Le religioni oltre le frontiere - Azione Cattolica Italiana religioni

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Religione e cultura si rivelano inscindibilmente legate lungo la storia dell’umanità, benché la modernità occidentale abbia cercato di separarle, creando una dicotomia che pare artificiosa. Le religioni, pur modificandosi nel contatto con culture diverse, custodiscono un nucleo comune che le rende ponti di dialogo e riconciliazione. Questo dialogo, sostenuto da papa Francesco, riconosce la specificità di ogni fede senza appiattirne le differenze. Il cristianesimo, in particolare, pur proponendosi come “più vero” per la rivelazione storica di Dio in Gesù di Nazaret, offre una prospettiva universale e inclusiva. La fede cristiana riconosce l’opera dello Spirito anche oltre i propri confini, contribuendo a costruire un cammino di pace e dialogo tra i popoli.
Sono questi gli argomenti del dossier Le religioni oltre le frontiere proposto da «Dialoghi» (n. 4-2024) e curato da Giacomo Canobbio e Piergiorgio Grassi. Con i contributi di Salvatore Rindone, Esperienza religiosa e culture; Franco Garelli, Le religioni in crisi e la spiritualità accanto; Andrea Aguti, Ha ancora senso parlare di una religione vera?; Andrea Toniolo, Per giungere alla pace si devono superare le religioni storiche?; Brunetto Salvarani, Religione e politica: tra conflitti e speranza di pace; e il forum Uniti nella fraternità: la recezione del Documento di Abu Dhabi e di Fratelli tutti con Michael D. Driessen, Massimo Giuliani, Giuseppe Riggio.

Oltre e nel solco del “dossier”, scorrendo l’indice del trimestrale culturale promosso dall’Azione cattolica italiana, edito dall’Editrice Ave, troviamo l’editoriale della direttrice Pina De Simone. Le religioni contribuiscono a tracciare i confini, sono principio di identificazione e di orientamento nel reale e, nello stesso tempo, portano in sé una forza di  “sconfinamento”, una tensione all’universale e all’assoluto che non si lascia contenere in confini culturali o geografici e che spinge verso l’oltre divenendo, per ciò stesso, principio di incontro possibile tra gli esseri umani.

Seguono i contributi di “primo piano”

Medio Oriente in bilico: nuove tensioni, antiche ferite di Enzo Romeo. Il conflitto tra Hamas e Israele è degenerato in uno scontro regionale che coinvolge altre nazioni, con attacchi israeliani in Siria, Libano e Yemen. Mentre i civili soffrono le conseguenze, le uniche vie di pace sembrano allontanarsi. Sinodo sulla sinodalità: verso un nuovo slancio missionario di Nathalie Becquart. La seconda sessione del Sinodo sulla sinodalità, conclusa nell’ottobre 2024, rappresenta una svolta cruciale per la Chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano II. Il documento finale esorta ogni Chiesa locale a intraprendere un percorso di rinnovamento per una missione fondata sulla sinodalità, mirata a trasformare il volto della Chiesa, rendendola più accogliente e inclusiva.

Per la rubrica “eventi e idee” troviamo

«La libertà è come l’aria» di Antonio Trupiano. L’istituzione delle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (DM n. 183 del 7.9.2024) con cui si sostituiscono integralmente quelle precedenti  (legge 20 agosto 2019, n. 92), ha suscitato un interessante dibattito sull’esercizio della democrazia e sulle priorità indicate dalla Costituzione. Armonia nelle differenze di Vania De Luca. Nel settembre 2024 papa Francesco ha compiuto due significativi viaggi apostolici. Tra Asia e Oceania (dal 2 al 13), pellegrino di fraternità e di armonia tra diverse etnie, culture e religioni, e nel cuore dell’Europa (dal 26 al 29), in Lussemburgo e Belgio, per sollecitare la ricerca di strade di pace, mentre siamo vicini a una guerra quasi mondiale.

Come sempre la sezione “il libro & i libri”

Ricca come sempre la sezione “il libro & i libri” con i testi: Il dialogo interreligioso in Medio Oriente di Sihem Djebbi, recensione a The Global Politics of Interreligious Dialogue. Religious Change, Citizenship, and Solidarity in the Middle East di M.D. Driessen; Per una “piccola teologia della missione” di Patrice Chocholski, recensione a Il dialogo della salvezza. Piccola teologia della missione di J.M. Aveline; La Chiesa nell’oggi: le grandi sfide tra fede e modernità di Francesco Miano, recensione a Cinque domande che agitano la Chiesa di I. Ingrao; La «Bellezza inevidente», un itinerario verso Dio di Leonardo Scandellari, recensione a Invocata redenzione. La Crocifissione di Picasso di Y. Dohna Schlobitten, L. Missaglia, G. Osto.

Chiude il numero la rubrica “profili” con il contributo Jacques Dupuis: ripensare il valore delle grandi religioni di Virgilio Sottana. Trentasei anni di vita trascorsi nell’ambiente culturale e religioso indiano hanno provocato il celebre teologo belga Jacques Dupuis (1923-2004) a ripensare alla radice il modo di intendere e di vivere la relazione tra il cristianesimo e le altre grandi tradizioni religiose, interrogandosi sul valore da riconoscere ad esse all’interno dell’unico disegno di Dio per l’umanità, sul fondamento della fede in Gesù Cristo unico salvatore.

Per ulteriori info e per abbonarsi visita il sito rivistadialoghi.it o scrivi a abbonamenti@editriceave.it tel. 06 661321 – fax 06 6620207

Il dossier di Dialoghi 3/2024 è stato dedicato a: Migrazioni ai margini. Il dossier di Dialoghi 1/2025 sarà dedicato a: Pluralità delle culture e comunità.

Detalles de contacto
Redazione