By Riccardo Tafà| Posted March 12, 2025 | In MotoGP, MotoGP, MotoGP
Nell’ambito delle sponsorizzazioni nel motorsport, la Moto2 rappresenta un tassello fondamentale dal punto di vista tecnico, dal punto di vista della comunicazione e come piattaforma di transizione verso la MotoGP. In questo articolo approfondiremo in dettaglio le caratteristiche tecniche della Moto2 e il suo ruolo di “classe di passaggio” per i piloti in ascesa, parleremo inoltre del perché è sempre meglio farsi supportare da un’agenzia specializzata nel motorsport.
La Moto2 è la seconda classe del Campionato Mondiale MotoGP. In essa competono alcuni tra i migliori piloti del mondo, professionisti consumati e giovani piloti in attesa di fare il salto nella classe maggiore. Il calendario di 22 gare garantisce visibilità internazionale ed una piattaforma promozionale itinerante per quelle aziende che vogliono utilizzare il motorsport per comunicare.
Aspetti Tecnici della Moto2
L’attuale regolamento della Moto2 è stata concepito per ridurre le disparità tecnologiche tra le squadre, enfatizzando la capacità del pilota e la strategia del team nella gestione delle risorse. Ecco alcuni degli aspetti tecnici più rilevanti:
- Motore Standardizzato. Dal 2019, tutti i team di Moto2 utilizzano lo stesso motore Triumph a 765cc, un tre cilindri che garantisce una potenza di circa 140 Cavalli e permette di valutare il talento del pilota e la capacità di messa a punto del team. Questo standard ha contribuito a creare una competizione più equilibrata e a focalizzare l’attenzione sulle capacità individuali.
- Peso e gomme. Secondo le regole ufficiali, il peso minimo combinato di moto e pilota deve essere di 217 kg, ed i piloti devono completare il weekend con un numero definito di gomme anteriori (9) e posteriori (10)
- Chassis e Setup. La riduzione delle variabili tecniche ha spostato l’attenzione sul setup del telaio, sulla regolazione delle sospensioni e sulla gestione del consumo dei pneumatici. Le squadre sono ora chiamate a perfezionare questi aspetti per ottenere margini di prestazione in gara, valorizzando la preparazione tecnica e l’esperienza ingegneristica. La standardizzazione ha, in questo senso, elevato il ruolo delle competenze operative e tattiche, rendendo la Moto2 un banco di prova per innovazioni nel campo della gestione del mezzo. I costruttori di telaio presenti nella categoria sono KTM e Forward per le proprie squadre e Kalex e Boscoscuro per gli altri partecipanti
Moto2 come Classe di Transizione. La Moto2 rappresenta un passaggio fondamentale per i piloti che aspirano a competere in MotoGP. Grazie all’omogeneità tecnica, le gare di Moto2 sono il palcoscenico ideale per far emergere il talento puro. I piloti si concentrano sulla gestione della pista, sull’ottimizzazione delle traiettorie e sulla capacità di reagire a situazioni in gara, elementi che sono critici per l’avanzamento della loro carriera. Questa classe permette ai team e agli scout di identificare i piloti più promettenti, che hanno dimostrato capacità di adattamento e precisione in condizioni di gara estreme. Negli ultimi anni Pedro Acosta e Ai Ogura sono la prova che chi primeggia in Moto2 ha un talento a prova di salto di categoria.
Perché usare un’agenzia – La Complessità di Sponsorizzare Direttamente
Molte grandi aziende sono tentate di approcciare direttamente i team o i piloti, convinte che una relazione diretta garantisca una maggiore trasparenza e controllo. Tuttavia, il processo di sponsorizzazione in un contesto così dinamico e complesso come quello di un campionato mondiale richiede competenze specifiche, una profonda conoscenza del settore e una rete di contatti consolidata.
I Vantaggi Strategici di Affidarsi a un’Agenzia
Affidarsi a un’agenzia di sponsorizzazione specializzata nella Moto2 significa dotarsi di un partner esperto che opera da anni nel settore del motorsport, con una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato e un network consolidato di relazioni. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Consulenza Strategica Personalizzata: Le agenzie analizzano gli obiettivi del brand e studiano soluzioni su misura, identificando le opportunità più in linea con i valori aziendali. Questo approccio permette di creare campagne integrate e mirate, sfruttando al massimo il potenziale della sponsorizzazione
- Negoziazione e Gestione Contrattuale: Le agenzie hanno esperienza nella negoziazione di contratti complessi, assicurando condizioni vantaggiose e una gestione trasparente dei rapporti con team e organizzatori. Questa competenza riduce il rischio di incomprensioni e garantisce un investimento sicuro
- Attivazione del Brand e ROI: Un’agenzia specializzata si occupa dell’attivazione del brand durante gli eventi, garantendo che ogni attivazione sia in linea con la strategia complessiva del marchio. Inoltre, tramite strumenti di analisi avanzati, monitora il ritorno sull’investimento, fornendo report dettagliati e suggerimenti per ottimizzare la performance della campagna
- Flessibilità e Innovazione: Lavorare con un’agenzia permette di adattarsi rapidamente alle evoluzioni del mercato, sperimentando nuove forme di attivazione e integrando tecnologie innovative per una comunicazione sempre al passo con i tempi.
Quello che solo la Moto2 può offrire
La natura “di transizione” della Moto2 offre agli sponsor la possibilità di seguire da vicino l’evoluzione dei piloti, accompagnandoli nel loro percorso verso la MotoGP. Questa vicinanza crea un legame emotivo e narrativo che rafforza il messaggio del brand e ne aumenta il valore percepito, facendo leva su storie di crescita e successo.
La Moto2, con il suo approccio standardizzato e la focalizzazione sul talento dei piloti rappresenta non solo un banco di prova tecnico di altissimo livello, ma anche una piattaforma di transizione verso la MotoGP. Le regole attuali garantiscono competitività diffusa e mettono in risalto le capacità individuali di piloti e squadre.
La scelta di collaborare con un’agenzia di sponsorizzazione specializzata, in grado di valorizzare gli aspetti tecnici e narrativi della categoria, si traduce in un investimento strategico che va ben oltre la semplice introduzione iniziale.
Vuoi sponsorizzare?
Clicca qui per saperne di più su come la sponsorizzazione può aiutare i marchi a crescere e prosperare nell'emozionante mondo del motorsport. Uno dei nostri sponsorship specialist ti contatterà in pochi minuti per una consulenza personalizzata per il tuo brand.
Riccardo Tafà
Managing Director di RTR Sports, Riccardo si è laurea in giurisprudenza all'Università di Bologna. Inizia la sua carriera a Londra nelle relazioni pubbliche, poi si sposta nel settore delle due e quattro ruote. Si trasferisce brevemente a Monaco prima di tornare in Italia. Lì fonda RTR, prima una società di consulenza e poi un'azienda di marketing sportivo che, alla fine, trova una nuova e definitiva sede a Londra.
Categoria simile
La piattaforma online dove puoi scoprire le ultime tendenze, strategie e approfondimenti dall'entusiasmante mondo del marketing sportivo.
Perché scegliere RTR Sports Marketing
In un’epoca in cui è possibile arrivare ovunque con un clic, è forte la tentazione di rivolgersi direttamente a team e proprietà per progetti di sponsorizzazione.
Così facendo siamo convinti di accorciare la catena del valore, risparmiando tempo e denaro. Tuttavia questi metodi DYI sono tutt’altro che esenti da rischi e quello che inizialmente sembra essere un vantaggio competitivo si trasforma presto in un problema difficilmente risolvibile. Ecco perché ci sono le agenzie. Ed è per questo che dovresti affidarti a noi per le tue sponsorizzazioni.
Le attivazioni sono il cuore pulsante
Le attivazioni sono il vero cuore della sponsorizzazione sportiva. Senza di esse, rimane solo un’adesivo vuoto su una moto, una macchina o una divisa e nessun contatto con il pubblico, nessun legame emozionale, nessun impatto sulla bottom line. E allora come si fa? Di certo non saranno i team o gli atleti ad aiutarvi a sfruttare la sponsorship e a farvi godere dei tanti diritti di marketing che avete pagato. Per tirare fuori il meglio da un progetto di marketing sportivo vi serve un’agenzia che sappia utilizzare la sponsorship per coinvolgere la fanbase sul web, per arrivare nei Centri Commerciali, per organizzare hospitality, per sviluppare possibilità di B2B e B2C e per portare i “vostri” atleti di fronte a milioni di potenziali consumatori.
Le informazioni giuste, la scelta giusta
Lo sport è una passione immensa e per i nostri colori del cuore saremmo disposti a fare di tutto. Ma il business è un affare diverso ed è importante prendere le migliori decisioni strategiche possibili basandosi su ricerche indipendenti, statistiche e dati affidabili. Un’agenzia di marketing sportivo e di sponsorizzazioni sportive come RTR ha un quadro obiettivo e a 360° dello scenario ed è in grado di dirvi cosa è davvero meglio per voi: quale sport, quale atleta, quale squadra. Questo perchè siamo in possesso di un gran numero di dati e informazioni su ascolti, segmentazione e attitudini. Perchè i numeri non mentono. Mai.
Misurazioni obiettive per un ritorno certo
Andreste mai dal concessionario che vi ha venduto l’auto per chiedere se la macchina della concorrenza è migliore? No, ovviamente. Quindi, come pensate di ottenere misurazioni certe dell’efficacia della vostra sponsorizzazione se non vi affidate a qualcuno di super partes? Noi di RTR collaboriamo da sempre con agenzie terze indipendenti che ci permettono di conoscere il ritorno di ogni esposizione del vostro marchio in TV e sui media. Inoltre, crediamo nel calcolo del ROI come misura ultima del vostro successo: così sappiamo dirvi per ogni centesimo speso quanti ne state guadagnando.
Risparmiate tempo e denaro
Quando ci si avvicina per la prima volta ad una sponsorizzazione o a un progetto di marketing sportivo è difficile conoscere immediatamente quali siano gli interlocutori corretti, quale il flow decisionale e quali le giuste tempistiche per ogni processo. Lo sport è un ambito d’azione molto specialistico e inserirsi efficacemente nei suoi percorsi può richiedere un sacco di tempo e quindi di denaro. Noi invece conosciamo referenti e ambiti d’azione e sappiamo con chi parlare, quando e in che modo. Così anche voi siete più efficaci.
Sedetevi, rilassatevi, ci pensiamo noi
Da più di 30 anni ci occupiamo di sponsorizzazioni sportive e di marketing sportivo. Siamo consulenti, nel senso che il nostro obiettivo è quello di massimizzare il vostro investimento, ma siamo anche un’agenzia che gestisce il progetto dall’inizio alla fine. Lo facciamo dal 1995 con passione e professionalità, seguendo tre principi che sono diventati cardine della nostra attività: indipendenza, verticalità e trasparenza.
Conosco e lavoro con Riccardo Tafà dal 1995, quando per la prima volta abbiamo collaborato insieme ad un progetto per il Team Williams di Formula 1. Da allora abbiamo sviluppato molti altri accordi. Dopo avere lasciato Williams per lavorare con Gerhard Berger alla scuderia Toro Rosso, mi sono rivolto nuovamente a Riccardo per trovare un fornitore di utensili per il team, e Riccardo ha risposto positivamente con un’introduzione ad USAG: la partnership fra USAG e Toro Rosso sarebbe poi durata ben cinque anni. Di recente ho assunto il ruolo di Group Commercial Director per la prestigiosa squadra Andretti Autosport e mi trovo nuovamente a lavorare con Riccardo su una quantità di interessanti progetti. Perchè dunque questa collaborazione dura da così tanto? È un uomo capace, conosce egregiamente il lato commerciale dello sport ed è onesto e affidabile. Riccardo Tafà è un uomo del fare, più che del parlare: in oltre 20 anni non ho mai avuto uno screzio con lui o con una delle aziende che mi ha presentato. Inoltre, ciascuna delle partnership ha generato un ROI notevole sia per lo sponsor che per la parte sportiva. Non riesco a pensare a nessuna migliore testimonianza di questa per descrivere il lavoro di Riccardo.
Jim Wright
Group Commercial Director
Da oltre 10 anni lavoriamo con RTR Sport, gli obiettivi e i programmi di collaborazione continuano a rinnovarsi e a crescere con grande soddisfazione da parte nostra. Personalmente considero RTR una squadra di grandi professionisti capitanata da Riccardo Tafà che considero abbia competenze eccezionali e una sviscerata passione per il proprio lavoro.
Lucio Cecchinello