8 passi per impostare una strategia di PR e media relations - Disclosers

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Le PR e le media relations svolgono un ruolo fondamentale per ogni azienda, grande o piccola, che desideri stabilire una presenza mediatica significativa e duratura. Tuttavia, per raggiungere un risultato efficace, non basta inviare comunicati stampa “quando c’è qualcosa da comunicare”: è necessario un approccio strategico e pianificato, che preveda l’analisi delle opportunità mediatiche, la costruzione di relazioni significative e il monitoraggio dei risultati. In questo articolo, esamineremo le fasi di una strategia di PR e media relations.


1. Definizione degli obiettivi di comunicazione: la base di ogni strategia di PR

Il primo passo per sviluppare una strategia efficace di PR è definire obiettivi chiari e realistici, che serviranno come base per tutte le azioni successive. Gli obiettivi possono variare in base alle necessità aziendali, ma alcuni dei più comuni includono:

  • Accrescere l’autorevolezza del brand: rendere l’azienda un punto di riferimento nel proprio settore.
  • Migliorare il posizionamento di mercato: evidenziare i punti di forza dell’azienda rispetto alla concorrenza.
  • Rafforzare la credibilità e la reputazione: costruire fiducia nel pubblico di riferimento, siano essi clienti, partner o investitori.
  • Aumentare la visibilità su temi chiave per l’azienda, come nuovi prodotti, partnership o impegni nel sociale.

Definire obiettivi precisi permette di focalizzare gli sforzi su aree specifiche, facilitando la misurazione dell’efficacia della strategia. È importante che gli obiettivi siano non solo ambiziosi ma anche realizzabili, così da avere aspettative realistiche e un chiaro orientamento.


2. Analisi del contesto mediatico: conoscere i media e il target

Una volta definiti gli obiettivi, il passo successivo è comprendere il contesto mediatico. Questa fase è essenziale perché permette di identificare i media più rilevanti, i giornalisti specializzati nei settori di interesse e i trend che possono catturare l’attenzione del pubblico. L’analisi del contesto mediatico include diversi aspetti:

  • Tipologie di media: dai quotidiani nazionali alle riviste di settore, alle radio e ai magazine digitali.
  • Target specifico di ogni media: capire il pubblico di riferimento dei media, così da adattare i messaggi in base alle loro aspettative.
  • Trend e argomenti di attualità: identificare i temi di tendenza che possono essere sfruttati per attirare l’attenzione dei media e del pubblico.

Un’analisi accurata del contesto mediatico consente di identificare opportunità chiave e di costruire una mappa dei media più efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati.


3. Pianificazione delle attività: creare un piano d’azione dettagliato

La pianificazione delle attività di PR e media relations è il passaggio che trasforma gli obiettivi in azioni concrete. Un piano di PR efficace comprende un calendario editoriale e una lista di attività mirate che coprano un lungo arco temporale. I componenti principali di questa fase sono:

  • Calendario editoriale: programmare i comunicati stampa, i media alert, gli eventuali eventi e altre attività in modo da mantenere un flusso continuo di notizie e di comunicazione verso i media.
  • Strategia di contatto: selezionare giornalisti e redazioni da contattare e decidere come intercettarli.
  • Definizione dei KPI: stabilire indicatori di performance che permettano di misurare i risultati ottenuti, come il numero di articoli pubblicati o il grado di engagement.

Una pianificazione ben strutturata permette di mantenere la coerenza della comunicazione e garantisce che ogni passaggio sia mirato e orientato verso i risultati. Inoltre, pianificare le attività a lungo termine aiuta a creare una presenza costante e riconoscibile per l’azienda.


4. Creazione e gestione dei comunicati stampa: strumenti essenziali per la diffusione delle notizie

Il comunicato stampa è il veicolo principale per comunicare con i media. Un flusso costante (e diversificato) di comunicati stampa durante l’anno consente di mantenere viva la presenza dell’azienda sui media, evitando periodi di inattività. È importante considerare che i comunicati stampa devono essere costruiti in modo da risultare rilevanti e interessanti per i giornalisti, con messaggi chiari e non promozionali. Ecco solamente alcune tipologie di notizie che possono essere valorizzate:

  • Nuovi progetti o iniziative: raccontare il lancio di nuovi prodotti, l’avvio di collaborazioni o partnership.
  • Opinioni e analisi di settore: condividere la visione dell’azienda su argomenti rilevanti per il settore.
  • Risultati aziendali e crescita: presentare dati e report che testimonino i successi aziendali.

Un comunicato stampa efficace attira l’attenzione dei giornalisti e aumenta le possibilità di ottenere pubblicazioni.


5. Costruzione della media list: selezionare i contatti giusti

Una media list ben costruita è essenziale per una campagna di PR di successo. La media list, in particolare, comprende l’elenco dei giornalisti e delle testate giornalistiche a cui inviare i comunicati stampa. È essenziale che la lista sia accurata e aggiornata, e che ogni contatto sia selezionato in base al suo interesse specifico per il settore dell’azienda. Questo consente di instaurare relazioni di lungo termine con i giornalisti, aumentando le possibilità di ottenere visibilità.

Alcuni suggerimenti per costruire una media list efficace includono:

  • Identificare giornalisti di settore: selezionare contatti in linea con i temi trattati dall’azienda.
  • Personalizzazione: annotare dettagli specifici su ciascun giornalista, come gli argomenti di cui si occupa.
  • Aggiornamento regolare: verificare periodicamente che i contatti siano ancora attivi e rilevanti.

Una media list efficace è quella che può essere personalizzata e aggiornata facilmente. Anziché creare un elenco unico e standard, puoi suddividere i contatti in base a criteri specifici per migliorare il targeting. Ad esempio:

  • Segmentazione per tipo di media: crea liste distinte per media specializzati, media generalisti, ecc.
  • Segmentazione per tema: raggruppa i contatti in base ai temi d’interesse, come innovazione, cultura aziendale, sostenibilità, ecc.
  • Note aggiuntive sui contatti: includi informazioni specifiche su ogni giornalista, come i temi di cui si occupa o eventuali preferenze di contatto.

La segmentazione della media list permette di personalizzare meglio i messaggi e di aumentare la probabilità di interesse da parte dei giornalisti.


6. Diffusione e follow-up: mantenere il dialogo con i giornalisti

Dopo l’invio dei comunicati stampa (singolarmente, non “a pioggia”), è importante effettuare un follow-up per stimolare l’interesse dei giornalisti e rispondere a eventuali domande.

La diffusione del comunicato stampa deve essere gestita in modo da non risultare invasiva, ma mantenere viva l’attenzione sulla notizia. Il follow-up può consistere in una seconda email o in una telefonata, in cui poter offrire ulteriori dettagli.

La tempistica è fondamentale per ottenere l’attenzione dei giornalisti. L’invio del comunicato in un momento strategico può fare la differenza tra una pubblicazione di successo e un’email ignorata. Alcuni aspetti da considerare per scegliere il momento giusto sono:

  • Giorni e orari ottimali: generalmente, i giorni infrasettimanali, come martedì, mercoledì e giovedì, sono i più indicati per inviare comunicati stampa, evitando il lunedì e il venerdì, in quanto possono essere giorni più caotici o vicini al weekend. Gli orari migliori tendono ad essere le prime ore del mattino, in modo che il comunicato possa essere letto nelle prime fasi della giornata lavorativa.
  • Tempismo rispetto agli eventi: se il comunicato è legato a un evento imminente, come un lancio di prodotto o una conferenza, è importante inviarlo in anticipo rispetto alla data dell’evento per consentire al giornalista di pianificare la copertura. In caso di notizie di reazione a eventi di attualità, invece, l’invio deve essere tempestivo, per fare in modo che il comunicato rimanga rilevante.

Gestire il momento della diffusione con precisione permette di massimizzare le possibilità che i giornalisti leggano e considerino la notizia per la pubblicazione. Questo passaggio può fare la differenza e aumentare le possibilità di pubblicazione.


7. Monitoraggio dei risultati: misurare l’efficacia della strategia

Monitorare e misurare i risultati è fondamentale per valutare il successo della strategia di PR. La misurazione può includere diversi parametri:

  • Quantità e qualità della copertura: quanti articoli sono stati pubblicati e su quali testate?
  • Engagement: livello di interesse e interazioni generate dalle pubblicazioni.
  • Feedback dai media: eventuali commenti o reazioni da parte dei giornalisti.

Monitorare i risultati permette di comprendere meglio l’efficacia delle azioni intraprese e di fare aggiustamenti alla strategia per migliorare le performance future.


8. L’importanza della continuità e dell’adattabilità

Una strategia di PR deve essere continuativa e flessibile. Creare una presenza mediatica richiede tempo e impegno, e ogni azione deve essere inserita in un contesto di lungo periodo per generare risultati duraturi. Adattare la strategia in base ai feedback dei professionisti dei media e ai cambiamenti nel contesto mediatico è altrettanto utile perché consente all’azienda di mantenere rilevanza e autorevolezza nel tempo.


Un processo complesso

Costruire una strategia di PR e media relations è un processo complesso che richiede attenzione, pianificazione e una profonda comprensione del contesto mediatico. Ogni fase, dalla definizione degli obiettivi all’analisi dei risultati, contribuisce a costruire un’immagine forte, solida e riconoscibile dell’azienda. Una strategia di PR non è un’attività occasionale, ma un impegno continuativo che, se ben strutturato, porta a una maggiore visibilità, all’incremento della credibilità, alla costruzione (e al mantenimento) di una buona reputazione e autorevolezza per il brand.

Detalles de contacto
Redazione