoco immediato, che la Corte Internazionale di Giustizia non ha accettato. Tuttavia, tra le altre misure, la Corte Internazionale di Giustizia ordina a Israele di prendere “tutte le misure in suo potere” per prevenire atti di genocidio e per garantire che l’assistenza umanitaria raggiunga la Striscia.

Detalles de contacto
Valentina Citati