Migrazioni ai margini - Azione Cattolica Italiana

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Pubblicato Dialoghi n. 3-2024. Il “dossier” Migrazioni ai margini proposto da questo numero è curato da Sihem Djebbi, Erminia Foti, Fabio Mazzocchio. Le politiche migratorie odierne producono nuovi margini che fanno del migrante – in particolare quello proveniente dal Sud del mondo – l’Altro assoluto. Questi margini – geografici, sociali, temporali, giuridici – si sono strutturati all’interno delle società, ai confini e oltre, indebolendo lo Stato liberale e l’ordinamento giuridico internazionale. La “condizione migrante” è al centro della riflessione per capire il rapporto ambivalente tra frontiera e migrazione.

I contributi del “dossier”

I contributi proposti dal “dossier” sono: Le migrazioni nella Bibbia: attualità e memoria di Gioacchino Campese; I grandi orientamenti della politica di containment migratorio dell’Unione europea di Catherine Withol de Wenden; Esternalizzazione delle politiche migratorie europee in Africa subsahariana di Julien Brachet; Migrazioni e territori in rete in Africa subsaharianadi Alessandra Ghisalberti; I rifugiati palestinesi dei campi profughi in Giordania di Jalal Al Husseini; Superare i margini forum con Marco Omizzolo, Giulia Pizzolato, Alessia Belli.

Oltre al “dossier”, scorrendo l’indice della rivista culturale promossa dall’Azione cattolica italiana, troviamo l’“editoriale” Quanto vale l’accoglienza della direttrice Pina De Simone. Il nodo delle migrazioni porta con sé la centralità del rapporto con l’estraneo, che lasciamo ai margini ma la cui accoglienza e il cui riconoscimento sono essenziali a noi stessi. Lo straniero da accogliere è già dentro la storia da cui veniamo ed è dentro il futuro da costruire insieme.

“primo piano”

Seguono i contributi di “primo piano”. Liberarsi dalla sfiduceria e dalla relittonomia di Sandro Calvani. Le culture globali affrontano le trasformazioni moderne, spesso sfociando in crisi interconnesse, definite “policrisi” da Edgar Morin e Anne Brigitte Kern. Questo concetto evidenzia l’interdipendenza delle crisi politiche, ambientali, economiche, sociali ed etiche. La riflessione si concentra sulla superficialità delle soluzioni proposte e su come la sfiducia sia diventata un’industria che alimenta conflitti per il profitto. La 50a Settimana sociale. Parole ascoltate, parole vissute di Sebastiano Nerozzi. La cinquantesima Settimana sociale dei cattolici in Italia ha portato al centro del dibattito il tema della partecipazione come cuore della democrazia. Un processo, più che un evento, acceleratore di partecipazione, aperto a tutti, che ha visto impegnati oltre milleduecento delegati, settanta buone pratiche e migliaia di visitatori.

“eventi e idee”

Per la rubrica “eventi e idee”. Interrogativi sulle riforme istituzionali di Gian Candido De Martin. Le riforme istituzionali attualmente in discussione, in merito a premierato e autonomia differenziata, destano alcune perplessità. È essenziale un dibattito costruttivo e condiviso che sia in linea con i principi costituzionali, per rafforzare la democrazia e contrastare il populismo, promuovendo una maggiore partecipazione e vigilanza critica dei cittadini. Parigi 2024: l’Olimpiade che unisce, tra speranze e divisioni di Enzo Romeo. In una Francia segnata da profonde divisioni politiche e in un contesto globale di conflitti e tensioni, le Olimpiadi di Parigi 2024, sebbene non prive di polemiche, hanno offerto momenti di solidarietà e speranza, dimostrando, almeno per qualche giorno, come il mondo possa unirsi sotto il segno della pace e dello sport.

“il libro & i libri”

Ricca come sempre la sezione “il libro & i libri” con i testi: Oltre il confine: a bordo delle navi quarantena di Donatella Pagliacci. Recensione a A. Belli, Safina e Ataya. Nove mesi sul Mediterraneo a bordo delle “navi quarantena”. Anima e conoscenza di sé: un percorso teologico di Andrea Aguti. Recensione a G. Canobbio, Il destino dell’anima. Nuova edizione ampliata. La relazione al fondamento della democrazia di Andrea Dessardo. Recensione a C. Caltagirone, Democrazia dialogico-relazionale. Il contributo dei filosofi cattolici italiani del Novecento. Come pensare un’utopia umanistica? di Michele Cardinali. Recensione a L. Tundo Ferente, D. De Leo (a cura di), Dimensioni della fraternità e della sororità.

Chiude il numero la rubrica “profili” con il contributo Armando Rigobello, la vita come testimonianza di Luigi Alici. A cento anni dalla nascita, il ricordo della testimonianza di Armando Rigobello, eminente filosofo e docente universitario, noto per il suo impegno nel personalismo cristiano e per il dialogo tra fede e ricerca.

Per ulteriori info e per abbonarsi visita il sito rivistadialoghi.it o scrivi a abbonamenti@editriceave.it tel. 06 661321 – fax 06 6620207

Recapiti
Redazione