Altromercato, insieme a Loacker e alla Fondazione Maquita, ha avviato il “Sustainable Development Program – Made in Dignity” in Ecuador, un progetto di cooperazione tecnica mirato a sostenere i produttori di cacao nella provincia di Manabì. L’iniziativa promuove pratiche agricole sostenibili, relazioni equosolidali e un impatto positivo per le comunità locali.
Recentemente è stata condotta una ricerca scientifica per valutare l’efficacia del programma nel generare impatto sociale. Lo studio ha misurato quanto il “Sustainable Development Program – Made in Dignity” abbia contribuito al miglioramento della sostenibilità economica, ambientale e sociale delle famiglie di piccoli produttori di cacao e delle rispettive comunità.
Grazie alla valutazione del centro di ricerca ARCO (Action Research for CO-development), affiliato a PIN S.c.r.l. Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze, è emerso un ritorno sociale significativo: ogni euro investito ha generato un ritorno sociale di 2,44 €, con un impatto complessivo di oltre 900.000 €, a beneficio di 1.200 famiglie in 8 comunità ecuadoriane.
Scopri di più sul “Sustainable Development Program – Made in Dignity”
Un impatto tangibile per le Comunità
L’analisi, condotta utilizzando la metodologia SROI (Social Return on Investment), ha rivelato l’efficace effetto positivo del programma sulle economie locali, migliorando la qualità della vita dei produttori di cacao e promuovendo una filiera agricola sostenibile. Il 75% del ritorno sociale è andato direttamente ai beneficiari, in primis i produttori di cacao e i promotori agricoli comunitari, che hanno ricevuto il supporto necessario per migliorare le loro attività agricole e vivere in modo più dignitoso.
La valutazione scientifica ha confermato l’efficacia del progetto, con un ritorno di 2,44 € per ogni euro investito. Questo risultato è il frutto di un’analisi approfondita che ha considerato vari scenari, rivelando una fascia di ritorno compresa tra 2,01 € (scenario conservativo) e 2,94 € (scenario inclusivo). In ogni caso, l’impatto positivo è stato evidente. Il programma ha rafforzato le economie locali e aumentato la consapevolezza ambientale e sociale, grazie alla formazione ricevuta dalle comunità in tema di protezione dell’ambiente e tecniche agricole sostenibili.
Il programma ha prodotto impatti significativi in diversi ambiti. La distribuzione del valore sociale generato dal progetto si è così ripartita: il 48% per i produttori di cacao delle comunità target, il 21% per i promotori agricoli comunitari, l’8% per Loacker, il 5% per Altromercato, il 9% per la Fondazione Maquita, il 7% per la comunità di produttori e il 2% per l’ambiente. Si prevede che l’impatto ambientale aumenterà nei prossimi anni, grazie alle attività di protezione ambientale implementate nelle comunità.
Un aspetto chiave del programma è l’impegno di 8 giovani promotori e promotrici locali selezionati per promuovere e diffondere il progetto all’interno delle 8 comunità coinvolte, beneficiando un totale di circa 1200 famiglie; stando a un’ipotesi di media di 4 persone per famiglie, i destinatari diretti sono circa 4800.
La collaborazione con Loacker
Loacker ha svolto un ruolo fondamentale nel successo di questa iniziativa. L’azienda, da sempre attenta alla qualità e alla sostenibilità, ha scelto di investire in un progetto che sostiene i produttori di cacao e promuove una filiera trasparente ed equa.
Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato, commenta: “Determinare l’impatto sociale del progetto è essenziale per comprendere il valore che esso genera per tutti gli stakeholder coinvolti. Da oltre 35 anni, promuoviamo un commercio giusto e una filiera etica, dove la terra è rispettata e il lavoro non è sfruttato. I risultati ottenuti insieme a Loacker ci confermano il valore delle unioni come questa, che sono l’evoluzione del commercio equo e solidale.”
Wanda Hager, Board Member e Managing Director Agriculture & Procurement di Loacker, aggiunge: “I risultati di questo progetto confermano l’importanza della collaborazione per garantire una filiera trasparente e sostenibile. Per Loacker, ‘bontà’ non è solo un valore, ma una condizione che raggiungiamo solo lavorando a stretto contatto con i produttori locali e sostenendo l’ambiente. Insieme a Altromercato e Maquita, il nostro obiettivo è migliorare le condizioni di vita degli agricoltori e promuovere pratiche agricole rispettose della terra e delle comunità.”
Un Programma che produce risultati concreti
Il “Sustainable Development Program” è un esempio concreto di come un’iniziativa mirata possa generare benefici reali per le comunità coinvolte, migliorandone le condizioni di vita, promuovendo la sostenibilità ambientale e rafforzando l’economia locale. Grazie alla collaborazione tra Altromercato, Loacker e Maquita, il progetto dimostra che l’impegno congiunto di più attori può produrre un impatto positivo, duraturo e condiviso. Un passo fondamentale verso un modello di sviluppo che unisce commercio, sostenibilità e solidarietà.