Dichiarazione della società civile sulle compensazione e sui crediti per la biodiversità

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Fonte immagine  Dichiarazione della società civile sulle compensazioni e crediti per la biodiversità – CIDSE

Ufficio Policy Focsiv – La compensazione della biodiversità non farà altro che ritardare l’azione urgente volta ad affrontare le cause profonde della perdita di biodiversità. Questo il principale messaggio della dichiarazione di molte organizzazioni della società civile internazionale, tra cui CIDSE di cui Focsiv è socia.

Infatti, una vasta coalizione di oltre 200 organizzazioni della società civile sta esprimendo le proprie gravi preoccupazioni riguardo ai crediti, alle compensazioni e ai relativi schemi commerciali per la biodiversità (Il mercato dei crediti per la biodiversità rispetto ai crediti del carbonio – Focsiv). I mercati della biodiversità vengono modellati sui mercati del carbonio, che presentano gravi carenze. I sistemi di credito e compensazione per la biodiversità sono fondamentalmente imperfetti e inefficaci e spesso causano più danni che benefici. Consentono pratiche dannose, spostano comunità e mercificano la natura.

Soluzioni efficaci includono il riconoscimento dei diritti fondiari degli indigeni, l’attuazione di severe normative ambientali e il reindirizzamento dei sussidi dannosi. È necessaria un’azione immediata per proteggere la biodiversità in modo autentico e sostenibile.

Le compensazioni e i crediti per la biodiversità, progettati per colmare il deficit di finanziamenti per la protezione della biodiversità, rispecchiano l’inefficacia dei mercati del carbonio e dipendono da un modello di conservazione dall’alto verso il basso che è allo stesso tempo costoso e vulnerabile alle violazioni dei diritti umani. Le alternative comprovate includono il riconoscimento legale dei territori indigeni e solide normative ambientali. Reindirizzare i sussidi dannosi e fornire finanziamenti pubblici attraverso sovvenzioni può far fronte in modo più efficace alle esigenze di finanziamento.

Similmente alla compensazione del carbonio, la compensazione della biodiversità ritarda l’azione critica sulla perdita di biodiversità, incoraggia il greenwashing e crea problemi di equità e diritti, con un impatto particolare sul Sud del mondo. Inoltre, questi mercati mercificano la natura, riducono i ruoli del governo e dipendono da metodologie di misurazione imperfette, portando a una potenziale manipolazione e instabilità delle entrate e della governance.

I crediti per la biodiversità e gli schemi di compensazione sono false soluzioni a un problema inventato. Esistono modi di gran lunga migliori per aumentare i finanziamenti alla biodiversità senza ricorrere a questi schemi rischiosi. La compensazione della biodiversità, come la compensazione del carbonio, consente alle nazioni ricche, agli attori aziendali, alle istituzioni finanziarie e ad altre parti interessate di trarre profitto dalla crisi della biodiversità a cui hanno contribuito, mantenendo lo status quo ed evitando le decisioni politicamente impegnative necessarie per regolamentare le attività distruttive a livello nazionale, creando allo stesso tempo una nuova classe di attività finanziaria da scambiare sul mercato, e su cui si può speculare.

Chiediamo ai governi, agli organismi multilaterali, alle organizzazioni ambientaliste e ad altre parti interessate di cessare la promozione, lo sviluppo e l’uso di programmi di compensazione e credito per la biodiversità. Li esortiamo invece a dare priorità al cambiamento trasformazionale nell’affrontare le cause profonde della perdita di biodiversità, tra cui:

  • Promuovere una regolamentazione efficace delle attività aziendali dannose
  • Riconoscere, rispettare, proteggere e promuovere i diritti fondiari delle popolazioni indigene, delle comunità locali, dei produttori alimentari su piccola scala e delle donne
  • Arrestare i flussi finanziari e gli investimenti che danneggiano la biodiversità e le comunità
  • Eliminare i sussidi governativi dannosi
  • Cambiare i modelli di produzione e consumo, soprattutto nei paesi ricchi
  • Sostenere una transizione giusta, compresa la trasformazione dei sistemi alimentari verso l’agroecologia
  • Garantire che i fondi affluiscano direttamente ed equamente alle popolazioni indigene, alle comunità locali, ai produttori alimentari su piccola scala, alle donne e ai giovani per approcci guidati dalla comunità
  • Perseguire mezzi di conservazione efficaci ed equi e adottare misure immediate per ridurre gradualmente la fornitura e l’uso di combustibili fossili

Maggiori informazioni sull’iniziativa, contatto CIDSE: Emmanuel Yap, responsabile delle politiche alimentari e fondiarie, yap@cidse.org

Detalles de contacto
Segreteria