LA-KINI, nuova collaborazione con Bernini Gallery per le attività di ufficio stampa Laura Chini Febbraio 2, 2025
Bernini Gallery affida a La-Kini la gestione della comunicazione e dell’ufficio stampa. Questa collaborazione ha l’obiettivo di ampliare la visibilità della galleria sia in Italia che all’estero, promuovendo la selezione esclusiva di pezzi esposti e la vasta gamma di servizi pensati per architetti e interior designer.
Situata a Misinto (MB), su oltre 1.000 mq, Bernini Gallery è un’esposizione che ospita pezzi iconici, che raccontano la storia del design italiano e internazionale.
Bernini, marchio che nasce quasi un secolo fa come bottega artigiana, è diventato un punto di riferimento nel design mondiale, collaborando con maestri del calibro di Carlo Scarpa, Joe Colombo, Achille Castiglioni, Gianfranco Frattini e tanti altri.
Negli ultimi dieci anni, il marchio è stato acquisito da una nuova proprietà che ha deciso di preservare e valorizzare questo straordinario patrimonio, creando Bernini Gallery.
Oltre a ospitare pezzi storici, la galleria offre anche opere moderne di designer come Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Karim Rashid e Vincenzo De Cotiis. Ogni pezzo è un’opera unica, pensata per arricchire qualsiasi tipo di progetto, che si tratti di residenziale, commerciale o spazi pubblici.
Bernini Gallery non è solo un punto di riferimento per i collezionisti, ma un luogo ideale anche per architetti e interior designer, che possono trovare pezzi esclusivi da integrare nei loro progetti. La galleria offre anche la possibilità di scoprire nuove collaborazioni con artisti emergenti, creando oggetti esclusivi che uniscono design e arte contemporanea.
Specchio , design Ettore Sottsass
Specchio con dettagli in cristallo fumè e cornice in ottone spazzolato, creato nel 1958 da Santambrogio e De Berti (Lissone, Italia). Questo esemplare unico è stato commissionato per arredare gli interni di una residenza di una famiglia nobiliare romana. I due pannelli laterali in cristallo fumè e il centrale in vetro bianco sono incorniciati da una struttura in ottone spazzolato, decorata con un elegante motivo a pettine.
Italia, 1958
Prodotto da Santambrogio e De Berti
Realizzato su commissione per una residenza nobiliare romana
Materiali: Ottone, Cristallo fumè
Devi essere connesso per inviare un commento.