Ecco gli approfondimenti di questo numero:
Intervista al sindaco di Milano Giuseppe Sala
A colloquio con Pasquale Stanzione: serve una pedagogia digitale per arrestare la violenza in Rete e ridare sostanza alle promesse
di Massimiliano Cannata
Garantire la sicurezza degli oggetti grazie all’Identity of Things
di Danilo Cattaneo
La cyber security al centro - i paradigmi dell’industria di oggi e domani
di Marco Comastri
AI Act: il Regolamento europeo in materia di Intelligenza Artificiale
di Ranieri Razzante
Costruire Ponti Digitali: l’interoperabilità nella lotta contro le minacce informatiche
di Sandra Marsico
Alfabetizzazione Cyber: l’approccio del Cyber Think Tank Assintel
di Carlo Guastone
Neuroscienze, guerre cognitive e narrazioni digitali
di Marco La Rosa
Direttiva NIS2 (e direttiva CER) opportunità per le imprese, solo se gestita bene
di Alessandro Manfredini
Menti sotto assedio: la rivoluzione umana nella cybersecurity
di Petra Chiste
Cybersecurity: necessario innovare davvero prima che diventi il tallone d’Achille dell’Italia
di Pierluigi Paganini
L’utilizzo dell’IA nella cybersecurity
di Paolo Montali
Il brand “Made in Italy” nel settore agroalimentare: un volano per l’economia italiana
di Marco Porcedda
Il cert finanziario italiano (CERTFin): rafforzare la cyber resilience di settore attraverso la cooperazione pubblico-privata
di Mario Trinchera
Data breach regione Lazio
di Paola Righetti
Minacce 2030
di Corrado Giustozzi
L’evoluzione del ruolo della sicurezza cibernetica con l’avvento delle più recenti tecnologie di frontiera
di Paolo Dal Cin
Multi-Factor Authentication: è davvero una panacea?
di Enrico Morisi
L’importanza strategica delle analisi di Threat Intelligence nella gestione della Supply Chain
di Martina Fonzo
AI – Domande e riposte facili facili: l’AI per la scienza e la medicina
di Gianpiero Cozzolino
L’Attribute Based Encryption per sfruttare al meglio i dati e ridurre il rischio di compromissione
di Dolman Aradori
I nuovi Trend dello scenario cybercriminale
di Sofia Scozzari