Servizio Civile Universale: FAQ Time!

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Indice dei contenuti

Come candidarsi al nuovo bando del Servizio Civile

Muniti di SPID, il Sistema pubblico di identità digitale, è necessario presentare domanda attraverso la piattaforma dedicata, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/
La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 18/02/2025 alle ore 14:00.

Che cos’è il Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Universale, della durata di circa 12 mesi, è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani che fanno la scelta volontaria di dedicare un anno all’attivo supporto di progetti che spaziano dalla lotta alla povertà, in tutte le sue forme, alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per la comunità e il territorio. Il Servizio Civile dura 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali per 5 giorni lavorativi e con Fondazione l’Albero della Vita può essere svolto in Italia (Perugia, Catanzaro, Milano, Genova, Napoli e Palermo) o all’estero (Kenya, Perù e India). Attraverso il Servizio Civile potrai contribuire alla nostra missione, lavorando in contesti altamente professionalizzanti, e contribuire alla promozione di una cultura condivisione, aiuto e rispetto dei diritti altrui.

Quali sono i requisiti per candidarsi

Per poter svolgere un anno di Servizio Civile partecipando alla selezione dei progetti di Fondazione l’Albero della Vita i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Avere tra i 18 ed i 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni)
  • Possedere le Credenziali SPID
  • Non aver già fatto il Servizio Civile
  • Essere cittadini italiani, comunitari o con permesso di soggiorno
  • Non aver riportato condanne
  • Non appartenere a forze di Polizia e Corpi Armati
  • Non avere in corso, con l’ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure aver avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.

 Il Servizio Civile Universale è retribuito?

, i candidati percepiscono un assegno mensile di 507,30€ (con l’aggiunta di una piccola indennità che varia tra i 13€ e i 15€ al giorno per il Servizio Civile svolto all’estero).

Cosa chiedono al colloquio per il Servizio Civile

La selezione per il Servizio Civile Universale dell’Albero della Vita si divide in 2 fasi:

  1. La valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate dichiarate in sede di presentazione della domanda;
  2. Un colloquio che si sofferma in particolare su:
    • le esperienze di volontariato;
    • le esperienze di crescita e formazione;
    • le capacità relazionali;
    • la motivazione.

La scala di valutazione è espressa in 110°: la valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari vale 50 punti. Il colloquio invece vale 60 punti.

 Cosa faranno i ragazzi del Servizio Civile Universale

Si affiancheranno allo staff di progetto nella gestione delle attività. Saranno pienamente parte della squadra nella programmazione e nella realizzazione delle attività  (ovviamente la responsabilità è e resta dell’operatore in turno, ad es. i volontari non possono restare da soli o gestire in autonomia un turno, dovrà essere sempre presente un educatore).

In base poi alle loro caratteristiche, capacità, attitudini potranno pensare e realizzare delle attività di loro iniziativa.

Cosa si fa il primo giorno di Servizio Civile Universale

Il primo giorno in servizio, con il coordinatore locale di progetto, i ragazzi del servizio civile incontrano l’equipe e imparano a conoscere il servizio ed il territorio e di fatto comincia l’avventura.

Per i progetti all’estero, all’arrivo in aeroporto un coordinatore locale sarà pronto ad accogliere i ragazzi e a mostrare loro l’alloggio e dare loro alcune preziose informazioni che possano risultare utili per un primo contatto con la realtà locale. Nei giorni successivi si procederà poi all’ambientamento, alla conoscenza del team in loco e alla visita dei progetti specifici.

Guarda il video riassuntivo dell’esperienza dei volontari del servizio civile in India

Hai ancora domande?

Contattaci alla mail bandoserviziocivile@alberodellavita.org

Detalles de contacto
Tazio