VISITA A TEMA
In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato
Attraverso aneddoti curiosi, ricette insolite e racconti inaspettati, i visitatori scopriranno la vera storia del “cibo degli dei”, dalle origini alla sua diffusione nelle corti europee.
Nell’Europa del Settecento la passione per le nuove bevande, come il tè, il caffè e, in particolare, la cioccolata, indicano una profonda trasformazione della moda, del gusto e delle buone maniere.
La cioccolata, considerata non solo un elisir di lunga vita, ma una cura per ogni male, era consumata dolce e profumata di spezie come la cannella e la vaniglia, ma poteva essere anche usata come cibo “di magro” durante i periodi di digiuno religioso.
———————–
QUANDO: domenica 7 luglio, ore 16
———————–
COSTO: € 4,00 oltre al prezzo del biglietto
————————–
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011 837 688 int. 3 oppure e-mail