La piramide del settore editoriale ha una base fondamentale costituita dal copyright, diritto da difendere oggi per il futuro. Questo il messaggio di Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, durante il Festival Euromediterraneo dell’economia.
Rischio distorsioni, ma no allarmismi
Durante il suo intervento, Barachini ha sottolineato l’ormai stretta connessione che l’Intelligenza Artificiale (IA) ha con le nostre vite. Tra tutte le sue opportunità e possibili rischi, il sottosegretario evidenzia l’importanza di rifuggire da estremismi, per seguire “con attenzione” i suoi sviluppi e rapportarsi nella maniera più adeguata e sicura.
L’interesse del sottosegretario si concentra sull’impatto dell’IA nel settore dell’informazione, “ambito in cui la questione è complessa” e in cui è importante prevedere “alcune distorsioni del sistema”.
Questo perché il deepfake e la disinformazione sono estremamente economici e di facile produzione, mentre l’informazione di qualità è costosa e richiede tempo e sforzi sia per produrla che per distribuirla.
“Sostenere in maniera concreta chi fa informazione” vuol dire lottare per la difesa del diritto d’autore contro ogni forma di disinformazione. Con le nuove tecnologie, ribadisce Barachini, si acquisiscono nuovi linguaggi e nuove opportunità ma bisogna mettere in guardia, senza allarmismo, dai rischi di un cattivo uso dell’IA (come il deepfake).
“Col disegno di legge che in questo momento è in discussione al Senato abbiamo impostato una nuova fattispecie di reato proprio sul deepfake che è un fenomeno estremamente pericoloso, rischioso”, ha spiegato il sottosegretario. Il governo in effetti si sta muovendo non solo per garantire il rispetto del copyright, ma per riformare il sistema nella sua interezza. Produzione, pubblicazione e distribuzione per dare così nuovo potere, “nuova linfa” al sistema economico dell’informazione.
Articolo di T.S.
L’articolo Barachini, copyright essenziale per sistema informativo del futuro proviene da Notiziario USPI.