Il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2024, redatto dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, offre un’analisi delle politiche e misure implementate per migliorare l’efficienza energetica in Italia.
Nel 2023, l’Italia ha raggiunto risparmi energetici superiori a 3,6 Mtep, pari al 92% dell’obiettivo annuale stabilito dal PNIEC, grazie a interventi in linea con la Direttiva europea sull’efficienza energetica. Le detrazioni fiscali sono state fondamentali, generando circa 2 Mtep di risparmi. In particolare, il SuperEcobonus, pur subendo una diminuzione del 21,1% rispetto al 2022, ha avuto un impatto significativo, coinvolgendo 240.441 edifici unifamiliari, 116.128 unità immobiliari indipendenti e 104.856 edifici condominiali, con risparmi energetici di 1,236 Mtep nel 2023. Anche l’Ecobonus e il Bonus Casa hanno dato un contributo importante, con 627.933 interventi e un risparmio energetico di 1.699,56 GWh/anno. I certificati bianchi hanno registrato un incremento del 28% rispetto all’anno precedente, insieme agli incentivi per la mobilità sostenibile e al Conto Termico. Le diagnosi energetiche obbligatorie per grandi imprese e PMI hanno permesso risparmi complessivi di 0,5 Mtep, con oltre 10.241 diagnosi effettuate e 9.000 interventi di efficientamento realizzati.
Il rapporto evidenzia anche l’impatto positivo delle campagne di sensibilizzazione, che hanno raggiunto quasi 14 milioni di cittadini, e il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, con un aumento delle classi energetiche più efficienti e una diminuzione di quelle meno performanti. Il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) ha registrato oltre 6,5 milioni di APE, segnalando un progresso nelle prestazioni: le classi A4 e B sono aumentate del 5,3%, rappresentando il 20,8% del totale, mentre le classi F e G sono scese sotto il 50%. Il calo significativo degli edifici in classe G è in parte attribuito agli effetti positivi del Superbonus 110%, che ha stimolato sia la domanda che l’offerta di immobili energeticamente efficienti.
In un contesto internazionale caratterizzato dalla dipendenza dai combustibili fossili e dalle tensioni geopolitiche, il rapporto sottolinea l’urgenza di accelerare la transizione energetica, con l’Unione Europea che si conferma leader in questo processo grazie a strategie ambiziose come il pacchetto “Fit for 55”. Per l’Italia, il rapporto ribadisce l’importanza di sfruttare ricerca e innovazione per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, promuovendo un approccio integrato che coinvolga cittadini, imprese e istituzioni.