Ufficio Policy Focsiv – Con l’elezione del nuovo parlamento europeo e della commissione europea si apre un nuovo ciclo legislativo che porterà a cambiamenti politici, coinvolgendo la cooperazione allo sviluppo.
Diffondiamo qui una riflessione degli esperti Mikaela Gavas e W. Gyude Moore in Il ruolo globale dell’UE: un terzo nodo di potere | Centro per lo Sviluppo Globale (cgdev.org), che sottolinea l’importanza di proteggere la cooperazione dalle strumentalizzazioni geopolitiche e di sicurezza.
Negli ultimi anni, la ricerca della sicurezza economica e dell’autonomia strategica ha definito la politica dell’Unione europea (UE). La necessità di competere a livello globale per le risorse limitate necessarie per le transizioni verde e digitale e le rivalità tra Stati Uniti e Cina per il dominio globale sono alla base di questa agenda. E mentre la pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina hanno evidenziato le dipendenze globali dei paesi, l’aggravarsi delle tensioni geopolitiche ha portato in primo piano le considerazioni di sicurezza nazionale. Allo stesso tempo, l’ascesa dei partiti populisti in tutta Europa sta alimentando le richieste affinché gli interessi nazionali dei paesi svolgano un ruolo determinante nella cooperazione allo sviluppo.
Ciò rappresenta un contesto difficile per la cooperazione allo sviluppo dell’UE. Intrappolata in questo nuovo paradigma, la cooperazione allo sviluppo è sempre più vista come una leva di potere e uno strumento di influenza che può essere utilizzato per rafforzare l’autonomia strategica e la sicurezza economica dell’Europa. Poiché gli interessi europei sono al centro della strategia di cooperazione allo sviluppo dell’UE, il clima di sfiducia tra l’Europa e i suoi partner si sta accentuando, dato il ricordo non troppo lontano del “nazionalismo” europeo dei vaccini durante la pandemia di COVID-19, i diversi standard applicati da alcuni europei per quanto riguarda l’esplorazione dei combustibili fossili e le ripercussioni negative che il Green Deal avrà sulla crescita e sullo sviluppo dei paesi africani. Tuttavia, plasmare la politica di sviluppo dell’UE in questo modo, con gli interessi geostrategici in primo piano, sarà più dannoso che utile per l’UE a medio e lungo termine e comporta il rischio di alimentare conflitti di interesse con i partner.
La frammentazione geoeconomica e il deficit di fiducia nei confronti dei governi e delle istituzioni sociali stanno minacciando la nostra capacità di affrontare le pressanti sfide globali. In Africa, questa frattura è evidente nella pletora di vertici Africa più uno, ad esempio, il primo vertice Corea-Africa. Invece di utilizzare veicoli multilaterali per affrontare la cooperazione allo sviluppo, questo nuovo ambiente ha generato un dirottamento di risorse verso iniziative più bilaterali, dove i ritorni geopolitici sono diretti e attribuibili.
In questo articolo, proponiamo un reset della narrativa dell’UE in materia di relazioni internazionali e una “terza via” per l’UE per posizionarsi come attore dello sviluppo globale.
Perché l’UE dovrebbe agire ora?
Nel 2019, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha espresso le sue aspirazioni per una “Commissione geopolitica” e ha scelto Addis-Abeba, sede dell’Unione africana, come suo primo viaggio al di fuori dell’UE, segnalando che l’UE avrebbe fatto dell’Africa la sua priorità. Nel 2020 la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione congiunta intitolata “Verso una strategia globale con l’Africa” che propone partenariati sull’accesso all’energia, la trasformazione digitale, la migrazione e altre questioni.
Tuttavia, negli ultimi cinque anni, molteplici crisi si sono scontrate con questa ambizione, dando origine a promesse non mantenute, doppi standard e approcci divergenti. La pandemia di COVID-19 ha portato i paesi dell’UE ad accumulare e poi scaricare i vaccini, mentre l’approccio radicalmente diverso dell’UE alla guerra a Gaza e al conflitto in altre parti del mondo, rispetto alla guerra in Ucraina, ha portato ad accuse di usare due pesi e due misure e ha minato la sua credibilità sulla scena mondiale. Le crescenti incoerenze tra i principi e le pratiche dell’UE hanno minato la credibilità dei suoi valori che sono alla base delle sue fondamenta, sia in patria che all’estero: i valori della giustizia sociale e della solidarietà; sostenibilità e inclusività; e il sostegno multilaterale. Alcuni Stati membri si sono fatti beffe delle norme europee in materia di democrazia e Stato di diritto, mentre il crescente ricorso alla cooperazione allo sviluppo nel perseguimento degli obiettivi europei in materia di migrazione e sicurezza ha sollevato critiche sul fatto che l’UE stia abbandonando i principi fondamentali in materia di sviluppo e diritti umani. L’idea di una “Commissione geopolitica” ha trasformato la cooperazione allo sviluppo in un settore politico guidato dagli interessi euro-nazionali, in cui le azioni sono strettamente allineate con gli obiettivi di sicurezza economica dell’UE e li rafforzano. .
Allo stesso tempo, le esigenze di finanziamento nei paesi africani sono aumentate vertiginosamente. Gli sforzi per respingere l’impatto delle crisi a cascata sono stati combinati con limitate fonti alternative di finanziamento. Nel 2022 un paese in via di sviluppo su cinque ha speso per il rimborso del debito più di quanto abbia ricevuto in finanziamenti esterni. Il FMI ora valuta che “i redditi nell’Africa sub-sahariana stanno scendendo sempre più indietro rispetto al resto del mondo in mezzo a una ripresa economica “tiepida”. Il Fondo mette anche in guardia dai rischi “derivanti dalla geopolitica, dall’instabilità interna e dal cambiamento climatico”.
Un terzo nodo credibile del potere internazionale potrebbe proteggere le conquiste dello sviluppo globale. Il COVID-19 e la guerra della Russia in Ucraina hanno messo fine ai prestiti a basso costo. I tassi di interesse e i costi dell’energia sono aumentati vertiginosamente. Le valute locali hanno perso valore rispetto al dollaro. Gli investitori stanno ritirando i loro soldi dall’Africa. I donatori europei hanno speso quasi un quinto dei loro aiuti in patria. Tutto ciò pone grandi rischi alla capacità fiscale dei paesi in via di sviluppo a breve termine e impedisce loro di investire nel proprio sviluppo a medio e lungo termine.
Con la sicurezza economica come obiettivo politico principale dell’UE, la sicurezza delle materie prime e l’accesso alle materie prime critiche sono all’ordine del giorno. L’UE ha cercato di costruire catene di approvvigionamento più resilienti e diversificarle per i minerali critici, a causa della loro crescente importanza per la transizione verso l’energia verde, i sistemi di difesa e altre applicazioni ad alta tecnologia, nonché la loro vulnerabilità agli shock di approvvigionamento. Con l’Africa che ospita circa il 30% delle riserve minerarie critiche del mondo, la rinnovata enfasi dell’UE è sulla necessità di ridurre le proprie dipendenze, in particolare dall’energia, e di concentrarsi sulla costruzione di corridoi strategici con i paesi africani per rafforzare la sicurezza dell’Europa. Dal 2020 l’UE ha istituito partenariati in materia di materie prime con quattro paesi africani, la Repubblica democratica del Congo (RDC), lo Zambia, il Ruanda e la Namibia e ha firmato un memorandum d’intesa per sostenere lo sviluppo del “corridoio Lobito” lungo la RDC, lo Zambia e l’Angola, un tratto ferroviario di 1 300 chilometri per il trasporto di materie prime critiche e minerali strategici.
Il Global Gateway dell’UE, un piano da 300 miliardi di euro per finanziare progetti infrastrutturali e di connettività in tutto il mondo, è stato presentato come un modo per l’UE di realizzare le sue ambizioni di diventare un peso massimo geopolitico, offrendo un’alternativa alla Belt and Road Initiative cinese nel panorama infrastrutturale globale. Il Global Gateway pone una forte enfasi sulla fornitura di infrastrutture secondo i più elevati standard di sostenibilità, governance e trasparenza, il tutto in contrasto con la finanza cinese. Tuttavia, il piano, che non includeva risorse aggiuntive dal bilancio dell’UE, ha finora mancato di portata, orientamento strategico, trasparenza e responsabilità, lasciando l’UE intrappolata in una “battaglia di offerte“. L'”offerta di sviluppo” europea è stata pensata per essere distintiva perché gli europei credono nell’economia mista, in un’economia di mercato regolamentata incentrata sulla socializzazione dei rischi e dei servizi pubblici. Ciò avrebbe dovuto distinguere l’Europa dagli altri attori, in particolare la Cina e gli Stati Uniti, e contribuire a creare una via di mezzo vitale tra approcci puramente orientati al mercato e allo Stato. Ma in realtà, non è riuscito a presentare una terza via.
Allo stesso tempo, l’Africa ha cercato partenariati economici e militari con una lunga lista di attori – tra cui Brasile, Cina, Stati del Golfo, India, Turchia e Russia – rendendo l’UE un partner importante, ma non l’unico, né il preferito. Nell’ultimo decennio, la Cina è emersa come il principale partner commerciale dei paesi dell’Africa subsahariana, con metalli, prodotti minerali e combustibili che rappresentano circa il 60% delle esportazioni della regione verso la Cina. La Cina è diventata anche un importante creditore e un’importante fonte di investimenti diretti esteri. Accanto alla Cina, l’influenza della Russia in Africa, in particolare sulle questioni di sicurezza, ha continuato a crescere, rappresentando il 40% delle importazioni africane di armi importanti tra il 2018 e il 2022.
Cosa può fare l’UE al riguardo?
La cooperazione allo sviluppo è sempre stata un’estensione della politica estera e della sua promozione dell’interesse nazionale. Ma la cooperazione è stata “un correttivo a un’era precedente di aiuti, quando i donatori erano propensi ad appoggiarsi agli aiuti esteri per portare avanti una forma di competizione ideologica…” Nel corso degli anni, con il sostegno europeo, “accordi attenti e combattuti per frenare la pratica degli aiuti vincolati che favorivano gli interessi commerciali dei paesi donatori rispetto al progresso dello sviluppo nei paesi più poveri… [ha dato] forza al principio della cooperazione rispetto alla concorrenza“.
Ma l’era della competizione tra grandi potenze ha introdotto un cambiamento percettibile: un’erosione della cooperazione e un ritorno all’approccio transazionale della cooperazione allo sviluppo per interessi di sicurezza economica. Questo ritorno alla cooperazione allo sviluppo transazionale ha le sue origini nella risposta alla Cina. I prestiti cinesi, in tutto il mondo sviluppato, sono legati alle imprese cinesi nazionali e hanno raccolto prestigio e influenza significativi, a beneficio della Cina in tutto il mondo. Una risposta aggressiva da parte degli Stati Uniti e di alcuni dei loro alleati europei alla percezione che un aumento dell’influenza della Cina sia avvenuto a loro spese, ha quasi radicato questa tendenza.
Il prossimo bilancio a lungo termine deve conciliare gli interessi dell’UE con i suoi valori. L’allontanamento dalle risposte globali verso un approccio più transazionale e bilaterale ha creato un urgente bisogno di una terza via: uno sforzo per bilanciare gli interessi nazionali o regionali con l’obiettivo di realizzare progressi nello sviluppo delle parti meno sviluppate del mondo e di affrontare i mali del mondo. Mentre gli Stati Uniti e la Cina concentrano la loro attenzione l’uno sull’altro, un terzo nodo credibile del potere internazionale potrebbe proteggere i guadagni dello sviluppo globale e portare avanti questa agenda.
L’impegno di lunga data dell’UE a favore dello sviluppo può essere pienamente in linea con gli interessi strategici ed economici dell’UE in materia di sicurezza economica e può essere un vantaggio. Un reset strategico potrebbe consentire all’UE di riequilibrare gli obiettivi di sviluppo globale con i suoi interessi di sicurezza economica, riconoscendo che la cooperazione internazionale è sia una questione di solidarietà che di responsabilità e presenta vantaggi collaterali.
Nel 2025 la Commissione europea presenterà la sua proposta per il suo bilancio settennale, il quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034. Il QFP definirà la strategia, l’architettura, le finanze e gli strumenti a partire dal 2028. Plasmerà il futuro dell’impegno esterno e delle relazioni internazionali dell’UE, in particolare la pertinenza, la credibilità e l’impatto dell’UE come attore di primo piano nel mondo. In un contesto geopolitico instabile, incerto e competitivo, nonché di vincoli di bilancio, di un’economia in contrazione, esacerbata dall’aumento della spesa per la difesa e dal sostegno economico all’Ucraina, il QFP deve conciliare gli interessi e i valori dell’UE.
L’UE può scegliere di soccombere alla polarizzazione… o di far fronte ad essa. Con l’ascesa del populismo nell’UE, la Commissione europea può scegliere di soccombere alla polarizzazione – Est e Ovest, Nord e Sud – o di affrontarla e proporsi come terzo nodo. Ma, nel fare ciò, dovrebbe riconoscere che la sua forza come attore globale con un approccio che bilancia interessi e valori, continuerà a dipendere in larga misura dalla sua cooperazione allo sviluppo.
In questo momento cruciale, l’UE dovrebbe rimanere fedele ai suoi valori fondamentali, il che significa porre l’accento sui valori sociali e sulla cooperazione internazionale, un fermo impegno a favore dell’ordine internazionale basato su regole e un approccio al mondo incentrato sul bene comune e non su interessi nazionali ristretti.
Scarica qui la versione di inglese dell’analisi