Fonte immagine Introduction to Climate Finance (linkedin.com)
Ufficio Policy Focsiv – Il riscaldamento climatico globale sta provocando danni e conseguenze che richiedono grandi investimenti per accrescere la spesa per le energie rinnovabili, per affrontare l’adattamento delle nostre società ed economie, per rimborsare danni e perdite, soprattutto per le popolazioni più vulnerabili. Di questo ci siamo occupati in articoli recenti (Finanza equa per la lotta al clima – Focsiv e Quale finanza per il clima e lo sviluppo? – Focsiv) e abbiamo tradotto qui di seguito la prima parte di un documento redatto da Beata Cichocka e Ian Mitchell che fa parte della serie The EU’s Global Role: Policy Proposals for a New Era, del Centro per lo sviluppo globale. La serie presenta una serie di proposte politiche volte a definire l’agenda di sviluppo internazionale dell’Unione europea per il periodo 2024-2029.
In questo documento si sottolinea come l’UE, insieme ai suoi Stati membri, sia il principale erogatore mondiale di finanziamenti per il clima, ma i suoi sforzi non stanno avendo l’impatto geopolitico o climatico che dovrebbero. I paesi partner non hanno ancora ricevuto miliardi di euro di sostegno per il clima da parte della Commissione europea e le sovvenzioni dell’UE per i progetti climatici non sono destinate a coloro che ne hanno più bisogno.
La Commissione europea entrante può trasformare la sua influenza geopolitica affrontando questo problema, a un costo relativamente basso, in tempo per fare la differenza per raggiungere l’obiettivo dello zero netto globale di emissioni di carbonio. L’UE deve fare un uso strategico delle sue operazioni di sostegno al bilancio per rafforzare i suoi obiettivi climatici e assegnare risorse ai più vulnerabili.
L’UE può migliorare l’efficacia e l’impatto dei suoi finanziamenti per il clima sfruttando le competenze dei suoi dipartimenti interni ed esterni, delle istituzioni finanziarie per lo sviluppo e degli Stati membri per creare un nuovo approccio incentrato maggiormente sui risultati. A tal fine, si propone che l’UE crei una task force sull’impatto dei finanziamenti per il clima, che lavorerebbe in modo trasversale e con le istituzioni finanziarie dell’UE e gli Stati membri, per promuovere il miglioramento della programmazione dei finanziamenti per il clima in vista del prossimo bilancio dell’UE, accelerare le sue ambizioni climatiche e riferire sui progressi in tempo per la COP30 in Brasile.
Quali sono i problemi?
Nonostante le sue ambizioni climatiche, sia a livello nazionale che internazionale, alcune politiche dell’UE hanno influito sulla sua credibilità come leader climatico e hanno messo a dura prova le sue relazioni con i partner dei paesi in via di sviluppo. A livello nazionale, le emissioni attuali per residente dell’UE sono circa la metà di quelle degli Stati Uniti, e i paesi hanno presentato piani ambiziosi per ulteriori riduzioni delle emissioni entro il 2030. Ma i responsabili politici dell’UE sanno che il cambiamento climatico richiederà un’azione al di là dei propri confini, e l’UE ha anche esternalizzato sempre più aspetti importanti del suo Green Deal europeo. Diversi aspetti esterni del Green Deal dell’UE sono stati percepiti come l’introduzione di nuove barriere non tariffarie, anche per i prodotti agricoli, e attraverso il suo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), che sta ancora incontrando potenziali ostacoli legali all’interno dell’Organizzazione mondiale del commercio e ha attirato critiche significative alla COP dello scorso anno. Inoltre, la politica energetica dell’UE dopo la guerra in Ucraina, che includeva una forte azione per garantirsi le forniture di gas naturale dai paesi africani, ha suscitato accuse di ipocrisia, data la precedente posizione negativa dell’UE sul gas e il rifiuto di investire in progetti di gas “di transizione” all’estero.
In questo quadro, i finanziamenti per il clima sono un importante strumento diplomatico nell’arsenale delle politiche climatiche esterne dell’UE. In combinato disposto con i suoi Stati membri, l’UE è il principale fornitore mondiale di finanziamenti per il clima e lo sviluppo. Le istituzioni dell’UE sono al terzo posto tra i maggiori erogatori di aiuto nell’ambito del Comitato di assistenza allo sviluppo (DAC) dell’OCSE (si tratta dell’aiuto pubblico allo sviluppo, APS). Sono anche uno dei principali fornitori di finanziamenti per il clima che si concentrano sugli sforzi globali di mitigazione e adattamento. Hanno dichiarato un totale di 34,73 miliardi di dollari (30,66 miliardi di euro) di finanziamenti bilaterali e regionali alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). L’UE è stata anche determinante nel superare una situazione di stallo storica verso l’accordo su finanziamenti aggiuntivi per le perdite e i danni alla COP27, sebbene gli impegni finanziari delle istituzioni dell’UE per il nuovo fondo provengano dai bilanci esistenti e non siano nuovi fondi.
Al fine di ricostruire la sua reputazione di leader in materia di clima, l’UE dovrebbe assumere impegni credibili prima o in occasione della COP29 per migliorare il modo in cui spende i suoi fondi per il clima. Ciò le consentirebbe di capitalizzare le opportunità non ancora realizzate per migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’impatto diplomatico del suo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) recentemente consolidato e di costruire un solido processo di programmazione verso il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) post-2028. Sebbene l’attuale portafoglio di finanziamenti per il clima dell’UE mostri alcuni punti di forza significativi, tra cui la sua concessionalità relativamente elevata e la canalizzazione dei fondi attraverso istituzioni locali e di controllo dei beneficiari[1]—tre gravi carenze continuano a ostacolarne l’efficacia:
In primo luogo, i finanziamenti per il clima dell’UE non raggiungono i paesi in via di sviluppo. I paesi partner non percepiscono i benefici dei finanziamenti dell’UE per il clima sul campo nella misura in cui rendicontano. Quando si incrociano gli impegni di finanziamento per il clima comunicati dall’UE all’UNFCCC con i dati dell’OCSE sui suoi esborsi effettivi, si scopre che il denaro promesso sembra non materializzarsi, o apparire solo dopo ritardi significativi. Queste discrepanze erodono la fiducia dei destinatari e rafforzano le preoccupazioni di molti paesi in via di sviluppo sul fatto che gli impegni a sostenere la loro transizione verde non si tradurranno in azioni tangibili e significative.
Il tasso medio annuo di esborso dell’UE per gli aiuti contrassegnati dal clima ha registrato risultati scarsi, sia rispetto ad altri erogatori analoghi sia rispetto al suo più ampio bilancio per lo sviluppo.[2] In media, l’APS climatico della Commissione ha raggiunto il 53% di esborsi in percentuale rispetto agli impegni annuali dal 2012, rispetto a una media del 97% del suo portafoglio. La media dell’APS climatico del DAC è stata del 69%. Gli impegni dell’UE in materia di finanziamenti per il clima non erogati dal 2012 ammontano a un deficit totale non contabilizzato di quasi 15 miliardi di dollari. Questo supera i 13,6 miliardi di dollari che sono stati effettivamente erogati dalla Commissione nello stesso periodo di tempo. Da allora, meno della metà (48%) degli impegni è stata erogata. Dopo il 2021, questo ha avuto anche implicazioni significative sulla capacità di NDICI di raggiungere i suoi obiettivi di spesa per il clima. Finora, gli esborsi NDICI non hanno eguagliato le ambizioni di spendere il 30% dei fondi per gli obiettivi climatici.
Figura 1. Impegni ed erogazioni della finanza europea per il clima
Fonte: OECD CRS; i dati non includono i finanziamenti della Banca Europea per lo Sviluppo.
Nota: i volumi complessivi dell’APS dell’UE legati al clima, come riportati nel CRS, sono qui in linea con i suoi standard di comunicazione per i “finanziamenti per il clima” all’UNFCCC. Questi si basano sui coefficienti dei marcatori di Rio, con la Commissione europea che conta il 100% delle sue spese “legate al clima” contrassegnate con un indicatore “principale” e il 40% dell’APS contrassegnato con un indicatore climatico “significativo” di Rio come “finanziamento climatico” diretto all’UNFCCC. Si noti inoltre che la rendicontazione CRS si basa su impegni “annualizzati”, il che significa che i costi pluriennali del progetto sono suddivisi sulla durata prevista del progetto, consentendo così un’analisi significativa dei rapporti di esborso annuali.
Box 1. Perché i finanziamenti dell’UE per il clima potrebbero essere in ritardo rispetto agli esborsi: esempi chiave
Sebbene le nostre risultanze relative a bassi tassi di esborso per i finanziamenti dell’UE per il clima giustifichino ulteriori indagini, la Corte rileva due possibili fattori che contribuiscono a questo problema, sulla base di esempi chiave tratti dalle relazioni dell’UE all’UNFCCC e da valutazioni dei progetti per il clima. In primo luogo, alcuni progetti dell’UE, tra cui diversi impianti su larga scala o fondi fiduciari, hanno mostrato una discrepanza tra politica e pratica, con l’intenzione di integrare gli obiettivi climatici che ha portato a sopravvalutare le attività per il clima che in realtà si svolgono. Ad esempio, lo strumento dell’UE per i rifugiati in Turchia è stato contrassegnato con un obiettivo climatico “significativo”, pari a 381 milioni di dollari (340 milioni di euro) di finanziamenti UNFCCC basati su sovvenzioni, ma la relazione di monitoraggio dello strumento indica che solo uno dei suoi 121 indicatori di performance ha avuto implicazioni climatiche e che, a partire dal 2020, non sono stati compiuti progressi in tal senso. In un altro esempio, una valutazione del 2022 del programma tematico per le organizzazioni della società civile e le autorità locali, che ha rappresentato almeno 220,9 milioni di dollari (192,6 milioni di EUR) impegnati dal 2018, ha rilevato che, sebbene il clima abbia ricevuto una maggiore attenzione a livello politico, in pratica né l’adattamento né la mitigazione sono stati fortemente inseriti negli inviti a presentare proposte che alla fine sono stati finanziati. In secondo luogo, come rilevato da una valutazione dei progetti per il clima nel vicinato dell’UE, una progettazione troppo ambiziosa o “complessa” di alcuni programmi ha contribuito a ritardi sostanziali e “frequenti”, con l’obiettivo che i finanziamenti per il clima non sono stati erogati come previsto.