Sacra Famiglia modello internazionale per l’autismo: delegazione iraniana in visita - Sacrafamiglia

Fuente
Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Alla vigilia della Giornata internazionale per la consapevolezza sull’autismo, Sacra Famiglia si conferma punto di riferimento internazionale: è infatti arrivata in visita a Cesano Boscone una delegazione dell’Iran Autism Association (IAA), la principale organizzazione iraniana dedicata al sostegno delle persone con autismo.

La visita ha visto protagonisti la CEO Saeideh Saleh Ghaffari e il vice Mahmoud Karimi, reduci da un incontro alle Nazioni Unite a Ginevra. Colpiti dall’organizzazione e dalla dimensione della nostra struttura, immersa nel verde e ricca di una storia di oltre tre secoli, i due rappresentanti hanno osservato da vicino i servizi offerti da Sacra Famiglia, mostrandosi particolarmente interessati al metodo di lavoro e alle soluzioni adottate.

L’itinerario è partito dal servizio Counseling, dove hanno potuto dialogare con le operatrici e approfondire le metodologie utilizzate, come il sistema di valutazione impiegato per monitorare i progressi dei ragazzi, tanto che la delegazione ha espresso il desiderio di replicarlo all’interno della propria realtà. La visita è poi proseguita nei Centri Diurni, dove Ghaffari e Karimi hanno avuto modo di osservare l’uso dell’agenda iconica, uno strumento che aiuta le persone con autismo a gestire in modo più autonomo le attività quotidiane. Infine, hanno visitato i laboratori “Arteticamente”, rimanendo colpiti non solo dalla qualità dei manufatti, ma anche dalla rete di collaborazioni che la Fondazione ha instaurato con artisti e realtà locali. 

Uno dei temi centrali emersi durante l’incontro è stato l’inserimento lavorativo. In Iran, si stima che una persona su 100 sia autistica, ma la consapevolezza sociale e aziendale su questo tema è ancora scarsa; la IAA sta lavorando per sensibilizzare le imprese e favorire l’inclusione lavorativa, nonostante le difficoltà legate a barriere culturali e alla limitata disponibilità di sostegno pubblico. Gran parte delle attività è infatti finanziata dalle famiglie e da donatori privati, che aiutano chi non ha i mezzi per affrontare questo percorso da solo.

La prossima tappa del tour di Ghaffari e Karimi sarà in Turchia, per poi proseguire verso la Cina, per confrontarsi con altre realtà e portare avanti un dialogo internazionale. «Questa visita è stata un’importante occasione di scambio e ispirazione per costruire modelli più inclusivi ed efficaci», ha dichiarato la dottoressa Ghaffari, sottolineando come l’esperienza di Sacra Famiglia possa diventare un punto di riferimento internazionale per il futuro dell’assistenza alle persone con autismo.

Detalles de contacto
Fondazione Sacra Famiglia