Dal 3 ottobre la nuova stagione de “I Giovedì della Cultura” – Fondazione Cassamarca

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Dopo la pausa estiva riprendono il 3 ottobre gli appuntamenti con i Giovedì della cultura, che saranno ospitati alle ore 18 a Casa dei Carraresi tutti i giovedì fino al 29 maggio 2025.

Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 159 e hanno riguardato una molteplicità di temi, come sarà anche in questa rassegna in cui si parlerà di: religione, sport, economia, storia, geografia, filosofia, letteratura, fumetti, psicologia, viaggi impossibili, paesi scomparsi, musica.

Anche per questa stagione, in collaborazione con il ristorante ai Brittoni, situato a piano terra di Casa dei Carraresi, sarà possibile ogni giovedì fermarsi a cena per degustare un menù studiato di volta in volta in base al tema della conferenza e proposto al prezzo fisso di 30 Euro.

Si comincia il 3 ottobre con padre Oliviero Svanera, custode del Convento di San Francesco che parlerà de La modernità di San Francesco nell’ottavo centenario delle Stimmate il calendario prosegue poi con: Game, set, match. La nuova vita del tennis italiano con Tiziana Pikler, giornalista ed esperta di tennis (10 ottobre); L’era dell’intelligenza artificiale. Come l’AI sta già cambiando il nostro modo di vivere e di lavorare con Alessandro Minello, Adjunct Professor of Economics presso l’Università Ca’ Foscari (17 ottobre); Matematiche trevigiane in cerca d’autore con Quirino Bortolato, Ateneo di Treviso (24 ottobre); Rosalba Carriera, la vaporata leggerezza di un’epoca tra arte e musica con Paola Gallo, docente di Storia della musica (31 ottobre); I mastini della guerra. La figura dei mercenari dai soldati di ventura ai moderni contractors con Federico Bettuzzi, giornalista e ideatore di podcast di storia (7 novembre); Economia, commercio e finanza in un mondo frammentato con Roberto Roson, docente di Economia presso l’Università Ca’ Foscari (14 novembre); Le tradizioni popolari del Veneto con Daniele Marcuglia, docente di Storia e Filosofia (21 novembre); Venezia, Grecia e Mediterraneo: oltre il mito, tra cooperazione e management con Alberto Cotrona (Myth Euromed), Sara Folegotto (media strategist), Carolina Potente (graphic designer) (28 novembre    ). In dicembre: Lo scandalo del cristianesimo secondo Karl Barth. Fede e filosofia a confronto con Enrico Cerasi, docente di Filosofia teoretica presso l’Università Pegaso; Carlo Scilironi, docente di Filosofia teoretica presso l’Università di Padova e Fabio Traversari, pastore della Chiesa valdese e metodista di Venezia e diaspora (5 dicembre); Elena: la bellezza che distrugge con Ludovica Consoloni, Università Ca’ Foscari, Gruppo di ricerca Aletheia (12 dicembre); Popoli fratelli o nemici irriducibili? Le narrazioni della storia in Russia e Ucraina. L’Ottocento: la “Piccola Russia” e l’utopia di Kostomarov con Andrea Franco, docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (19 dicembre).

Il 2025 si aprirà il 9 gennaio con Ti aspetto a cena. Quando la lingua non basta: le barriere nella comunicazione non verbale con Elisabetta Pavan, docente di inglese presso l’Università di Padova; a seguire: I Santi e lo sport con Melchor Sanchez de Toca, Relatore del Dicastero delle Cause dei Santi, Città del Vaticano (16 gennaio); Risentimento, rabbia e vergogna nelle storie di famiglia con Gerolamo Sirena (psicoanalista) e Roberto Cheloni (psicoanalista) (23 gennaio); Dall’Alaska alla Cina: cronache di un ciclista viaggiatore con Alberto Fiorin, viaggiatore ciclista (30 gennaio); Dinamiche economiche, sociali e territoriali del Veneto. Un’analisi di lungo periodo con Aldo Solimbergo, Ateneo Veneto (6 febbraio); La mobilità attiva come elemento trainante per la qualità degli spazi con Markus Lobis, esperto di mobilità sostenibile, amministratore delegato di Kyklos, Bolzano (13 febbraio); Alpi d’Oriente. Storie di uomini, donne, animali e foreste con Maurizio Bait, giornalista e scrittore (20 febbraio); Misurarsi con le dipendenze con Roberto Baccellini (sociologo e psicologo), Elisa Ravalli, Francesca Distaso e Bruno Marcato (psicologi e psicoterapeuti) (27 febbraio); Piccola filosofia di viaggio: il segreto della sosta con Tiziana Plebani, Biblioteca Nazionale Marciana (7 marzo); Appuntamento con il fumetto! in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival (13 marzo); Demografia e impatti sociali con Adriano Bordignon, presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari (20 marzo); Arte e diplomazia. La Collezione Farnesina strumento di politica estera con David Burigana, docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Padova (3 aprile); Stefano da Ferrara: sulle tracce di un pittore trecentesco attivo a Treviso con Dario De Cristofaro, Conservatore del Museo del Castello del Buonconsiglio di Trento (10 aprile); Le musiche del Giovedì Santo (l’incontro sarà di mercoledì presso l’Auditorium Chiesa di Santa Croce il 16 aprile); Alla scoperta degli stati scomparsi: l’Impero Austroungarico con Giovanni Vale, giornalista e ideatore del progetto Extinguished Countries (8 maggio); Venezia-Treviso: andata e ritorno. Amministratori veneziani nel ‘contado’ trevisano alla fine del Trecento con Alessandra Rizzi, docente di Storia Medievale presso l’Università Ca’ Foscari (15 maggio); Gli istituti civici di cultura a Treviso nell’Ottocento con Emilio Lippi, già direttore della Biblioteca e dei Musei Civici di Treviso (23 maggio); Citius, Altius, Fortius: un domenicano alle radici dell’Olimpismo con Angela Teja dell’European Committee for Sport History (29 maggio).


Recapiti
Antonella