In occasione della Settimana del Fiorentino, che si svolgerà dal 25 al 30 Marzo 2025, Artex, in collaborazione con il Comune di Firenze e Feel Florence, propone un calendario ricco di eventi alla scoperta degli artigiani fiorentini di Firenze Creativa.
Le botteghe degli artigiani si apriranno per accogliere i cittadini curiosi di scoprire le bellezze del patrimonio vivente offerto dalla Fiorenza contemporanea, stimolando così una maggiore consapevolezza del valore dell’artigianato artistico e del legame con la città e le sue tradizioni che guardano al futuro.
Programma delle attività
Martedì 25 Marzo – ore 15.30-20.00 | Capodanno Fiorentino – Officina Creativa Lab by Artex
- Ore 15.30: botteghe aperte con ospiti le aziende di slowfood e vendita diretta di prodotti a km zero presso Officina Creativa Lab by Artex c/o Conventino Fuori le Mura – via Giano della Bella 20, Firenze. In occasione del Capodanno Fiorentino, dalle ore 16 l’artista fiorentina Ornella Baratti Bon – protagonista storica tra i creativi del Conventino – sarà presente per raccontare la sua opera “È nato prima l’uovo”: un grande uovo di cartapesta dipinto con pastelli a olio, in cui scene quotidiane e ricordi si intrecciano in un’atmosfera onirica e surreale. L’opera incarna la poetica dell’artista, sospesa tra sogno e memoria, e si inserisce in una ricerca artistica che da anni la vede protagonista tra incisione, illustrazione e pittura grazie alla sua capacità di trasformare ogni superficie in un racconto visivo denso di significati.
- Ore 17.00, Sala Ceramica: alla scoperta della “Cassetta di cottura” (Comunità Slow Food) con la partecipazione di Gian Marco Mazzanti – Coordinatore regionale Osterie d’Italia – Slow Food editore; Officina Creativa Lab by Artex c/o Conventino Fuori le Mura – via Giano della Bella 20, Firenze
- Ore 18.00, Sala Ceramica: show cooking con Paolo Gori della pluripremiata trattoria “Da Burde”, Officina Creativa Lab by Artex c/o Conventino Fuori le Mura – via Giano della Bella 20, Firenze. Paolo Gori preparerà le “Uova alla Salai”, un piatto rappresentativo della cucina casalinga ispirato all’Annunciazione di Leonardo. “Leonardo, la sua Annunciazione e le sue uova sulla tavola”: Paolo Gori si ricollega alla passione di Leonardo Da Vinci per i piatti vegetariani e, in particolare, per le uova, piatto tipico del periodo quaresimale in cui cade l’Annunciazione.
Elenco delle aziende partecipanti:
- Fattoria di Poggiopiano – Vino
- La Sosta del Gallo Viandante – Salumi e formaggi
- Caseificio Bacciotti – Formaggi
- Gattinera Farm – Legumi e granaglie bio
- Terrafranta – Lavanda
- Birrifico Corzano – Birra
- Giovanni Viviani – Vino
- Apicoltura Betti – Miele
- La Ripa Verde – Conserve, vino e olio.
Mercoledì 26 e Giovedì 27 Marzo – ore 16.30 | A tu per tu con gli Artigiani
Visite ai laboratori di Argentiere Pagliai – Borgo S. Jacopo 41r, 50125, Firenze – e Anna Maria Ermini – Borgo San Jacopo, 11, 50125, Firenze.
Segui le storie delle visite ai laboratori sul profilo Instagram di Artex.
Giovedì 27 Marzo | Eventi – Officina Creativa Lab by Artex
- Ore 12.00/14.00, Sala Masaccio: “Humanity Papers- Nei vestiti Degli Altri”: workshop di Generazione Universo con gli studenti del Liceo Artistico Statale di Porta Romana all’interno del progetto promosso dal Comune di Firenze “Le Chiavi della Città”, Officina Creativa Lab by Artex c/o Conventino Fuori le Mura – via Giano della Bella 20, Firenze
- ·Ore 18.00, Sala Masaccio: presentazione del libro “La guerra antisemita contro l’Occidente” di Fiamma Nirenstein: intervengono Marco Carrai – Console Onorario di Israele; Anna Paola Concia – Coordinatrice di Didacta Italia; Francesco Giubilei – Editore; Nicoletta Tiliacos – Co-autrice del libro. La presentazione si svolgerà presso Officina Creativa Lab by Artex c/o Conventino Fuori le Mura – via Giano della Bella 20, Firenze.
Venerdì 28 Marzo, ore 15.00 – 19.00 | Visite in bottega
Durante la Settimana del Fiorentino, gli artigiani di Firenze Creativa del Comune di Firenze sono chiamati ad aprire le loro botteghe per mostrare ai cittadini l’arte e le tante bellezze che rappresentano il nostro patrimonio di produzioni artistiche. In particolare, nella giornata di venerdì 28 marzo, dalle 15.00 alle 19.00 circa, alcuni artigiani proporranno delle visite speciali.
Scopri le iniziative e prenota la tua esperienza:
- Gerini Decoro e Arredi – Via Sant’Egidio 12, 50121, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e dimostrazione
- Cecilia Falciai – Via de’ Macci 25r, 50122, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio
- Manufatto Fiorentino – Via Giano della Bella 20, 50124, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio
- Paolo Miniati – Via Giano della Bella 20, 50124, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio
- BeGiuls – Via Romana 62r, 50125, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio
- Roberta Giannoccaro – Via Giano della Bella 20, 50124, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e dimostrazione, per info e prenotazioni: 3472198570
- Atelier Taftique – Via Bonifacio Lupi 9R, 50129, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e dimostrazione, massimo 10 persone alla volta, per prenotazione: 3333585174
- L’Ippogrifo Stampe D’Arte – Via di Santo Spirito 5r, 50125, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e dimostrazione
- Mari Yoshida – Borgo Ognissanti 72r, 50123, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e dimostrazione delle tecniche di sbalzo e cesello, fondamentali nell’arte dei metalli, massimo 5 persone alla volta
- Concretipo – Via Pier Capponi 2R, 50132, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio
- Arômantique – Via dei Macci 41, 50122, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio dalle ore 17:00 alle ore 18:00, per prenotazioni: 3485263833
- Art Studio Luloloko Ateliers – Via Giano della Bella 20, 50124, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e dimostrazione
- Guido Polloni & C. – Via Fra` Giovanni Angelico 71, 50121, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio
- LAO – Le Arti Orafe – Via dei Serragli 104/124, 50124, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio dalle ore 15.00 alle 18.00
- Fatacadabra – Via Santa Monaca 11R, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e sessioni di stampa di fotografie con lastra gel, tecnica comunemente conosciuta come Gel Print, massimo 10 persone, per informazioni: +39 329 4160 106; fatacadabra@gmail.com
- Chiara De Filippis – Via San Giovanni 13 r, 50124, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e dimostrazione dell’antica e suggestiva tecnica coreana del Keum-Boo, in cui sottili lamine di oro 24 Carati vengono fatte aderire sulla superficie del gioiello in Argento 925 senza uso di saldatura, massimo 6/7 persone alla volta, per prenotazione: 333 5960226
- NAA Studio – Via de’ Serragli 59/A r, 50124, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio di gioielleria tradizionale fiorentina e illustrazione delle principali tecniche di incisione e traforo, per prenotazione: 055 9754413; info@naastudio.com
- Filidilana – Via delle Calandre 49, 50041, Calenzano – bottega aperta con illustrazione dei telai e dei processi produttivi e visita dell’outlet Filidilana, ritrovo alle ore 15 presso la tessitura Filidilana per visitare l’affascinante mondo dei telai, con illustrazione della creazione e della produzione tessile, massimo 20 persone, durata della visita di circa 1 h, per prenotazioni: 3388337552; francesca.vannini@filidilana.com
- Officina de’ Tornabuoni – Via dè Tornabuoni 19n, 50123, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e iniziativa “Un viaggio olfattivo tra tradizione e benessere”: un’esperienza esclusiva dove l’arte della profumeria fiorentina incontra la naturopatia ed il sapere officinale che si tramanda da oltre 4 generazioni. Un percorso sensoriale che esplora la storia delle fragranze, il loro potere evocativo e il legame con il benessere, per prenotazioni: info@odt1843.com
- Ratafià Firenze – Via del Casone 3r, 50124, Firenze – bottega aperta e presentazione della nuova collezione per la tavola e la cucina in puro lino italiano con colori intensi e brillanti. Dalle ore 15.30 alle 18.00 si parlerà dell’uso dei tessuti naturali, della loro bellezza e importanza per combattere lo spreco, in compagnia della Comunità Filo e Fibra, che recupera la lana nella realizzazione della “Cassetta di cottura” per una cucina lenta e salutare che fa risparmiare tempo ed energie. Ingresso libero, per informazioni info@ratafiafirenze.it
- Penko Bottega Orafa – Via delle Oche 20/22, 50122, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e dimostrazione delle fasi di lavorazione di un gioiello fiorentino, massimo 8 persone alla volta, per prenotazione: info@paolopenko.com
- Leonardo Cappellini – Via del Presto di S. Martino 20, 50125, Firenze – bottega aperta con dimostrazione dal vivo di tornitura artigianale e visita allo showroom personale per ammirare una selezione di opere finite, massimo 6 persone alla volta, per prenotazioni: 3406219655; cappellinileonardo@gmail.com
- Flor Rubaja Jewelry – Via Giano della Bella 20, 50124, Firenze – bottega aperta per la visita al laboratorio e workshop “Crea il tuo gioiello con la tecnica della cera persa” dalle ore 17:00 alle 19:00, massimo 6 persone, per info e prenotazioni: 3397856072
- Silvia Logi – Via Giano della Bella 20, 50124, Firenze – workshop “Crea la tua piccola Cupola magnete in mosaico creativo” della durata di 1 h /1 h e mezzo per scoprire l’innovativa tecnica di mosaico contemporaneo basata sull’unione di materiali di recupero, per info e prenotazioni: 347 64 12 479; silvialogiartworks@gmail.com (conferma dei partecipanti almeno 3 giorni prima dell’evento).
Contatta gli artigiani che vuoi visitare per conoscere gli orari, le modalità di visita e le attività in programma per la Settimana del Fiorentino!
Evento speciale | Vannini Gioielli (via Antonio Locatelli 8 r, 50134, Firenze) – DIMOSTRAZIONE DELL’ARTIGIANATO ORAFO FIORENTINO “TRAFORO”
Due appuntamenti tra arte e oreficeria, venerdì 28 marzo alle ore 17.00 e alle ore 18.00.
Sarà possibile assistere a una doppia dimostrazione dedicata all’arte orafa fiorentina, riservata a due gruppi di massimo cinque persone ciascuno. La prima sessione si terrà dalle 17:00 alle 18:00, mentre la seconda avrà luogo dalle 18:00 alle 19:00.
Durante l’incontro, della durata di circa un’ora, verranno illustrate le diverse fasi della creazione di un gioiello, dalla fusione del metallo alla sua lavorazione, fino alla rifinitura finale, offrendo così un’occasione unica per osservare da vicino questa affascinante arte.
Per prenotazioni: 055/496280; info@vanninigioielli.it
Sabato 29 Marzo, ore 16.00 – 19.00 | Evento “Fiorentine Fantastiche” presso Female Arts in Florence – Borgo San Frediano 131/R, 50124, Firenze
Punti fondamentali dell’evento giornata d’arte contemporanea:
- Ore 16.00 – Apertura Art in progress: Giulia Lepori “Urban Art”, Birgit “Fare un’opera”
-
Ore 16.30 – Interviste alle artigiane e artiste di FAF: Firenze sì, Firenze no…
Un racconto di noi
- Ore 17.00 – Talk di Elena Santoni: Elisabeth Chaplin- la sua Firenze e il panorama internazionale
- Ore 18.00 – Video proiezioni di Serena Buzzi – Fra ordine e non Stra-Ordinarie
- Ore 19.00 – Aperitivo offerto da FAF.
La mappa degli artigiani | SCARICA QUI LA VERSIONE PDF
Scopri le tante botteghe di Firenze Creativa: consulta la pianta guida aggiornata con i nuovi artigiani e divertiti a visitarli tutti! Le botteghe sono riconoscibili per le vie della città grazie ad una vetrofania che riporta il logo di Firenze Creativa.
I percorsi di WALKING in CRAFT | Itinerari nell’artigianato fiorentino
La community di Firenze Creativa si è arricchita di nuovi itinerari tra botteghe artigiane da poter fruire in autonomia, in bici o a piedi, percorsi studiati per i fiorentini che vogliono scoprire lati meno noti della città e fare nuove esperienze. Gli itinerari comprendono sia botteghe artigiane che punti di interesse storico-artistici della città di Firenze, inserendo così la bottega dell’artigiano nel contesto in cui si sviluppa e vive. Consulta tutti gli itinerari, scarica le mappe PDF di ognuno e condividi la tua esperienza in bottega taggando @Firenze Creativa.
- La Firenze Green: sostenibilità e natura in città
- Digital & Design: la Firenze Contemporanea
- Le pietre di Firenze
- La rive gauche dell’Arno
- Bike tour dell’artigianato
- La Firenze colorata
- Nel cuore di Firenze
- I fiori di Firenze.
Vivi la Settimana del Fiorentino all’insegna della scoperta dei Mestieri e dei Maestri di Fiorenza!
Per maggiori informazioni:
artex@artex.firenze.it
La Settimana del Fiorentino sempre più social
Per aumentare il tam tam dell’iniziativa sui social, il team di Artex ha sviluppato degli sticker appositi da utilizzare nelle stori