Dalla perdita della lingua d’origine alla conquista dell’italiano: un processo delicato ma fondamentale per l’integrazione dei bambini adottati
I bambini adottati internazionalmente e accolti in Italia portano con sé una lingua materna originaria, che riflette i legami e il mondo che hanno conosciuto fino a quel momento. Per loro, l’italiano rappresenta una seconda lingua di cui non conoscono il repertorio sonoro, lessicale e comunicativo, ma che diventa cruciale per sentirsi parte della famiglia adottiva, integrarsi e costruire un nuovo senso di appartenenza.
La seconda lingua
L’acquisizione di questa nuova lingua, tuttavia, non è un processo semplice né lineare. A differenza della lingua materna, che si apprende naturalmente, l’italiano richiede uno sforzo specifico e condizioni particolari. Col tempo, questa lingua diventa la loro lingua adottiva e, in molti casi, la loro “lingua materna secondaria“.
La lingua d’origine tende a essere gradualmente abbandonata, spesso per ragioni pratiche e psicologiche. Per il bambino, apprendere l’italiano rappresenta la via più rapida verso l’integrazione. Per i genitori adottivi, invece, una transizione linguistica rapida è talvolta percepita come un modo per proteggere il figlio dal disagio che il legame con la lingua d’origine potrebbe evocare, richiamando esperienze emotive difficili e destabilizzanti.
La fase di transizione
Questa transizione, però, può collocare il bambino in un “limbo linguistico“: un periodo di incertezza caratterizzato da un’inadeguata competenza linguistica, in cui può sentirsi privo delle parole necessarie per esprimere se stesso. Questo stato può provocare fragilità emotiva, ansia da prestazione e insicurezza. Non è raro, inoltre, riscontrare difficoltà temporanee nel linguaggio e nella comunicazione, che richiedono specifici interventi logopedici o psicologici.
Sebbene l’acquisizione della lingua per le necessità quotidiane e relazionali avvenga relativamente in fretta, lo sviluppo della padronanza linguistica completa – comprendente la lingua astratta, il linguaggio figurato e le sfumature espressive – richiede tempi più lunghi, fondamentali per una partecipazione sociale e scolastica pienamente consapevole.
Per i genitori, è essenziale comprendere e sostenere questo processo di acquisizione linguistica, tenendo conto dell’età del bambino al momento dell’adozione, delle sue esperienze pregresse e delle caratteristiche emotive individuali. È fondamentale offrire un ambiente comunicativo relazionale che rispetti i tempi e i ritmi personali del bambino, promuovendo la sua piena espressione di sé, l’interazione con gli altri e l’integrazione nel contesto sociale e culturale.
Marcella Griva, Psicologa e psicoterapeuta di Ai.Bi.
Informazioni e domande sull’adozione internazionale
Chi sta considerando un’adozione internazionale o semplicemente desidera avere maggiori informazioni su questi temi, può contattare l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it.
Ai.Bi. organizza periodicamente anche dei corsi pensati per dare alle coppie che si avvicinano per la prima volta al mondo dell’adozione, dando loro le nozioni base sulla normativa di riferimento, le procedure da espletare, la presentazione della domanda di idoneità, ecc. A questo link si possono trovare tutte le informazioni relative al prossimo corso online “Primi passi nel mondo dell’Adozione Internazionale”.
Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati
Ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.